
5 casi editoriali rifiutati nella storia della letteratura
I più famosi casi editoriali rifiutati e poi divenuti bestsellers. Tante storie assurde per dei capolavori della letteratura.
I più famosi casi editoriali rifiutati e poi divenuti bestsellers. Tante storie assurde per dei capolavori della letteratura.
Hai scritto un libro e vorresti pubblicarlo? Non sai da dove cominciare? Allora sei capitato nel posto giusto! Eccoti un vademecum
Confermato il Bonus Cultura 2023 ecco qualche consiglio per tutti i neo 18nni con un account Amazon.
E se in una traduzione non fedelissima quel qualcosa si reinventasse?
Dario Matassa torna in libreria con un romanzo pungente dal sapore ironico targato Sperling&Kupfer.
Consigli di lettura per la notte di Halloween? Ma certo…”Inseguendo l’uomo nero” di Richard Chizmar della collana Macabre di Sperling&Kupfer. Da brividi.
“I Pilastri della terra”, l’opera di maggior successo di Ken Follett che lo ha reso uno degli scrittori più amati di sempre.
L’autrice anconetana ci insegna ad ascoltare i suoni che contraddistinguono i nuovi inizi, per oltrepassare le paure generate dalle cose che finiscono.
La scrittrice parigina svela nel suo libro tutto quello che c’è da sapere sugli atteggiamenti che ostacolano il raggiungimento della felicità nostra e di chi ci sta accanto.
L’amore può salvare? E’ proprio questa la domanda che si pone Alessandro D’Avenia, invitando i lettori a trovare una risposta
It ends with us è un racconto intenso di abusi e di scelte difficili, narrato con maestria e delicatezza che dona anche tanta speranza.
Scopriamo perché i vampiri dominano la letteratura gotica da decine di anni e quali sono le origini di questo fenomeno.
Quant’è importante rialzarsi per ricominciare? E quanto ancora lo è credere nei propri sogni? Ce lo racconta lo scrittore Luca Ammirati in quest’intervista.
Gianluca Gotto ci guida alla scoperta del segreto di uno dei Paesi più felici del mondo: la Costa Rica e la sua Pura Vida.
Ami il Giappone? Dovresti assolutamente leggere questo libro. La storia di O’Tama Kiyohara, la pittrice di Tokyo raccontata da Sarah I. Belmonte. Intervista all’autrice
In un mondo in guerra, quattro fratelli scoprono l’ingresso attraverso un armadio per Narnia una terra fantastica ricca di mistero e di avventura.
Christelle Dabos racconta di Ofelia che vive felice ad Anima circondata dalla sua famiglia, ma viene costretta ad un matrimonio combinato con Thorn…
L’Inverno dei Leoni porta a termine il racconto della saga familiare dei Florio. Luci e ombre si susseguono nelle vicende della famiglia più illustre di Palermo.
Ironia e romanticismo sono le caratteristiche che hanno reso Orgoglio e pregiudizio il capolavoro di Jane Austen, immancabile nelle nostre librerie.
Tolstoj nel suo capolavoro “Guerra e pace” dimostra apertamente come l’uomo abbia l’obbligo di combattere le ingiustizie, ma senza usare la violenza.
Etty Hillesum: la donna ebrea che è riuscita a scrivere un inno alla vita e alla fiducia nel genere umano durante la seconda guerra mondiale.
Nella fredda brughiera di Cime tempestose si svolge la storia d’amore tra Heathcliff e Catherine destinata a superare i confini del tempo.
Il Piccolo Principe non ha bisogno di presentazioni: è il libro di tutti quegli adulti che non ricordano di essere stati bambini.
Questo articolo è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di lettura durante l’anno, attraverso la scoperta di 25 libri