Caricamento...
Marta Paladino: TikToker, cantautrice, sognatrice
Quando incontri Marta Paladino sai che la tua giornata cambierà piega. Solare, sensibile, simpatica… sono alcune parole che descrivono questa ragazza ventunenne, TikToker, studentessa universitaria, cantautrice e sognatrice determinata. Personalmente su TikTok ci navigo poco! Marta Paladino è un motivo per cui ho scaricato l’applicazione sul mio smartphone. Guardare un suo video solleva il mio morale in un attimo, un po’ come una mela al giorno toglie il medico di torno.
L’ho intervistata qualche giorno fa e ci ha raccontato delle sue passioni e delle idee per il futuro. C’è tanta creatività e motivazione nella vita di Marta, tanto da non farla dormire la notte! Vuoi saperne di più? Continua a leggere.

Dicci qualcosa della Marta TikToker!
Io, su TikTok, sui social in generale, racconto me stessa, dalle cose divertenti alle cose meno divertenti, in pratica il giornaliero, quello reale, effettivo. Non mi piace mostrare sui social quello che non è vero. La vita bella piacerebbe a tutti ma ci sono parti meno belle e secondo me anche queste vanno raccontate.
Questo descrive il tuo carattere, nella tua quotidianità tu hai questo modo di porti alla vita?
Sì. Non vedo mai le cose al 100% positive. Posso sembrare nei video molto forte ma sono molto negativa nel mio. Penso sempre negativo più che altro per cercare di ripararmi dalle delusioni. É un meccanismo di difesa, penso.
Com’è nata la tua passione per TikTok?
La mia passione per TikTok, nasce, penso un poco come tutti, in quarantena anche se, ce l’avevo già da prima quando era ancora Musically. La passione dei video ce l’ho da sempre, e li inviavo alle mie amiche perché ero troppo timida per postarli. Un giorno mi è venuta l’idea di postare un video su internet e da lì è stata una escalation. Sono arrivate un sacco di risposte positive che non mi sarei mai aspettata. Ora scrivo e pubblico sempre e mi diverto.
Ti ricordi il tuo primo video? Com’è stata l’esperienza e che sensazioni provi nel rivederlo adesso?
Mi ricordo il primo video che è andato virale, quello di Shein. Aprivo il pacco di Shein dimenticando cosa avessi comprato, cose che fanno parte della mia quotidianità. Anche il fatto che sono una ‘smemorina’ è una parte del mio carattere. Poi ci sono stati i video dove acconciavo i capelli, facevo cose quotidiane, dove ci mettevo il mio, la mia battuta, il mio lamento per qualcosa, fatto in maniera divertente. Da lì ho un avuto un poco di successo.
Il tuo modo di porti alla vita, nei tuoi video, pensi possa essere di ispirazione per le persone?
Spero di sì sinceramente perché quando sono stata male vedere e sentire le storie di qualcun altro mi faceva sentire meno sola. Quindi il fatto che io, parlando dei miei problemi e di come affronto le cose, possa dare aiuto e sostegno a qualcun altro, mi rende felicissima e in più, da un lato, mi alleggerisce. Mi faccio terapia da sola.
Pubblicare video per aiutare qualcun altro già mi fa stare meglio, specialmente su Instagram dove ho le effettive risposte, i messaggi, le storie di altre persone. Questa cosa mi ha stupito che qualcuno che non conosco fondamentalmente si aprisse così tanto a me o mi ringraziasse. Sono cose che danno un sacco di gratificazioni quindi credo di sì e spero di continuare fino alla fine ad aiutare agli altri, magari tramite le mie storie.

