Musica
ARTICOLO
X Factor

Addio inclusività: X Factor 2021 diventa competizione al maschile

Solo due sono le donne che quest'anno vedremo sul palco e sui social è subito polemica. Dove sono finiti i buoni propositi delle prime audizioni?

Questo articolo è il numero 3 su 13 nella serie X-Factor 2021

Un passo falso per X Factor

Il talent show di Sky Uno sembra già venir meno ad una serie di promesse. Nel mio articolo sui Bootcamp di X Factor 2021 avevo già accennato a quello che, negli ultimi giorni, è esploso su tutti i social. Delle 4 donne che avevano guadagnato l’accesso all’ultimo step solo 2 parteciperanno alla gara.

Durante le audizioni pareva chiaro l’intento da parte di Sky e dello stesso talent show di portare sullo schermo il tema dell’inclusività. L’abolizione dei team era inizialmente un ottimo proposito con cui iniziare la nuova edizione. L’attenzione all’identità di genere, tema che la produzione ha preso a cuore, sembrava essere già un punto di forza di quest’anno.

Oggi vorrei parlarvi delle quattro donne protagoniste degli Home Visit, il terzo ed ultimo step prima delle puntate serali che costituiranno la vera gara.

Mira

Miriana, in arte Mira, è una ragazza di appena 18 anni. Avvolta da una dolce timidezza, sul palco mostra tutta la sua interiorità più nascosta. Con la sua bellissima voce, sin dalle prime audizioni si era fatta notare con il suo inedito, “Lei tra noi” e per il gioco delle sedie aveva portato sul palco la cover di “Runaway” di AURORA.

Il nuovo inedito presentato agli Home Visit è un inno in difesa delle donne. “Morire con te” vuole comunicare al mondo che il corpo femminile non è solo un involucro e che ciò che conta si trova al suo interno. Un messaggio davvero nobile ma, al tempo stesso, un vano tentativo di convincere Hell Raton, il suo giudice. Sembra quasi paradossale che una giovane ragazza sia stata scartata proprio con un brano per le donne, eppure è così.

Mira
Mira nel backstage degli Home Visit

Nika Paris

La giovanissima Nicole, in arte Nika Paris, è partita dalla Bulgaria per partecipare a X Factor Italia. Mika, il suo giudice, ha potuto fortunatamente esaudire il suo sogno – vi immaginate fare un viaggio così lungo per poi dover tornare a casa? – apprezzando il modo in cui una voce così giovane sia in grado di approcciarsi a brani maturi.

Nika Paris
Nika Paris sul palco di X Factor

Uno dei pochi concorrenti giovanissimi (Nika ha appena 16 anni) di questa edizione. Se ci pensiamo, talenti come Miriam, Raffaella Scagliola e la piccola Tess erano state scartate ai Bootcamp proprio per la loro giovinezza e per il timore di dover affrontare un percorso troppo difficile. Probabilmente sarebbe stato tutto diverso se ci fosse stata ancora la categoria under donne.

Vale LP

Cantautrice campana, Vale LP (Vale La Pena) si presenta sul palco di X Factor con l’intento di comunicare tutto ciò che non è mai riuscita a tirare fuori. Ha superato tutte le fasi di selezione con tre inediti. Il primo, “Cherì”, aveva catturato l’attenzione dell’intera giuria. Dai Bootcamp in poi, Emma ha sempre creduto nel suo talento anche quando in occasione degli Home Visit la sua fragilità è venuta fuori. Ciò che può sembrare una debolezza è in realtà un punto di forza non solo per Vale ma per l’intero team.

VALE LP
Vale LP alle prime audizioni di X Factor 2021

Nava

Nava è forse una delle scoperte più interessanti. Proveniente dalla Persia, porta sul palco una serie di inediti più unici che rari. La sua musica ha un’impronta ben definita e costituisce un repertorio assolutamente originale, mescolando stili occidentali a influenze orientali. Manuel, purtroppo, decide di non inserirla nel proprio team. Una decisione a fin di bene, a detta del giudice, per non snaturare un personaggio che ha una propria identità e una propria direzione apparentemente univoca.

NAva
Nava ai Bootcamp di XF2021

Non è la prima volta che un discorso del genere viene portato avanti dai giudici che, però, potrebbero in realtà partire prevenuti. È vero che i concorrenti devono saper sfruttare le tre occasioni prima dei live per poter mostrare le varie potenzialità, ma è anche vero che la giuria quest’anno ha spesso preferito artisti con un’identità ben precisa. Questa apparente incoerenza interna al cast di X Factor 2021 rischia di gettare confusione tra i concorrenti e tra il pubblico.

Una disparità che delude il pubblico

Che sia la direzione dei giudici o altro, il pubblico si chiede tante cose. Da un lato il messaggio è piuttosto chiaro: l’unico metro di giudizio è il talento e, in tal senso, il ragionamento fila se si è nell’ottica secondo la quale il genere o il sesso di una persona non è determinante. Un proposito che si è scontrato contro una serie di casualità provocando una situazione davvero insolita.

Due donne su 12 concorrenti sono obiettivamente poche. Se si considera che, per via delle band totalmente maschili, le persone sul palco sono molte di più, la disparità è ancora più evidente. Ci si chiede come abbiano fatto i giudici a non considerare questa cosa in itinere, ma qualcuno potrebbe dire che, non essendoci alcun obbligo, questo sia solo il risultato del massimo dell’imparzialità.

Purtroppo tra le due linee non credo ci sia un vero punto di incontro. La scelta di una via sembra quasi escludere l’altra per forza di cose. D’altra parte noto che quei talenti che avrebbero potuto davvero portare una realtà diversa sul palco non sono neanche arrivati agli Home Visit; dunque il proposito iniziale risulta totalmente vano.

Unica nota positiva, in tal senso, è forse la presenza di Le Endrigo, una band tutta al maschile che, già alle audizioni, si era presentata come portavoce di una serie di tematiche importanti condannando la mascolinità tossica. È ammirevole vedere che non tutti gli uomini sono sessisti; sarà bello assistere al loro percorso con questa consapevolezza, ma il punto è uno solo: perché non lasciare che siano le donne a rappresentare davvero l’universo femminile?

Vi lascio con questo quesito e vi ricordo che, in occasione dei Live di X Factor, troverete i miei prossimi articoli qui su Where Magic Happens.

Series Navigation<< I Bootcamp di X Factor 2021: scelte inaspettate e occasioni mancateArriva X Factor 2021 Live: molte conferme ma poche sorprese >>
Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Musica
Mahmood disney

Mahmood sbarca al cinema ed entra in casa Disney

di Vanessa Bologna
11 ore fa
 
Musica
Cosmo

Cosmo e il diritto allo stare insieme

di Barbara Ercoli
1 giorno fa
 
Musica
Malika Ayane ansia da felicità

Malika Ayane scrittrice: “Ansia da felicità”

di Vanessa Bologna
5 giorni fa
 
Musica
Chiara Ferragni Giulia Polemica

Chiara Ferragni e quel confronto che non doveva esistere

di Clu
7 giorni fa
 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!