- Sanremo2022, le pagelle fashion della seconda serata
- Sanremo è sempre Sanremo: questo è il problema!
- Sanremo 2022: ultima settimana di calma, poi la tempesta
- Sanremo Giovani 2022: chi si esibirà insieme ai big?
- Teatro Ariston: storia della casa del festival da 45 anni!
- Francesca Michielin e il suo diverso Sanremo 2022
- Melpot contro Sanremo, pagelle prima serata
- Sanremo2022: le pagelle dei look della prima serata
- Melpot contro Sanremo: le pagelle (con foto) della serata 2
- Noemi: una moderna Jane Eyre a Sanremo 2022
- Drusilla Foer: chi è la madrina della 3a serata di Sanremo?
- Sanremo2022: le pagelle dei look nella terza serata
- Gianni Morandi apre porte con un testo di speranza
- Elisa: la rivincita delle anime rare
- Sanremo 2022: il festival del fashion style ritrovato
- Sanremo2022, le pagelle fashion nella serata delle cover
- Mahmood e Blanco vincitori di Sanremo 2022: voglia di Live
- Milan da Brividi con Mahmood e Blanco a San Siro (o Remo?)
- Rivoluzione Sanremo 2022: Dai Maneskin a Rosa Chemical
Nuova edizione, nuova musica
Il Festival di Sanremo è l’evento che ogni italiano attende sempre con maggiore fervore, nel bene o nel male. Già da tempo sono stati resi noti i concorrenti dell’edizione del 2022 e la scoperta dei nuovi inediti è attesa con gran curiosità. Tuttavia anche una competizione parallela richiama la nostra attenzione.
Anche quest’anno Sanremo Giovani accompagnerà la gara ufficiale del Festival della Musica Italiana. Il concorso aveva sostituito le Nuove Proposte già nel 2018. Il 15 Dicembre al Casinò di Sanremo si è tenuta la selezione finale, trasmessa su Rai 1: tra 711 partecipanti, dodici hanno avuto accesso all’ultima serata. Di questi solo tre sono destinati a salire sul palco dell’Ariston a Febbraio 2022. Il Direttore artistico Amadeus e la Commissione musicale hanno dunque selezionato i tre brani più meritevoli. Scopriamo insieme chi affiancherà i 22 big e quali saranno i titoli dei nuovi inediti.
I tre finalisti di Sanremo Giovani
Una rosa assai variegata di artisti e di generi musicali ha popolato il Casinò di Sanremo. Ecco un elenco dei dodici talenti insieme ai titoli dei loro brani.
- Bais, “Che Fine Mi Fai”
- Martina Beltrami, “Parlo di te”
- Esseho, “Arianna”
- Oli?, “Smalto e Tinta”
- Matteo Romano, “Testa e croce”
- Samia, “Fammi respirare”
- Tananai, “Esagerata”
- Yuman, “Mille notti”
- Destro, “Agosto di piena estate”
- Littamè, “Cazzo avete da guardare”
- Senza_Cri, “A me”
- Vittoria, “California
I tre vincitori della finale di Sanremo Giovani 2022 sono – in ordine di classifica – Yuman, Tananai e Matteo Romano.
Yuman è lo pseudonimo di Yuri Santos Tavares Carloia. Il cantautore romano del ’95 si avvicina alla musica sin da giovanissimo, appena ventenne si trasferisce a Londra e a Berlino, città in cui può arricchire il suo percorso artistico.
Egli, infatti, ha già una discografia alle spalle. “Twelve” è il titolo del suo primo singolo rilasciato nel 2018, frutto di una collaborazione con Chris Lord Alge, artista noto per aver lavorato con band internazionali, come i Green Day e i Muse. “Naked Thoughts”, invece, è suo primo album del 2019. Il giovane artista convince la Commissione di Sanremo Giovani con il suo brano “Mille notti”, la sua prima occasione per cantare in italiano. “Ora è qui”, invece, è il titolo del brano inedito che ascolteremo a Febbraio.
Conosciamo ora il secondo classificato. Tananai è il nome d’arte di Alberto Cotta Ramusino, anch’egli nato nel 1995. È cantante milanese, autore e produttore di musica indie. Il suo esordio comincia nel 2017 con “To Discover and Forget“, album di musica elettronica firmato con lo pseudonimo di Not For Us. Da qui comincia un viaggio verso nuovi generi e verso la musica italiana.
Il suo percorso raggiunge ottimi risultati, incontrando artisti noti come Fedez. Troviamo, infatti, il nome di Tananai in “Disumano”, il nuovo album del rapper milanese. “Esagerata” è l’inedito che Alberto porta sul palco per la finale di Sanremo Giovani. È la storia di una relazione piena di disequilibri, destinata a finire ma il distacco non è mai facile. L’inedito che ascolteremo durante il Festival si chiama “Sesso occasionale”.
Il terzo finalista è Matteo Romano. Il più piccolo del trio, nato nel 2002 a Cuneo, nasce come star di TikTok. Sin da piccolissimo si appassiona al canto e alla musica, avvicinandosi al suono delle percussioni, della chitarra e del pianoforte, studiando presso la Scuola Palcoscenico.

La strada dei talent show è subito familiare a Matteo. Nel 2018 partecipa al concorso Next Talent di Cuneo, vincendo il premio come Miglior Interprete. Dopo la pandemia nasce “Concedimi”, il suo primo singolo che, grazie ai social, diventa un contenuto virale. L’artista, tra l’altro, ha già un contratto discografico con Universal Music Italia. Una serie di nuovi brani inediti lo porta a scrivere “Testa e croce“, brano gradito dalla Commissione di Sanremo Giovani. “Virale” sarà il brano che ascolteremo sul palco dell’Ariston. È titolo, dunque, davvero poco casuale, un chiaro omaggio al suo mondo di appartenenza.
Un podio tutto al maschile
Ancora una volta la TV italiana non avrà come protagoniste cantanti femminili. Mesi fa si è presentata una situazione molto simile su Sky Uno: X Factor 2021 è stato una competizione al maschile. Sicuramente si tratta di una casualità, ma ultimamente sembra che il palcoscenico sia popolato esclusivamente da artisti uomini, specie quando si tratta di nuove proposte. Dei dodici finalisti di Sanremo Giovani, le donne costituivano già una minoranza e il podio scelto da Amedeus e la Commisione è, in effetti, interamente al maschile. È proprio ciò che è accaduto nel talent show condotto da Ludovico Tersigni. Ricordiamo, infatti, che le pochissime donne in gara – appena due – sono state eliminate prima ancora della semifinale.
Pur non essendoci una volontà nel portare avanti cantautori uomini, anche a Sanremo Giovani la mancanza di una voce femminile nel futuro panorama musicale non passa inosservata. Questa è una conseguenza involontaria di una selezione imparziale, ma è pur sempre un motivo per scatenare il malcontento, specie se si tratta di un caso non isolato. Speriamo, dunque, che le voci e i brani dei tre vincitori di Sanremo Giovani possano confermare che, quantomeno, ne valga la pena.