- Sanremo2022, le pagelle fashion della seconda serata
- Sanremo è sempre Sanremo: questo è il problema!
- Sanremo 2022: ultima settimana di calma, poi la tempesta
- Sanremo Giovani 2022: chi si esibirà insieme ai big?
- Teatro Ariston: storia della casa del festival da 45 anni!
- Francesca Michielin e il suo diverso Sanremo 2022
- Melpot contro Sanremo, pagelle prima serata
- Sanremo2022: le pagelle dei look della prima serata
- Melpot contro Sanremo: le pagelle (con foto) della serata 2
- Noemi: una moderna Jane Eyre a Sanremo 2022
- Drusilla Foer: chi è la madrina della 3a serata di Sanremo?
- Sanremo2022: le pagelle dei look nella terza serata
- Gianni Morandi apre porte con un testo di speranza
- Elisa: la rivincita delle anime rare
- Sanremo 2022: il festival del fashion style ritrovato
- Sanremo2022, le pagelle fashion nella serata delle cover
- Mahmood e Blanco vincitori di Sanremo 2022: voglia di Live
- Milan da Brividi con Mahmood e Blanco a San Siro (o Remo?)
- Rivoluzione Sanremo 2022: Dai Maneskin a Rosa Chemical
Caricamento...
Il solito prequel sanremese
L’arrivo del Festival di Sanremo viene sempre annunciato da una serie di aneddoti sui generis, caroselli trash e polemiche inutili. È avvenuto anche per l’edizione 2022.
Il direttore di un’emittente locale lancia un dissing contro l’humor, rivolto proprio al canale, di una gag andata in onda al TG1, con protagonisti Amadeus e Checco Zalone. Rischiando la squalifica, Gianni Morandi spoilera, per sbaglio, un estratto del suo inedito sanremese, che prontamente cancella, per poi porgere delle dolcissime scuse. Reduce dello stesso inconveniente nella precedente edizione del Festival, Fedez non perde tempo e si offre simpaticamente (?) come social media manager di Morandi. L’annuncio della partecipazione di Drusilla Foer come co-conduttrice, scatena un imbarazzante attacco da parte di Pillon.
Ci siamo, che la 72esima edizione del Festival di Sanremo abbia inizio.
Per quest’anno non cambiare

Sanremo sì o Sanremo no? È il solito dilemma che anima il cuore di alcuni (molti?) italiani. Ma alla fine, per amore o per dissenso, si finisce sempre per guardare quella che resta la kermesse più popolare d’Italia, perché Sanremo è Sanremo.
L’evento trash-chic più cult dell’anno, nell’immaginario di tutti noi.
Inutile stare a criticare, frattanto the show must go on. E chi dice che non lo guarderà, mente. Lo farà anche solo per il gusto di criticarlo.
Dall’1 al 5 febbraio, l’edizione 2022 verrà presentata (ancora) da Amadeus, il quale si riconferma (ancora!) un must have della Rai. Perché? Non importa, a far sempre i guastafeste e complottisti non si cava mai un ragno dal buco.
Ad accompagnare il direttore artistico al Teatro Ariston saranno Ornella Muti, Drusilla Foer, Lorena Cesarini, Sabrina Ferilli e Maria Chiara Giannetta. Sul perché le donne siano sempre un affiancamento del presentatore, non è dato sapere.
Anche quest’anno largo spazio ai giovani, e questo è un bene. Da qualche anno a questa parte, difatti, lo show si è parecchio svecchiato.
I super ospiti al Festival e Cristina D’Avena
Da qualche giorno è in tendenza su Twitter l’hashtag #Cristinasanremo40, lanciato dai fan di Cristina D’Avena, i quali chiedono che la regina delle sigle venga inserita – anche in occasione dei suoi 40 anni di carriera – nella lista degli ospiti. Negli ultimi giorni, è stata confermata la presenza di Raoul Bova, Anna Valle, Gaia Girace, Margherita Mazzucco, Luca Argentero, Lino Guanciale, protagonisti delle fiction Rai. I super ospiti annunciati sono quattro.
