Articolo

Per Alessandro D’Avenia “Ogni storia è una storia d’amore”

Lo scrittore palermitano interroga la letteratura per comprendere cosa sia l'amore.

Alessandro D’Avenia

Alessandro D’Avenia è uno scrittore, sceneggiatore e insegnante di lettere al Collegio San Carlo di Milano, nato a Palermo il 2 maggio del 1977. Nel 1995 si trasferisce a Roma per studiare lettere classiche all’Università La Sapienza e consegue il titolo di laurea nel 2000. Vince una borsa di studio e nel 2004 ottenendo un dottorato di ricerca all‘Università degli Studi di Siena con una tesi sul rapporto tra le Sirene e le Muse in Omero, specializzandosi in antropologia del mondo antico. La sua carriera di scrittore e di insegnante procedono contemporaneamente.

alessandro d'avenia

Opere

Nel 2010 D’Avenia ha pubblicato il suo primo romanzo Bianca come il latte e rossa come il sangue che diventa presto un bestseller, viene tradotto in 22 lingue e nel 2013 diviene un film diretto da Giacomo Campiotti per Lux Vide e Rai Cinema. L’anno successivo Alessandro consegna alla stampa Cose che nessuno sa, seguito nel 2014 da Ciò che Inferno non è, nel 2016 da L’arte di essere fragili e nel 2017 Ogni storia è una storia d’amore. L’uscita più recente è L’Appello (qui il link dell’articolo) nelle librerie dal 3 novembre del 2020.

Il filo rosso

Esiste un’antica leggenda molto popolare in Giappone, secondo cui ognuno di noi nasce con un filo rosso invisibile legato attorno al mignolo della mano sinistra. Questo filo ci collega indissolubilmente alla persona a cui siamo destinati e non hanno nessuna importanza le circostanze avverse, il tempo e la distanza che separano i due innamorati perché il filo rosso è lungo e forte e non potrà essere mai spezzato. Questo è ciò che sembra essere accaduto alle donne protagoniste del libro Ogni storia è una storia d’amore, accomunate dal fatto di essere state compagne di vita di grandi artisti.

alessandro d'avenia

L’amore può salvare?

Il libro si apre con la domanda se l’amore possa salvare ponendo fin da subito il lettore di fronte a un dilemma a cui poeti, scrittori, romanzieri non hanno mai saputo rispondere, ma che continua a interrogare gli uomini di tutte le epoche.
Nonostante sia quasi impossibile trovare una risposta, continuiamo a porci sempre la stessa domanda, forse perché nonostante le delusioni della vita, che ci hanno portato a costruire muri e corazze, coltiviamo in segreto la speranza di trovare l’anima gemella.

“L’amore vero festeggia la trasformazione della vita, passo dopo passo, in un cammino di scoperta di se stessi attraverso l’altro e insieme all’altro, e non a causa dell’altro.”

Ogni storia è una storia d’amore

Ogni storia è una storia d’amore racconta, la vita di tante donne diverse che sono state le muse ispiratrici di grandi artisti. Tra i racconti possiamo trovare la storia di Fanny Brawn, l’amata moglie di Keats tanto magnificata in versi, ma poco nella quotidianità o la storia di Tess Gallagher, una poetessa amata da Raymond Carver e che ha cercato di far luce sui suoi giorni di malattia. C’è la disperazione di Jeanne Modigliani, tormentata dalla figura di suo padre, Amedeo, e quella di Alma Hitchcock con i suoi segreti e amorevoli interventi.

alessandro d'avenia

Il mito di Orfeo ed Euridice

A legare insieme tutte queste vite disparate è un’unica e lunghissima catena, che D’Avenia crea attraverso il racconto del mito per eccellenza, dell’individualismo contrapposto all’amore, quello di Orfeo ed Euridice che percorre tutte le tappe di una storia d’amore: dall’egoismo del poeta che alla donna preferisce il proprio canto, al sacrificio di se in nome dell’altro. Il libro di D’Avenia, è una meravigliosa parabola della varietà dell’amore che ricerca nella letteratura risposte suggestive e potenti, ma anche concrete e vitali.

“Luce e amore non sono mai scindibili, chi si innamora vede, vede tutto attraverso l’amato e in lui. Nello sguardo dell’altro scopre e vede se stesso.”

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

il CoLibrì
Ken Follett

Ken Follett: i motivi del successo

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
il CoLibrì
evita greco

Il 1° romanzo di Evita Greco fa rumore

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
il CoLibrì
Rapha_lle_Giordano_Philippe_Matsas

Raphaëlle Giordano: “La felicità arriva quando…”

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
il CoLibrì
it ends with us

It Ends With Us: Siamo noi a dire basta

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
error: Attenzione: Contenuto protetto!!