Musica
ARTICOLO
Mika x-factor 2021

Mika esce sconfitto dal secondo Live di X Factor 2021

Mika è il primo giudice ad impugnare l'ascia di guerra ma anche il primo a perdere i propri concorrenti. Inizia ufficialmente la gara di X Factor 2021.

Questo articolo è il numero 5 su 13 nella serie X-Factor 2021

La battaglia ha inizio

La seconda puntata dei Live è stata tosta per il nostro Mika. Andata in onda solo su Sky Uno e su NOW TV (a differenza del primo episodio di X Factor 2021, trasmesso in simulcast dal canale TV8) che era – diciamo così – un momento di rodaggio. Ora, infatti, la vera competizione prende vita ed ogni settimana un talento dovrà abbandonare il palco. Mika è stato ufficialmente il primo giudice ad aver perso i propri concorrenti. Si tratta dei Westfalia, una delle numerose band in gara quest’anno.

Mika
I Westfalia

Il ballottaggio con Versailles, concorrente di Hell Raton, non ha risparmiato i quattro amici che da Bologna, Milano e Porto Mantovano si sono uniti per dar vita al loro “genere ultracontaminato”. “Goblin”, il loro inedito, è un vero e proprio cavallo di battaglia, disponibile su Spotify.

“Goblin”, Westfalia

Come sappiamo, nel momento in cui un solista o una band lascia il talent show, il rispettivo membro della giuria perde un punto – metaforicamente parlando – ma, soprattutto, una possibilità su tre di arrivare in finale. Capita spesso che uno o più coach non presentino alcun finalista, uscendo dalla gara nel bel mezzo del percorso. Il primo eliminato, chiaramente, ha un enorme impatto sulla competizione e sul pubblico. Mika sembra non aver reagito bene a questa prima sconfitta, presa forse troppo sul personale.

La guerra di Mika

Mika è stato un membro della giuria di X Factor dal 2013 al 2015, per poi tornare nel 2020 e nel 2021. Possiamo ormai dire che egli sia di casa al tavolo dei giudici, ed è sempre stato noto per un temperamento piuttosto amichevole. Non ricordo particolari liti o discussioni che lo abbiano visto protagonista. Eppure questa quindicesima edizione sembra essere per lui una vera e propria arena di battaglia.

Sin dalle audizioni il nostro Mika è sembrato essere molto schietto, anche in maniera dura, quasi rude oserei dire. Un po’ per alimentare il proprio personaggio, un po’ per determinazione verso i propri obiettivi di gara, il giudice, nel corso degli selezioni, non ha davvero risparmiato nessuno dai commenti pungenti, nemmeno quei talenti che ha poi scelto per la propria squadra.

Mika
Mika insieme ai suoi concorrenti: Westfalia, Nika Paris e Fellow

Nel corso degli anni si è sempre interfacciato con concorrenti appartenenti alle categorie under e over e non ha mai avuto modo di collaborare con le band. I Westfalia erano effettivamente la prima occasione per Mika di sperimentare nuovi percorsi creativi, ma questo buon proposito è praticamente morto sul nascere. Già nella puntata precedente, Vincenzo e i suoi compagni erano tra i meno preferiti dal pubblico. Il secondo Live è stato, in qualche modo, una conferma.

Non una sorpresa, dunque, nemmeno per lo stesso Mika; eppure la sua reazione è stata davvero inaspettata. Nel momento del ballottaggio, quando Emma e Manuel, i giudici non coinvolti, hanno salvato Versailles per svariati motivi, Mika ha lasciato il palco senza mai ritornare. Una prova per Ludovico Tersigni che non si aspettava di dover subito avere a che fare con questo tipo di imprevisti. Egli, infatti, ha annunciato la sparizione del coach con un evidente imbarazzo. Per Alessandro Cattelan questo era certamente il pane quotidiano e di sicuro lo sarà ben presto anche per Ludovico.

L’aria di X Factor si fa pesante

“L’atmosfera degli inediti è finita”: questa è la citazione di Agnelli che meglio rappresenta la seconda puntata dei Live. La verità è che tutti i giudici hanno cambiato radicalmente atteggiamento rispetto al primo episodio. La calma piatta che aveva caratterizzato la ripresentazione degli inediti lascia il posto ad una serie di critiche – fatte ovviamente con intento costruttivo – che, a prima vista ma soprattutto nel modo in cui queste vengono espresse, fanno davvero pensare molto.

È normale che, quando un artista canta il proprio inedito sia in una sorta di comfort zone. Quando i talenti cominciano a presentare le cover, risultato di un progetto che dipende anche e forse soprattutto dal giudice che assegna il brano, la verità viene sempre a galla. C’è chi è troppo preciso, chi lo è troppo poco, chi tende a copiare l’originale, chi osa troppo con il cambiamento e così via. Tutti eccessi che non sembrano mai trovare un punto nel mezzo. Chi sembrava essere continuamente elogiato si è interfacciato con pareri che hanno perso un po’ quell’accondiscendenza vista finora. Si tratta indubbiamente di cercare anche un po’ il pelo nell’uovo.

Nulla è cambiato, invece, per pochissimi talenti, tra cui Erio. Questo astista dalla personalità e dalla voce più uniche che rare ha letteralmente stregato la giuria sin dalle audizioni. La sua cover di “Limit to your Love” di James Blake ha convinto il tavolo dei giudici e il pubblico. Per ora sembra che nessuno abbia qualcosa di negativo da ridire sul suo conto. Persino Mika, il nostro combattente, resta estasiato da ogni sua esibizione. Erio è forse l’unico concorrente capace di fargli riporre l’ascia di guerra?

Mika
Erio canta “Limit to your Love” di James Blake

Tutte le esibizioni sono sempre disponibili sull’app ufficiale di X Factor 2021. Io vi aspetto per il prossimo articolo sul terzo Live sempre qui su Where Magic Happens.

Series Navigation<< Arriva X Factor 2021 Live: molte conferme ma poche sorpreseIdentità: il tema scottante di X Factor 2021 >>
Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Musica
2 ore fa

Giulia Pauselli criticata dopo la maternità. Cos’è successo?

 
Musica
4 ore fa

20 anni senza Giorgio Gaber: tutte le iniziative

 
Musica
1 giorno fa

Amici di Maria De Filippi edizione 22 , serale senza magia

 
Musica
4 giorni fa

Tutti pazzi per Mare Fuori e “O mar for”

 

Leggi anche

Musica
2 ore fa

Giulia Pauselli criticata dopo la maternità. Cos’è successo?

 
Musica
4 ore fa

20 anni senza Giorgio Gaber: tutte le iniziative

 
Storia
4 ore fa

Alessandro Barbero: 10 curiosità sull’amatissimo storico

 
SLSG - Sol La Si Gol!
5 ore fa

Vecchia Signora? No la donna cannone di De Gregori, Inter ko

 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!