Dopo l’oramai celeberrima performance di apertura al concerto dei Rolling Stones a Las Vegas, i Måneskin presenzieranno la serata d’apertura del Festival di Sanremo.
Laura Pausini il 2 febbraio presenterà il nuovo singolo ‘Scatola’, scritto a quattro mani con Madame, e, indubbiamente, ci sarà spazio per l’ormai sempiterna ‘La solitudine’, che nel 1993 arrivò al primo posto. Chi dice di non averla mai cantata a squarciagola al karaoke è una brutta persona.
Il terzo super ospite è Checco Zalone e, infine, Cesare Cremonini si esibirà con ‘La ragazza del futuro’, nuovo singolo uscito lo scorso 20 febbraio e contenuto nell’omonimo album, in uscita questo 25 febbraio. L’ex frontman dei Lunapop ha così descritto il singolo in un post sui social:
“Non possiamo fare altro che lasciarci andare e vivere. La ragazza del futuro sei tu e io, insieme”.
C.Cremonini
I Big e le canzoni in gara
Sono 25 gli artisti in gara, tra i quali i tre vincitori della sezione ‘Giovani’, selezionati lo scorso dicembre.

Vi ricordate lo scandalo tutto nostrano, indotto dallo stile provocatorio e gender fluid di Achille Lauro? Sembra ormai un ricordo lontano, quel 2019 in cui arrivò nono al Festival con ‘Rolls Royce’. Quest’anno ritorna per la quarta volta con il brano ‘Domenica’, insieme all’Harlem Gospel Choir.
Non esibitosi lo scorso anno, a causa della sua positività al Covid, Irama viene riconfermato con ‘Ovunque sarai’. Rumors dicono che ‘Lettera al di là dal mare’, brano che Massimo Ranieri porterà in gara, è stato l’unico, tra i brani sanremesi, ad essere stato applaudito dai giornalisti, durante gli ascolti in anteprima a Milano.
Era un remoto 2001, quando Elisa vinse Sanremo con ‘Luce (Tramonti a nord est)’ nell’edizione presentata per la prima e unica volta da Raffaella Carrà (lo stesso anno dei Gazosa, che vinsero la sezione ‘Nuove proposte’, ve li ricordate?). Quest’anno, Elisa Toffoli ritorna con ‘O forse sei tu’. Gianni Morandi canterà ‘Apri Tutte le porte’, scritta per l’occasione da Jovanotti. Dargen D’Amico, autore del brano arrivato secondo nel 2021, ‘Chiamami per nome’ di Fedez e Francesca Michielin, sale sul palco con ‘Dove si balla’, sulla situazione dei migranti nel Mediterraneo e sulla pandemia.
Tra le coppie più attese di Sanremo 2022, Mahmood e Blanco con ‘Brividi’. Approdato dall’ultima edizione di Amici 2021, Aka 7even – che a dicembre scorso annuncia la partecipazione su Instagram: “È tutto vero” – per il debutto sanremese sceglie ‘Perfetta così’.
Emma per la sua esibizione con il pezzo ‘Ogni volta è così’, verrà accompagnata dall’orchestra diretta da Francesca Michielin. Ritorna Fabrizio Moro con il brano ‘Sei tu’ (colonna sonora del suo film d’esordio da regista).
Noemi porterà un brano scritto da Mahmood e Dardust, ‘Ti amo non lo so dire’. Tra i vincitori dell’ultimo Sanremo Giovani, Yuman si esibirà con il pezzo ‘Ora e qui’, Giusy Ferreri con ‘Miele’, la romana Ditonellapiaga e Donatella Rettore – che annuncia la “coppia più spudorata di Sanremo” – saliranno sul palco con ‘Chimica’.