Ci sono persone che ti raccontano le loro storie in privato? che ti identificano come una amica?
Ci sono un sacco di persone che mi scrivono in privato e non riesco a rispondere a tutte le richieste di messaggi. Ci provo, soprattutto a rispondere a quelle dove mi raccontano le loro storie. Magari avere un confronto può aiutare sia loro che me. Mi sento vicina anche se sono lontana e spero di essere di aiuto a chi mi scrive.
Riguardo i tuoi contenuti. Come inizia la creazione di un video?
La maggior parte delle volte avviene di getto. Mi viene un’idea, ‘boom’, la faccio, la pubblico. Altre volte capita che la notte non riesco a dormire e penso ai contenuti che posso fare. Mi è capitato ultimamente di pensare a nuovi contenuti, nuovi video, nuove canzoni, però, molto spesso, mi basta un suono, e penso “Cosa ci posso fare?” Oppure racconto fatti divertenti che mi sono capitati durante la giornata. Il minimo, per me, è già un contenuto.
Mi piacciono molto i video che parlano di serie-tv, soprattutto Euphoria, in quale personaggio ti ritrovi?
Euphoria è la mia serie-tv preferita!
Vorrei dire Rue. Mi ci ritrovo per quanto riguarda i problemi che ha avuto con l’ansia. Mi ritrovo sia in Rue che Maddy. Ritengo di essere divisa in due parti la parte più forte che sarebbe quella di Maddy quella più stronza che prende in mano la situazione, e quella che si lascia sopraffare dalle emozioni, che sarebbe quella di Rue, che a volte prendere il sopravvento, e non riesco a pensare a mente lucide. Sono un mix tra forza e debolezza.
Tu utilizzi molto le serie-tv per parlare con il pubblico. Oltre Euphoria c’è qualche altro riferimento in termini di serie?
A me piacciono molto le serie-tv americane, le sitcom con le battute demenziali: Friends, Modern family, The big bang theory. Le vedo ogni sera. Viste e già finite 18 volte, le continuerò a vedere altre 18 volte perché mi fanno ridere e mi danno questa leggerezza di cui ho bisogno, almeno la sera. Sto lì e rido sola in camera mia e da lì mi vengono idee per i video. Per adesso sto vedendo The big bang theory. Adoro il personaggio di Sheldon. Mi stanno venendo idee nuove per i video grazie a lui. Vediamo cosa ne uscirà!

Ho visto che non sei soltanto una TikToker, ma che fai anche musica. Cosa ci racconti del tuo brano Questione di tempo?
L’ho pubblicata così di getto, ce l’avevo da un bel po’, da quando ho fatto il provino per Amici ma non l’avevo fatta sentire a nessuno se non a mio padre, quindi mi sono detta “basta, cos’ho da perdere?” e ho avuto molti riscontri, molte persone mi hanno fatto i complimenti.
La passione per la musica è nata quando ero piccola. Mio padre è appassionato di musica e, prima che nascessi, metteva le cuffie sulla pancia di mia madre incinta di me. E poi a casa abbiamo una stanza soltanto per la musica, con dischi, pianoforti, chitarre, quindi era quasi un mio dovere essere propensa verso la musica.
Mio padre mi ha aiutato un sacco, mi ha spinto a suonare la chitarra. Non ho mai preso lezioni di canto e questa è una cosa che inizierà a fare perchè voglio farlo, voglio migliorare. La musica mi è stata sempre accanto, da prima di nascere. Fin da piccola mi mettevo a cantare. Ci sono video miei da piccola con la chitarra, con il pianoforte, che canto con mio padre.
Ho iniziato a scrivere le mie canzoni a 6 anni e da lì non ho più smesso. Questione di tempo è la prima che ho scritto e che ho pubblicato nel senso che è la prima per cui mi ci sono messa e ho detto “basta, lo faccio”. Mi serviva anche per i provini per Amici, però ne ho altre, in un piccolo cassetto, che si stanno creando, quindi vedremo cosa ne uscirà fuori.
Com’è nato il brano?
Penso sia chiaro che parli di amore, e parli di una rottura. Una sera mi sono ritrovata sola, nel letto, dopo una rottura che mi ha distrutta. Mi sono detta “Tanto questo dolore non passa.. Quando passa? quando passa? quando passa?”
Poi mi sono resa conto che tutti, quando ci sono queste situazioni, ti dicono ‘Il tempo guarirà le sue ferite’ e in quel momento tu non ci credi. Come puoi sentire, nella prima parte della canzone, passano i giorni, i mesi e ancora questo dolore rimaneva. Effettivamente, però, dopo un anno o due, questo dolore svanisce o si tramuta in altro. Da questa storia, diciamo disastrosa, è nata una canzone.
Riguardo l’arrangiamento?
L’arrangiamento l’ho fatto in base a quello che ho scritto e dalla scrittura ho fatto la base, infatti ho dovuto cambiare delle parole perché metricamente non ci stavano. Mi ci sono messa e ho detto “basta, devo far uscire questa canzone”. Ho cercato tutti gli accordi possibili e immaginabili, che potessero starci con le parole, ed è uscito questo brano.

