Sogni d'Oro
ARTICOLO
animali nei sogni

Sognare animali: 1 pantera nera dietro l’angolo

Quando la jungla non la trovi solo nel traffico della mattina!

Spesso capita di sognare animali: gatti, cani, scimmie ma anche insetti, cavalli o, come in questo caso, pantere. Gli animali nei sogni sono stati e sono ancora oggetto di studio. Cosa rappresentano? Cosa vogliono dirci? Scopriamo analizzando il sogno di una nostra lettrice.

Ho fatto un sogno strano: uscivo dal garage di casa mia, era buio ed all’improvviso da dietro l’angolo sbuca una pantera nera che viene verso di me. Io sono spaventata (ma nemmeno tanto) e cerco di cacciarla con la mia borsa.

Antonella

Sono pulsioni o qualcosa di più?

Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung

Jung identifica gli animali con le pulsioni o gli istinti. L’animale onirico corrisponderebbe alla natura animale che c’è in ognuno di noi e gli animali nei sogni vengono per questo generalmente interpretati come rappresentanti gli istinti.

Questo concetto parte dal presupposto che gli animali non si ribellano alla propria natura come spesso fa invece l’uomo, reprimendo, censurando, obbligandosi.

Secondo la teoria freudiana sognare un animale è un qualcosa di ancestrale che riporta il sognatore al suo lato più istintivo ed incontaminato. Gli animali vivono istintivamente senza la contaminazione della società, delle convenzioni, della cultura.

Ma non tutte le teorie concordano.

Ci piacciono gli animali perché non mentono. Per questo l’uomo li ha ridotti in schiavitú: gli ricordavano la verità.

Henry de Montherlant

C’è chi dice no

Anche lo psicoanalista statunitense James Hillman nel suo libro ‘Presenze animali’ pone l’attenzione sugli animali onirici, che sono generalmente interpretati come rappresentazioni di parti di noi stessi anziché riconosciuti  nella loro totalità. La sua opinione discorda con le teorie più diffuse che riguardano le interpretazioni degli animali onirici che, secondo Hillman, sono spesso a senso unico e quindi riduttive.

Vale per le interpretazioni che riconoscono negli animali diverse parti del corpo ma anche per quelle di tipo compensatorio, che riconoscono istinti/pulsioni represse. In quest’ottica il sognatore non  entra infatti nell’animale e non rende giustizia alla sua complessità e ricchezza riducendolo ad un’unica funzione.

Secondo Hillman gli animali celano ricchezze nascoste e sono “portatori di un  fuoco che non si vede e di una parola che non si sente.” La loro funzione non è personale del sognatore bensì gli animali “sono forme eterne  che si aggirano tra noi”, sono “eternità viva e manifesta“.

Perché gli animali nei sogni ci fanno paura?

Sognare animali
Sognare animali

Nella maggior parte dei casi gli animali che ci appaiono in sogno ci provocano timore, repulsione, fastidio, ma perché? Hillman ritiene che il motivo dipenda da una serie di ragioni  come la svalutazione dell’animale da parte del sognatore, dal desiderio di controllarlo, evitarlo o ucciderlo, o da una falsa percezione delle sue intenzioni.  Tutto questo dipende, a suo parere, da una forma di degradazione o di mancanza di rispetto dell’animale da parte della società.

Anche il solo fatto di rappresentare gli animali come fossero organi, impulsi, istinti rappresenta una degradazione in quanto porta all’eliminazione dell’animale, alla rimozione della  padronanza di sé stesso come essere autonomo. Lo psicoanalista critica anche l’interiorizzazione del mondo animale in quanto lo degrada “in un serraglio dell’anima”, all’interno dell’uomo.

Secondo altre teorie il timore degli animali nei sogni è dovuto alla non accettazione della parte di noi che l’animale rappresenta. Questa è indubbiamente la teoria più condivisa. Ed è quella che abbraccio anch’io nell’interpretare il sogno di Antonella.

Ma torniamo al sogno

Nel tuo sogno ti trovi nel garage, quindi in una delle parti più basse della casa, spesso sotterraneo. Il sogno identifica quindi le tue parti più profonde e sommerse, facendo emergere qualcosa che probabilmente stai nascondendo anche a te stessa. Il buio avvalla questa ipotesi identificando tutto quello che non è chiaro, che non si riesce a vedere, che è nascosto, che non avviene alla luce del sole.

Vedi una pantera, che è la protagonista del tuo sogno, ti spaventi e cerchi di cacciarla con la borsa. La pantera rappresenta la parte più aggressiva ed istintiva di te, quella parte che, forse, stai tentando di tenere a bada. Il fatto che tu provi ad allontanare la pantera con la borsa, che rappresenta la tua identità, rafforza questa ipotesi. Hai un’identità ben definita che non vuoi ‘contaminare’ con questa tua parte nascosta.

Ma se ci pensi bene (e lo fai visto che dici che ti fa paura ma nemmeno tanto), si tratta di una parte istintiva, seducente, per nulla negativa. Credo che tu debba convivere e fare pace con questa tua parte che ha evidente necessità di uscire dall’angolo che la teneva nascosta. Vedrai che una volta emersa capirai che si tratta di un aspetto di te che sarai in grado di gestire (senza bisogno di prenderla a borsate).

Se avete sogni da analizzare potete inviarli al nostro messanger o al nostro canale TikTok.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Sogni d'Oro
i colori nei sogni

Sogni a colori o in bianco e nero?

di Rita Bertacchini
7 mesi fa
 
Sogni d'Oro
Businesswoman on blurred background using digital x-ray human body scan interface 3D rendering

Il corpo nei sogni dà ‘corpo’ ai messaggi dell’inconscio

di Rita Bertacchini
7 mesi fa
 
Sogni d'Oro
Sognare castello

Sognare di vagare tra le tombe di un castello

di Rita Bertacchini
8 mesi fa
 
Sogni d'Oro
Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel paese delle meraviglie: il sogno dentro una favola

di Rita Bertacchini
8 mesi fa
 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!