- Sanremo 2024, chi sono i possibili cantanti in gara
Sanremo 2024 is coming
Come ogni Sanremo che si rispetti anche quest’edizione ha il suo momento toto-nomi. Negli ultimi anni la kermesse ha goduto di un successo straordinario, complice lo svecchiamento attuato dalla direzione artistica che è riuscita a far riappropriare al festival quell’appeal di cui aveva bisogno per attrarre pubblico e partecipanti più giovani.
A dimostrazione che si è trattato di una metamorfosi da kitsch a cool, potrebbe prendere parte colei che ha dominato le classifiche per un anno intero, e che di certo in questo momento non ha bisogno di pubblicità, ma forse una rivalsa sul suo storico sanremese. Stiamo parlando di Annalisa. Leggende metropolitane narrano di un clamoroso due di picche dello scorso anno da parte di Amadeus per il brano ‘Bellissima’. E’ probabile quindi che il Sebastiani non replichi l’errore.

Dalle spiagge del Jova Beach Party ai fiori di Sanremo
Altra clamorosa presenza risulterebbe quella di Jovanotti. La sua unica partecipazione risale al 1989, quando portò all’Ariston il brano ‘Vasco’. Oltre a un quinto posto collezionò anche una caduta dal palco. Fosse esistito il Fantasanremo avrebbe di sicuro vinto la gloria eterna.
Ha sempre ruotato intorno al Festival senza mai mettersi in competizione, sarebbe quindi giunta l’ora per Alessandra Amoroso. Manca dalle scene da un po’, e questo potrebbe presagire un ritorno in grande stile.
Quasi scontata la presenza dei Subsonica, riemersi dalle acque del mercato discografico proprio in queste settimane. Sanremo rappresenterebbe la vetrina perfetta per dare lo slancio al loro ritorno.
Altro gruppo in lizza i Kolors. Stanchi del letargo sono usciti fuori al primo segno di caldo, e non ce n’è stato per nessuno. Italodisco è stato ufficialmente il brano più ascoltato dell’estate.
Hanno un debito con il pubblico dopo il flop del concerto salentino ‘Negramaro back home’. Quella che sarebbe dovuta essere una grande festa in terra natia, si è trasformata in una puntata di ‘concerti da incubo’, causa i disservizi e la disorganizzazione che pare abbiano dominato quella serata. Tempo di riscatto per Giuliano e i suoi? Quale migliore occasione.
Arisa ci riprova?
Sanremo è casa sua. Il palco che l’ha lanciata e che l’ha vista protagonista non solo in veste di cantante ma anche in quella di co-conduttrice. La scorsa primavera in completa controtendenza con il mood di stagione ha pubblicato un brano melodico, non ricevendo però la giusta attenzione. L’Ariston le potrebbe dare la meritata rivalsa, speriamo però si presenti vestita.

Come da copione è Angelina Mango un altro dei nomi femminili presenti nel taccuino di Amedeo. Promessa del pop italiano, ha già dimostrato molto nel corso di questi mesi, scrollandosi l’appellativo di figlia d’arte. La vera sfida sarebbe riuscire a misurarsi con il palco più prestigioso d’Italia senza saltellare.
Sangiovanni
Amiciano del quale si sono perse le tracce da un po’. E’ ora di riaccendere il pubblico adolescenziale, se non vuole veder passare troppi treni.
Irama
A lui Sanremo aveva portato bene. Con ‘Ovunque sarai’ si era guadagnato la stima di tutti, per poi perderla alla collaborazione con Rkomi. Operazione non riuscita.
Rocco Hunt
Dopo ‘Nu juorno buono’ sembrava la promessa del rap partenopeo, ma negli ultimi anni si è un po’ perso. Tifiamo per la sua risalita.
Max Gazzè
Intravediamo già il premio della critica, così sulla fiducia.

Nek-Renga
Due veterani sanremesi che rientrerebbero di default. Coppia artistica che ha decisamente funzionato, merito della fusione di due grandi voci maschili e della complicità e amicizia che lega Filippo e Francesco.
Tra gli altri nomi risulterebbero quelli di Biagio Antonacci, Tedua, Benjamin Mascolo, Fred De Palma, Geolier.
Non ci resta che attendere l’ufficialità da parte della direzione artistica, che con ogni probabilità non arriverà prima di Dicembre.