Caricamento...
Spaghetti alla chitarra: la tradizione in tavola
Un piatto semplice della tradizione italiana che rivisiteremo per dare un tocco di contemporaneità. Da sempre un primo per eccellenza, oggi vedremo la sua preparazione con gli ingredienti tipici della nostra cucina: parmigiano reggiano e ragù di vitello. Non potevano che associare questo must have culinario a colui che da sempre incarna l’italianità: Toto Cutugno.

Ingredienti per 4 persone
- 360 g di spaghetti alla chitarra
- 200 g di carre di vitello tagliato a cubetti da 1 cm
- 150 g di burro
- 50 g di olio di oliva EVO
- Per l’infusione al Parmigiano:
- 1 lt di acqua
- 300 gr di croste di parmigiano
Vediamo come fare
Portare a 60° l’acqua e versarla sul parmigiano coprire e tenere al fresco in infusione per 24 ore. Trascorse le 24 ore filtrare il tutto.
In una padella rosolare la carne a fuoco vivo deglassando ogni volta, filtrando il tutto. Finita la rosolatura della carne in una casseruola far sciogliere il burro e mettervi la carne rosolata precedentemente con il succo ottenuto e continuare la cottura per altri 10 minuti a fuoco basso.
In una pentola iniziare la cottura degli spaghetti in abbondante acqua salata per circa 8 minuti, scolarla al dente e continuare la cottura in padella con l’infuso di parmigiano.
Preparare delle chips di parmigiano reggiano mettendo del parmigiano grattugiato su una carta da forno in un forno a microonde per circa 40 secondi. Si otterranno in questo modo delle sfoglie sottili di parmigiano che poi andranno rotte per guarnire il piatto.
Servire coprendo ogni piatto con il ragù di vitello e con delle chips di parmigiano reggiano.

Caricamento...