Se fosse un piatto
ARTICOLO
laura pausini

Tagliolini pomodoro e stracciatella per Laura Pausini

Pasta all'uovo per la Regina del pop italiano

Laura Pausini: e se fosse un piatto? Tagliolini

Vulcanica, comunicatrice e iconica. Non solo cantante ma anche show-woman. Ha portato le sue canzoni nel mondo diventando una vera e propria ambasciatrice della musica italiana all’estero. Inizia la sua carriera nel lontano 1993, partecipando a un’edizione del Festival di Sanremo che le varrà la vittoria con il brano “La Solitudine”. Quel motivo caratterizzato dalla strofa su Marco, sarà marchio di fabbrica per molto tempo, e la sua buona stella dalla quale partire per costruire una carriera costellata da successi. Era solo una timida ragazza di 18 anni all’epoca, ma dimostrava già una forza comunicativa che unita all’inconfondibile voce, avrebbe creato il mix perfetto per affrontare i palchi più prestigiosi del mondo.

Nonostante sia una star internazionale, è rimasta la ragazza genuina della provincia. Se fosse un piatto…Laura sarebbe un piatto semplice ma dal sapore intenso: tagliolini al pomodoro con stracciatella. Vediamo come fare.

Ingredienti:

4 pax
Per i tagliolini:
400 gr di farina 00
4 uova intere Bio
1 cucchiaio olio oliva extra vergine
Sale

Per la salsa:
2 cucchiai olio oliva extra vergine
20 pc pomodori datterini
150 gr di cipolla tagliata finemente
2 spicchi d aglio
10 foglie di basilico
80 gr stracciatella

Preparazione

Unire la farina con le uova, aggiungere un pizzico di sale e olio, impastare fino a ottenere un risultato omogeneo, mettere in un recipiente coperto da un torchione e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti. Contemporaneamente, tagliare i pomodorini alla metà nel senso della lunghezza.
In una casseruola versare l’olio, unire cipolla e aglio, lasciare soffriggere e aggiungere i pomodori e 6 foglie di basilico, coprire e cuocere lentamente.


Togliere la pasta dal frigo e con l’apposita macchina ottenere dei veli di pasta lunghi ciascuno 20 cm che poi taglieremo nel senso della lunghezza.
In una casseruola portare a ebollizione dell’acqua leggermente salata, immergere i tagliolini ottenuti e cuocere per 4/5 minuti, scolarli e aggiungerli alla salsa di pomodoro.
Impiattare e decorare con la stracciatella precedentemente condita con sale e pepe e foglie di basilico. Buon Appetito!

tagliolini

L’origine dei tagliolini

tagliolini, come la maggior parte dei tagli di pasta all’uovo, sono presenti in diverse regioni d’Italia, e in tutte le zone vengono identificati come “tradizionali”. Se dovessimo però stabilire un connotazione geografica, potremmo far riferimento all’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Secondo il PAT, i tagliolini sono tipici di Molise e Piemonte con un’altissima concentrazione di produzione nella zona delle Langhe. 

Ma come già anticipato, si tratta di un piatto tipico di tutta la Penisola. La sua presenza è molto forte nelle zone delle Marche e della Romagna (terra d’origine della nostra protagonista). Due aree geografiche segnate dal passato storico scandito dai ritmi della vita di campagna. Considerato un piatto “di riciclo”, si sfruttava la farina che era avanzata dalla preparazione del pane.


Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Se fosse un piatto
spaghetti chitarra ragu toto cutugno

Spaghetti chitarra parmigiano e ragù per Toto Cutugno

di Chef Vittorio Beltramelli
6 mesi fa
 
Se fosse un piatto
MERLUZZO

Oro e merluzzo: una ricetta sofisticata per Giorgia

di Chef Vittorio Beltramelli
6 mesi fa
 
Se fosse un piatto
risotto celentano

Risotto senape, chinotto e spinaci per Adriano Celentano

di Chef Vittorio Beltramelli
7 mesi fa
 
Se fosse un piatto
Spaghetti vongole massimo ranieri

Spaghetti fumé alle vongole per Massimo Ranieri

di Chef Vittorio Beltramelli
7 mesi fa
 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!