parlare corsivo muschio selvaggio fedez

‘Parlare in corsivo’: ti sblocco 1 ricordo

Un giro nell’internet alla ricerca di chi ha biascicato per primœ e perché

di Emanuela La Mela

Parlare in corsivo: “Che razza di dialetto parla la ragazza?”

parlare in corsivo elisa esposito
Elisa Esposito

Un francese s’imbatte in uno dei tanti tiktok e chiede: “Che razza di dialetto parla la ragazza del video?”. Fatto appello al database del mio cervello, non trovo criterio dialettologico che possa appagare la curiosità. “È soltanto uno strambo intercalare”, reagisco, ancora, beatamente, ignara di tutto.

Si moltiplicano video e meme sul fenomeno, così, inizia il mio giro nell’internet, all’avanscoperta del trend social più dissato del momento. Eureka! La TikToker dallo strambo intercalare è Elisa Esposito, sedicente prof che insegna come parlare in corsivo, o meglio coorsivooœ. Video-tutorial ironici, da migliaia di visualizzazioni, per perc*lare la parlata dei giovani milanesi.

Parlare in corsivo: alfabeto farfallino 4.0?

Qualcuno ricorderà il buon vecchio alfabeto farfallino, codice segreto ludico utilizzato da bambini raddoppiando ogni vocale e aggiungendo una ‘f’.

Trapiantatelo nel 2022 e calatelo nella GenZ. Per dovere di cronaca, qualora ci fosse ancora qualcuno che, con grande fortuna, non sia ancora stato travolto dal coorsivooœ: parlare in corsivo significa biascicare a più non posso seguendo la cantilena dell’accento milanese. Basta allungare le vocali finali e chiuderle con un tono di voce acuto e nasalizzato. Parrebbe essere proprio un verso fatto alla classica parlata milanese snob.

Parlare in corsivo: e Piero Pelù e Manuel Fantoni muti?

parlare in corsivo Carlo Verdone Borotalco
Carlo Verdone in ‘Borotalco’ (1982)

D’accordo, divertente (?). Ma non era meglio il corsivo di Piero Pelù? “Reginæ di cuorei tra i millæ colorei“. E come dimenticare il “cargœ battente bandieræ liberianæ” del mitico Manuel Fantoni? Il personaggio di Carlo Verdone nel film ‘Borotalco‘ dettava già stile negli anni ’80.

Sul parlato corsivo ironizzavano già a marzo Fedez, Sangiovanni e Luis Sal in una puntata di Muschio Selvaggio. Tra i portatori sani della cantata in corsivo annoveriamo Sangiovanni, Madame, Blanco e lo youtuber Peter Ace con il suo Spigoli‘, pezzo in corsivo per antonomasia: “E siamo solei a partæ il canæ”.

La parlata in corsivo ricorda anche l’accento ‘valley girl’, parodia fonetica, rappresentata al cinema, dell’accento marcato delle giovani ricche californiane degli anni ’90. Un po’ à la Kelly di Beverly Hills 90210.

Parlare in corsivo: che dice la sociolinguistica?

Ferdinand de Saussure
Ferdinand de Saussure

C’è ancora speranza, se siamo sopravvissuti a ‘petaloso’. Ho sentito dire che il corsivo russo sia una delle cose più fastidiose, ma non era ancora arrivato il corsivo parlato. È forse la risoluzione dell’ancora aperto dibattito su asterischi e schwa per l’inclusività della lingua, l’essenza stessa del corsivo parlato?

Potrebbe dirsi che, ogni qualvolta qualcuno parli corsivo, un linguista apre il testo di Ferdinand de Saussure e fa dieci giri di rosario di langue e parole. Il parlato corsivo non ha certo lo stesso soft power di un alfabeto farfallino o di uno slang in grado di mutare davvero il linguaggio. È indubbio si tratti di una tendenza di linguaggio in uno specifico contesto d’uso, riprodotta come stereotipo.

Parlare in corsivo: esiste un girone dantesco?

Dante Divina Commedia
‘Divina Commedia’ – Inferno

Parlare corsivo, dicevamo, potrebbe essere risolutivo per il dibattito su asterisco, schwa ecc. – come fa, saggiamente, notare Massimo Gramellini nel suo caffè di qualche giorno fa. L’opinione popolare si divide in due dissing: verso il corsivo e i suoi adepti e verso i dissatori del corsivo, subito bollati come boomer.

Per la serie “ha fatto anche cose buone”: due venerdì fa, a Propaganda live Diego Bianchi ha chiesto a Elisa Esposito di corsivare le urla del discorso di Giorgia Meloni in Spagna. Poteva anche diventarci simpatica la prof, se non fosse che ha dichiarato di non avere idea di chi abbia scritto la ‘Divina Commedia’. Quasi sulla scia del “chi c…o è Strehler, raga?” di Fedez.

E voi, il corsivo lo utilizzate soltanto per scrivere e siete dei nostalgici, al massimo, dell’alfabeto farfallino? Dante, indubbiamente, avrebbe già un girone infernale destinato a chi ama parlare in corsivo.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Lifestyle
Napoli, città di Palazzo Palladini

UPAS, dove si trova Palazzo Palladini (e come andarci)

di wheremagichappens
2 settimane fa
Lifestyle
tarocchi

I tarocchi: la nuova tendenza 2023 su TikTok

di Federica Solino
2 settimane fa
Lifestyle
Un posto al sole

Un posto al sole, il cast iniziale e che fine hanno fatto

di Alessia Maselli
3 settimane fa
Lifestyle
ClioMakeUp

ClioMakeUp, quando si sentiva brutta

di wheremagichappens
3 settimane fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!