L'Antitesi
ARTICOLO
pagelle sanremo serata 2

Melpot contro Sanremo: le pagelle (con foto) della serata 2

Scrivere e basta era davvero diventato troppo poco. Così ho iniziato a fotoigrafarmi

Questo articolo è il numero 9 su 19 nella serie Sanremo 2022

E dopo la prima serata, venne la seconda

Le pagelle della prima serata di Sanremo mi avevano portato una sfilza di serie difficoltà (con un tour de force non da poco) ma se qualcuno mi avesse detto che la seconda sarebbe stata anche peggio non ci avrei creduto. E invece, è stato così.
Partiamo subito. In esclusiva da oggi allego le mie espressioni originali (presto saranno vendute come NFT) in reazione ad ogni brano ascoltato.

Sangiovanni – ‘Farfalle’ 5/10

sanremo
Io durante l’ascolto di Sangiovanni.

Allora.
È talmente nel suo stile e talmente sanremese che rischia la vittoria.
Probabilmente la parte migliore dell’esibizione è stata la vittoria da parte di chi aveva Sangiovanni al Fanta-Sanremo.

Amadeus fa piangere le sue co-conduttrici.
Forse questa potevo scriverla meglio.

Giovanni truppi – ‘Tuo padre, mia madre, Lucia’ (6/10)

Oooh una bella canzone presa bene.
Direttamente dal ’70 più cantautorale, la canzone sa di vecchio. Meno di Morandi e Ranieri.
Comunque una canzone di un certo livello. Sufficiente.

Le Vibrazioni – ‘Tantissimo’ (2/10)

Uno strazio.
Somiglia vagamente alla sigla di qualche cartone animato anni settanta.
E finiscono qua i punti positivi.
Manco il Fanta-Sanremo può salvare questa situazione.

Zalone, fa piangere e fa anche riflettere.

Laura Pausini (3/10)

sanremo
Io durante l’ascolto della Pausini.

Dio Mio, Dio Mio, perché mi hai abbandonato?
Nel 2005 non ero cosciente, me l’ero scampata, perché questo ritorno?
Cosa ti ho fatto?
Ah non è in gara?

“In realtà non parla di una scatola vera.
Parla di un qualcosa che contiene qualcosa di più importante.”

-illuminante rivelazione della Pausini sul suo singolo.

Mika, Laura Pausini, Alessandro Cattelan conducono in ogni lingua ma, per fortuna, non in italiano.
(L’ho messo come appunto per me, non lo leggete vi prego).

Emma – ‘Ogni volta è così’ (4/10)

Stabber hai prodotto tu questa canzone? Chiedo per un amico.
Sound sperimentale, sono punti.
Voce e testo da rivedere, l’idea si intravede.
Circa.
Comunque idea geniale Emma portare la Michielin per dirigere, così da essere sicuramente la seconda cantante più brava sul palco.

Matteo Romano – ‘Virale’ (1/10)

sanremo
io durante l’ascolto di Matteo Romano

La giacca più grande di lui faceva ben capire lo spirito.
Un’esibizione piatta, una fonia pessima, un esplosione non sentita.
Dopo questa canzone, so che rumore fa un albero che cade nella foresta quando nessuno lo sente.

Iva Zanicchi – ‘Voglio amarti’ (5/10)

Sicuramente una buona esibizione.
Capace, forte.
L’esperienza si sente.
Nulla da dire, se non che vorrei incontrare il fonico da palco perché è riuscito a sbagliare anche questa.
La canzone amara ci stava comunque, qualcuno la doveva buttare, ma non mi convince fino in fondo.

Checco zalone ci delizia con la boomerata più grossa del 2022.
E pubblicità.

Ditonellapiaga con Rettore – ‘Chimica’ (8/10)

Ottima esibizione.
Buona canzone.
Una bella cassa dritta a Sanremo.
Non chiedo di più.
Nulla da dire, i capelli della Rettore parlavano da soli.

Elisa – ‘O forse sei tu’ (?/10)

sanremo
Io durante l’ascolto di Elisa.

Talmente anonima che il mio cervello non l’ha registrata.
Dal poco che ho ascoltato, credo fosse una canzone disneyana poco ispirata.
Vorrei dire peccato, se sapessi cosa mi sono perso.

Fabrizio Moro – ‘Sei tu’ (3/10)

Lenta e dolorante.
Moro si trasforma nel suo collega Meta, per riuscire a dimostrare come copiando si possa fare un lavoro peggiore dell’originale.
Dai moro puoi fare di meglio, almeno spero.

Checco Zalone fa Albano, poi canta ‘Angela’. Non ho mai sentito così tanto il bisogno di arrivare a fine serata.

Tananai – ‘Sesso occasionale’ (2/10)

Pubblicità Sammontana/Balocco, una terribile idea di commerciale.
Che toglie il prefisso “pop” e ci mette “centro”.
Terribilmente inutile, questa canzone non sa di nulla, se non di tempo sprecato. Un vero peccato.

Irama – ‘Ovunque sarai’ (4/10)

Irama sai che forse smettere con il reggaeton non è stata una così buona idea?
Una canzone pesata, ma che risulta fin troppo pesante. L’anno scorso eri andato così bene, cos’è successo?

Aka 7even – ‘Perfetta così’ (3/10)

Blanco più pop e un po’ peggio a cantare.
E anche con testi peggiori se possibili.
Insipido, con un aggiunta di un coro da stadio nel mezzo della canzone.
La ciliegina sulla torta.

Highsnob e Hu – ‘Abbi cura di te’ (4/10)

Un po’ troppo Coma_Cose come stile, quasi da farli sembrare la loro versione scontata.
Una canzone dall’accompagnamento minimale e intimo.
Talmente sbagliata a Sanremo che non saprei dove iniziare.
Ma comunque c’è di peggio
.

Concludendo le mie pagelle per Sanremo…

Una serie di incredibili delusioni intervallate dalle poche sufficienze.
Aggiungendoci un’inesistente Elisa al primo posto per la stampa, il quadro è completo.
Buon proseguimento.

Series Navigation<< Sanremo2022: le pagelle dei look della prima serataNoemi: una moderna Jane Eyre a Sanremo 2022 >>
Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

L'Antitesi
1 settimana fa

Ammalati d’amore, Lovesick di Tredici Pietro e Lil Busso

 
L'Antitesi
1 mese fa

Le AntiPagelle di Sanremo 2023

 
L'Antitesi
2 mesi fa

Fumez the Engineer e Essemagazine, una riflessione

 
L'Antitesi
2 mesi fa

Guè, Madreperla e Anna Pepe: tempo di nuove uscite

 

Leggi anche

Storia
4 ore fa

4 curiosità su Giulio Cesare che (forse) non sapevi

 
Musica
4 ore fa

Achille Lauro e il discorso all’ONU

 
Musica
5 ore fa

Mina: i 5 duetti più belli di sempre

 
Musica
1 giorno fa

Laura Pausini, un nuovo inizio per molti versi

 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!