Tuo padre è una persona importante per quanto riguarda la tua musica. Invece, riguardo i tuoi video su TikTok e Instagram, la tua famiglia e i tuoi amici, cosa ne pensano?
Mia mamma lo sa perché è una professoressa e a scuola glielo dicono i suoi studenti, anche perché capita che io pubblico video con lei a sua insaputa. Adesso i miei genitori sono più propensi a questa cosa. Prima mi dicevano di stare attenta a cosa pubblicare. Poi hanno visto che, mentre camminavamo, non soltanto in Sicilia, anche a Roma, mi è successo che mi riconoscessero per strada e si sono ricreduti. Mi prendono in giro dicendomi che sono famosa. Non mi dichiaro famosa anche perché se fossi famosa non sarei ancora qui a casa mia, a studiare.
I miei amici sono contentissimi. Molte mie amiche, quando inviavo loro i miei video in privato, mi dicevano “tu devi pubblicarli perché fai morire dal ridere”. Adesso che li ho pubblicati e ho avuto riscontri le stesse amiche mi dicono “te l’avevo detto, bastava poco, le persone devono sapere che sei così”. Mi capitava, adesso non più, che chi non mi conosceva all’apparenza mi scambiava per una persona antipatica. Dopo avermi conosciuta hanno cambiato idea.
Con TikTok, col fatto che mi espongo ‘simpatica’, le persone mi conoscono dai video e non partono più prevenute come prima e i miei amici mi fanno festa e sono anche loro increduli per questa cosa. É una cosa positiva un po’ per tutti.

Mi è capitato di vedere un video con la tua migliore amica. Come riesci a coinvolgere le persone a fare video insieme a te?
Nel gruppo di amici sono quella che fa video a tutti, per montarli con le parti più divertenti. Loro erano già abituati ai miei video e quando gli chiedo di farne uno insieme, a loro non cambia nulla. A me fa piacere e penso anche a loro.
Quanto tempo impieghi per la creazione dei tuoi video?
Se è un video breve non ci metto nemmeno 5 minuti a montarlo. Se è un video più impegnativo, in cui parlo, perdo più tempo. Sono malata del dettaglio, mi piace montare i video in maniera ‘giusta’, ingrandire lì, sistemare là, ci impiego un po’ di tempo. Tempo, per me, speso bene perché mi piace quello che faccio, l’ho sempre fatto, fin da prima. TikTok è soltanto una chicca in più. Sono sempre stata incaricata di montare video ai 18esimi dei miei amici. Penso che, prima o poi, sarei dovuta sbucare, in qualche modo.
Riguardo gli altri TikToker, c’è qualcuno che è fonte di ispirazione per te?
Ne conosco alcuni e mi piacciono i video di alcuni, però non riesco a prendere spunto da qualcun altro nei video. Le persone se ne accorgono se prendi spunto. Per esempio nei commenti mi è capitato che mi paragonassero a un’altra ragazza siciliana. Io non copio nessuno, non prendo ispirazione da nessuno, siamo entrambe siciliane, abbiamo gli stessi modi di fare, semplicemente. Prendo spunto da me stessa, dalla mia vita e mi basta.
Qualche informazione in più e… il motto di Marta!
Seguitemi, continuate a seguirmi e spunteranno le novità!
Il mio motto è ‘tenere i piedi per terra ed essere sempre gentili’ perchè non si sa mai cosa prova la persona con cui stai parlando. Questo per me è il ‘must’ nella vita, essere gentili e rispettosi sempre, portare rispetto agli altri e, in primis, a sé stessi.
Guarda l’intera intervista
Caricamento...