Il rapper Highsnob e la cantautrice Hu (già tastierista e corista di Emma Marrone) gareggeranno con il brano ‘Abbi cura di te’, Michele Bravi con ‘Inverno dei fiori’, La Rappresentante di Lista con ‘Ciao Ciao’. Iva Zanicchi eseguirà l’inedito ‘Voglio amarti’ e l’andalusa Ana Mena porterà un brano dal titolo ‘Duecentomila ore’.
Giovanni Truppi interpreta l’inedito ‘Tuo padre, mia madre, Lucia’, Le Vibrazioni si esibiranno all’Ariston con ‘Tantissimo’. Gli altri due vincitori di ‘Sanremo Giovani’, Matteo Romano e Tananai, presenteranno rispettivamente ‘Virale’ e ‘Sesso occasionale’, Rkomi – dopo aver scalato le classifiche del 2021 con l’album ‘Taxi Driver’ – gareggerà con ‘Insuperabili’. Nella rosa degli attesissimi c’è anche la rivelazione 2021, Sangiovanni, con il brano ‘Farfalle’.
I duetti e le cover della quarta serata
Nella serata del 4 febbraio, i Big si esibiranno con un classico della musica italiana o internazionale degli anni ’60, ’70, ’80 o ’90.

Quello di Achille Lauro e Loredana Bertè è sicuramente uno dei duetti che desta più interesse. I due artisti si esibiranno con ‘Sei Bellissima’ (Loredana Bertè). Irama interpreterà ‘La mia storia tra le dita’ (Gianluca Grignani), mentre Massimo Ranieri ‘Anna verrà’ (Pino Daniele), insieme a Nek. Elisa canterà ‘What a Feeling’ (Irene Cara), famoso pezzo tratto da ‘Flash Dance’, D’argen D’Amico ‘La Bambola’ (Patty Pravo), Gianni Morandi duetterà con Mousse T per un Medley.
Nella rosa degli attesissimi ci sono Sangiovanni, che con Fiorella Mannoia canterà A muso duro’ (Pierangelo Bertoli) e la coppia Mahmood-Blanco, che interpreterà ‘Il cielo in una stanza’ (Gino Paoli). Aka 7even eseguirà con Arisa ‘Cambiare’ (Alex Baroni) ed Emma canterà Baby One More Time’ (Britney Spears) con Francesca Michielin. Fabrizio Moro salirà sul palco con ‘Uomini Soli’ (Pooh), Noemi con (You Make Me Feel Like) A Natural Woman’ (Aretha Franklin), Giusy Ferreri con ‘Io vivrò senza te’ (Lucio Battisti), accompagnata da Andy dei Bluvertigo.
‘Artista del mese’ nel 2019 secondo Mtv, Yuman canterà ‘My Way’ (Frank Sinatra) insieme a Rita Marcotulli, Donatella Rettore e Ditonellapiaga ‘Nessuno mi può giudicare’ (Caterina Caselli), Highsnob e Hu ‘Mi sono innamorato di te’ (Luigi Tenco) insieme a Mr Rain.
Il vincitore di X Factor 2013, Michele Bravi porterà una cover di ‘Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi’ (Lucio Battisti), mentre La Rappresentante di Lista ‘Be my way’ (The Ronettes) insieme a Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra. Giovanni Truppi sceglie ‘Nella mia ora di libertà’ (Fabrizio De Andrè), Matteo Romano ‘Our Song’ (Elton John) con Malika Ayane, Le Vibrazioni ‘Live and Let Die’ (Paul McCartney) insieme a Sophie and the Giants e Beppe Vessicchio.
Iva Zanicchi canterà ‘Canzone’(Don Backy e Detto Mariano, versione di Milva), Ana Mena un Medley con Rocco Hunt, Tananai ‘A far l’amore comincia tu’ (Raffaella Carrà), in duetto con il rapper torinese Rose Chemical, il caro Rkomi proporrà un Medley di Vasco Rossi, accompagnato dai Calibro 35.
Caricamento...