Sogni d'Oro
ARTICOLO
sogni strani onde elettromagnetiche

Fai sogni strani? La colpa è delle onde elettromagnetiche

Questa volta il 5G potrebbe centrare parzialmente? Cospirazionisti di tutto il mondo preparatevi!

Un’interferenza sulla trama dei sogni

Sogni di fare una partita a scacchi con una scimmia davanti ad un bicchiere di vino? Oppure ti è capitato di sognare di fare shopping tra le nuvole e poi di cavalcare un unicorno e altre stranezze simili? Può essere colpa delle onde elettromagnetiche.

Onde elettromagnetiche e sogno: due parole strettamente collegate. Perchè se è vero che i sogni arrivano dall’inconscio, se è vero che alcuni di loro risiedono nell‘anima e che per altri, quelli medianici e quelli paranormali, non ci sono ancora spiegazioni razionali (e non ci saranno mai!) è anche vero che le nostre trame oniriche possono essere influenzate da fattori esterni. Uno di questi, molto molto influente, sono le onde elettromagnetiche possono influenzare le nostre trame oniriche. Vediamo come.

Siamo delle antenne viventi

Le energie terrestri influenzano i sogni
Le energie terrestri influenzano i sogni

Quando si parla di magnetismo terrestre ci si riferisce ad un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra, del tutto paragonabile al campo magnetico generato da un dipolo magnetico.

La nostra vita è continuamente sottoposta all’influenza di una molteplicità di energie di diversa natura, che influiscono sulla nostra salute e sul nostro benessere psicofisico, in tutti i sensi e a tutti i livelli.  Le energie telluriche sono l’espressione della vita del nostro Pianeta. Ci sono poi le energie del nostro sistema solare, e ad altre ancora legate alla Galassia alla quale  apparteniamo. Oltre a queste ci sono le energie artificiali, generate dalle attività umane, che si trovano sia all’esterno delle nostre abitazioni che all’interno delle nostre case.  In un certo senso noi siamo una sorta di antenna che si trova tra la Terra e il Cielo.

I primi studi dei fenomeni elettrici e quelli magnetici risalgono attorno al sesto secolo avanti Cristo, all’antica Grecia ad opera del filosofo Talete . Da allora ad oggi le scoperte sono state tantissime e, tra queste, c’è, appunto, l’influenza delle onde elettromagnetiche sui sogni.

Onda su onda…

La scoperta è stata fatta dal Dottor Darren Lipnicki psicologo al Center for Space Medicine di Berlino ed è stata confermata da studi e ricerche: il magnetismo terrestre influenza l’aumento dei livelli ormonali e compie delle modifiche nelle aree cerebrali dove si creano e si ricordano i sogni.

Tutto parte dall’interesse per la melatonina che, sappiamo, ha un ruolo rilevante per la produzione onirica: la melatonina influisce sull’equilibrio onirico e  può provocare sogni strani ed incubi.

In presenza di una bassa attività magnetica la melatonina nel corpo umano aumenta.

Fra il 1990 e il 1997, il Dottor Darren Lipnicki inizia a registrare i suoi racconti onirici e, contemporaneamente, registra l’attività geomagnetica quotidiana a Perth, in Australia dove risiedeva in quel momento per capire le correlazioni tra i due fattori.

Per valutare la stranezza dei suoi sogni ha usato una scala di cinque punti. Sogni poco bizzarri, legati alla realtà, un punto e così via a salire fino ad arrivare a cinque per i sogni sogni più strani e che non avevano alcuna connessione con l’esperienza del sognatore. Nei giorni con l’attività geomagnetica al minimo si verificano i sogni più strani. Quindi la stranezza dei sogni è inversamente proporzionale all’attività geomagnetica.

Onde elettromagnetiche e sogni
Onde elettromagnetiche e sogni

Dormi con la testa puntata e nord e fai bei sogni

Che la qualità del sonno e la presenza dei sogni sia influenzata dai campi elettromagnetici creati dalle componenti metalliche nel letto o nel materasso, dalla posizione del letto rispetto al nord magnetico terrestre è un dato ormai risaputo. Quindi come fare per dormire bene e fare bei sogni?

Per dormire bene bisognerebbe farlo con la testa puntata a Nord ed i piedi a Sud così da seguire l’onda magnetica terrestre, e facilitare il flusso che non disturba il sonno. I campi elettromagnetici si espandono verso sud, di conseguenza, se si dorme con la testa a nord posizioniamo il polo positivo del corpo (cioè la testa) in opposizione al polo negativo della Terra (il sud inteso come punto cardinale), facilitando lo scarico elettrico del nostro corpo durante il sonno.

Inoltre, dormendo con la testa a nord abbassiamo la pressione arteriosa per la presenza di ferro nel sangue che seguirebbe il naturale flusso magnetico, in tal modo il sistema circolatorio ha modo di riposarsi limitando il dispendio di energie del nostro fisico. In questo modo, la qualità del sonno migliora in quanto l’organismo registra un leggero calo di attività che favorisce un maggior rilassamento durante il riposo notturno.

No aspetta…forse era a sud

Per onor del vero è corretto riportare anche la teoria diametralmente opposta a questa secondo la quale, per dormire bene, si dovrebbe tenere la testa a sud. Si tratta del principio del Vastu Shastra, un sistema di progettazione indù basato sugli allineamenti direzionali, secondo cui la testa dovrebbe essere posizionata verso sud perchè il nostro corpo può essere considerato come un magnete con la testa rappresentate il nord e i piedi il sud. Se si dorme quindi con la testa verso Sud, i campi magnetici della testa vanno verso il sud della Terra ed entrano nel nostro corpo attraverso i piedi dal nord magnetico terrestre, e provocano un benefico ciclo magnetico.

Niente…provate entrambe le posizioni e valutate voi. Tanto, campi magnetici o meno, poi il sogno lo decide l’inconscio: se ha qualcosa di pesante da dire non c’è testata del letto a nord che tenga.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

4 mesi fa

Sogni a colori o in bianco e nero?

 
5 mesi fa

Il corpo nei sogni dà ‘corpo’ ai messaggi dell’inconscio

 
6 mesi fa

Sognare di vagare tra le tombe di un castello

 
6 mesi fa

Alice nel paese delle meraviglie: il sogno dentro una favola

 

Leggi anche

3 ore fa

GF 23 anni dopo: ecco che fine hanno fatto i protagonisti

 
1 giorno fa

“Era ora” su Netflix raggiunge i 6 milioni di spettatori

 
Franco Califano
1 giorno fa

Franco Califano, 10 anni senza il cantautore romano

 
Nancy Spungen
2 giorni fa

Sid Vicius e l’omicidio irrisolto di Nancy Spungen

 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!