Caricamento...
Sanremo è Sanremo, ma quanto ce costa?
Per tutti gli appassionati e cultori della musica italiana il Festival di Sanremo è un po’ come i Mondiali per chi vive di pane e calcio. Una di quelle manifestazioni di costume dove un’intera industria (quella della musica italiana) si ritrova nella suggestiva e splendida cornice della Liguria e, con il pretesto di una gara canora, si incontra e propone al pubblico quelle che saranno ( e lo sono ormai da 73 edizioni) le canzoni che tutti ascolteranno in radio (almeno fino all’estate di quello stesso anno).
L’idea di camminare per le strade della città protagonista della musica nella nostra Penisola, magari di incontrare casualmente proprio i protagonisti del Festival, scattarsi qualche foto, è il sogno di tutti noi. E che dire di ‘entrare nel Teatro Ariston, sedersi e godersi un autentico spettacolo‘?

Un sogno che può facilmente (ma non troppo) diventare realtà
Ci siamo così domandati quanto potesse costare, in senso pratico, un sogno del genere. Non potendo sapere da che parte della penisola possiate arrivare, escludendo quindi le spese per raggiungere la cittadina ligure, abbiamo fatto una ricerca dettagliata per scoprire quanto possa essere la spesa media per 5 giorni (dalla notte del 7 febbraio a quella dell’11) di pernottamento a Sanremo, comprensivi dell’abbonamento per tutte le serate del Festival calcolate per due persone.
Primo problema: dove dormire?
Come farebbe chiunque di voi siamo andati su booking.com scoprendo che, se volete vivere il sogno, non potrete spendere meno di 200 euro a notte per una sistemazione adatta a due persone. Ovviamente ai prezzi minori troverete alloggi lontani dalla ‘zona rossa’ e dovrete arrangiarvi per arrivare in tempo ad ognuna delle 5 serate in programma. Se volete invece vivere una vera e propria esperienza i prezzi salgono notevolmente arrivando comunque ad un massimale che non supera i 5000 euro di spesa per tutte e 5 le notti. Ci aspettavamo dei prezzi, sinceramente, superiori poiché si tratta della settimana per eccellenza della musica italiana per cui, dopo aver pagato la caparra, pensiamo a reperire i biglietti.
Entrare al Teatro Ariston: qual è il prezzo?
Il vero problema che avremo per partecipare al Festival, sarà proprio quello dei biglietti. La richiesta è talmente elevata che, ogni anno, è proprio la RAI ad estrarre a sorte i fortunati tra tutte le domande pervenute e poter così vendere loro gli abbonamenti per partecipare come pubblico al Festival.
Ogni utente che ha fatto richiesta può ottenere, al massimo, due abbonamenti (tenete presente che, durante la manifestazione, gran parte dei posti in Platea è preventivamente riservato per accogliere istituzioni e persone illustri ospiti) e andrà a pagare circa 600 euro per l’abbonamento in Galleria e circa 1300 per quello in Platea. Quindi, ragionando a coppia, spenderete dai 1200 ai 2600 euro circa per poter entrare dentro al Teatro e godervi lo spettacolo.
Tiriamo le somme
Facendo un calcolo veloce possiamo, in definitiva, proporvi due pacchetti: se siete persone che sanno accontentarsi e molto organizzate potreste partecipare come pubblico al Festival (escludendo il cibo che consumerete per rimanere in vita) spendendo dai 2200 ai 3000 euro per i 5 giorni della kermesse (compreso il pernottamento). Se invece volete vivere il vero e proprio sogno, vi consigliamo di prendere già il portafogli in mano e mettere a preventivo 8000 euro di spesa per poter uscire dall’albergo ed entrare all’Ariston nel tempo di un caffè.
Qualunque sia la vostra scelta speriamo di avervi dato uno spunto in più per continuare a sognare ad occhi aperti in attesa di poter assistere alla proclamazione del vincitore comodamente seduti a pochi metri da lui.
Caricamento...