Ci proviamo da sempre
Da sempre volare è una delle più grandi ambizioni dell’uomo. La prima costruzione di un oggetto alato è stata quella del matematico e filosofo Archita da Taranto, vissuto quattro secoli prima di Cristo. Ma i progetti più famosi sono certamente quelli di Leonardo da Vinci che, durante il Rinascimento, ha immaginato le prime macchine volanti antenate dell’elicottero. Da sempre l’uomo ha sognato di volare. Si trattava di un’ambizione, di un desiderio, di un importante obbiettivo da raggiungere. Ma quando questo sogno si traduce in attività onirica cosa significa?
Si può volare molto in alto
Giancarlo Stoccoro
solo se si rimane legati a un sogno
Non abbiamo le ali ma possiamo comunque volare
Certo in molti invidiamo gli uccelli che danzano in cielo esprimendo un’idea di libertà ambita da noi che abbiamo i piedi ben piantati a terra. Ma oggi possiamo comunque solcare i cieli sia con i grandi mezzi che attraverso alcuni sport come il parapendio e il paracadutismo, che permettono all’uomo di raggiungere grandi altezze e velocità inaspettate. Chi pratica o ha praticato questi sport vive momenti di pura adrenalina. La sfida verso il pericolo è dettata dal desiderio di avere qualcosa che, in realtà, non ha abbiamo posseduto: le ali.
Liberarsi dalle oppressioni
Sognare di volare è uno dei sogni più liberatori che si possa vivere, spesso si tratta del preludio di un viaggio astrale, altre volte è semplicemente l’espressione di un desiderio, ma in ogni caso volare nei sogni lascia il sognatore con una sensazione molto positiva.
L’uomo che non ha fantasia non ha ali per volare.
Muhammad Ali
Secondo Jung il simbolo del volo rappresenta il desiderio di liberarsi da ogni restrizione impostaci dalla società, dalle convenzioni, dalla vita. Volando ci sentiamo liberi da agganci, da corde, da legami. Volare è quindi l’espressione della necessità di superare i limiti fisici, psichici e spirituali, e liberarsi dalla prigionia.
Se voli, vola alto

Quando si vola alto si domina, ed ecco che quindi sognare di volare potrebbe esprimere anche il desiderio di superare gli altri, di dominarli, di emergere. Si tratta di un sogno che può esprimere la frustrazione del sognatore, i suoi sentimenti di inferiorità. Questa è una teoria condivisa anche dal noto psicologo Alfred Adler.
Il volo come espressione di piacere
Freud, come sempre, trova un significato legato alla sessualità: se si prova piacere durante il volo allora il significato è da ricercare nel desiderio erotico del sognatore. Se l’individuo non riesce ad esprimere la propria sessualità ecco che nel sogno l’atto sessuale diventa un volo. In tal senso il sogno diventa espressione di un’insoddisfazione oppure una sorta di rassicurazione sulla sua capacità di volare (ossia sulla sua capacità di avere un rapporto sessuale soddisfacente).

Se sei capace di volare puoi fare tutto
Volare nei sogni è un modo che l’inconscio ha per rassicurarci in merito alle nostre capacità. Se ci sono delle parti della nostra personalità che sono rinnegate, ecco che nel sogno del volo queste emergono. Esce la nostra parte coraggiosa, intrepida, capace. Spesso quando voliamo in sogno siamo piacevolmente stupiti di ciò che riusciamo a fare, la sensazione di piacevole incredulità è quella di cui abbiamo bisogno anche nella vita reale, quando ci sottovalutiamo, quando non crediamo in noi stessi.
Visti dall’alto i problemi sono più piccoli
Il simbolismo del volo nei sogni è legato anche all’ascesa, alla necessità di elevarsi spiritualmente, di staccarsi dalla terra e dalle sue implicazioni, dalle cose e dai problemi materiali. Ma il volo nei sogni rappresenta anche la necessità di vedere le cose da una prospettiva diversa, più elevata: dall’alto. Per questo si tratta di un sogno comune tra chi sente il bisogno di un punto di vista superiore.
Chi sogna di volare può imparare a guidare il suo sogno attraverso le tecniche dei sogni lucidi. In tal modo si potrà gestire il volo come si desidera e da lì al viaggio astrale il passo non è poi così lungo. Perché il nostro corpo fisico non vola, è vero, ma la nostra anima si e lo fa senza bisogno di ali.