Articolo
accordare chitarra

Come accordare la chitarra: orecchio, elettronica e…

La soluzione per compiere questa operazione fondamentale per un musicista

Tutti hanno bisogno di accordare la chitarra

Qualcuno dei big lo fa da solo, altri si affidano agli assistenti/colleghi, ma tutti quelli che usano una chitarra, da Vasco Rossi a Ligabue passando per Eric Clapton (anche sul palco oltre che in studio di registrazione), fino alla band di quartiere e a chi suona lo strumento a sei corde nella propria cameretta, hanno bisogno di un passaggio fondamentale: accordare la propria chitarra. Diverse sono le possibilità per compiere questa operazione, fra doti naturali e strumentazione analogica o digitale.

Accordare una chitarra

Accordare una chitarra, tutta una questione di tensione

Prima di tutto, però, prima di ragionare se affidarsi solo ad orecchie e dita o ad un ausilio tecnologico, è bene sapere quali siano le sei corde, conoscere insomma quale nota ognuna di esse deve produrre: sono sei e si contano a partire dal basso, la prima è la più fine ed emette la nota più acuta Mi (Mi cantino), poi si sale con Si, Sol, Re, La e si arriva alla sesta, quella più grossa, del suono più grave, il Mi basso. Solo a quel punto si può procedere ad accordare, cioè intervenire sulla tensione delle corde della chitarra, girando le chiavi di riferimento per riuscire ad abbassare o alzare la nota.

Quale metodo di accordatura scegliere?

Diversi sono i metodi per accordare una chitarra senza accordatore. Di certo la chitarra è uno strumento dall’accordatura assai instabile e in linea di principio andrebbe eseguita ogni volta che si percepisce una stonatura nelle corde. Magari, durante una sessione di studio seppur non sia raro vederlo fare dai professionisti al termine dell’esecuzione di ogni brano. Il primo metodo che viene insegnato – ricordando che esistono, fra gli altri, anche l’approccio Open e Drop On – è quello definito standard, universalmente riconosciuto ed utilizzato.

Il vero musicista accorda con l’orecchio?

Riuscire a compiere questa operazione ad orecchio, partendo da una nota base che faccia da riferimento attraverso un suono di altezza fissa (il diapason), è sicuramente un bagaglio indispensabile per chi si voglia definire un ‘vero chitarrista’. Aggiungiamo che si tratta anche di un buon allenamento per sviluppare il proprio orecchio musicale, anche perché la chitarra, come tutti i cordofoni, con l’uso tende a perdere la sua ottimale intonazione. Ma si può facilitare questa operazione? E si può evitare che farlo diventi un incubo, vissuto magari davanti ad un pubblico?

Accordatore analogico e accordatore digitale

La risposta è estremamente facile: sì. Grazie agli accordatori, che possiamo dividere in due categorie: analogici e digitali. Che poi siano agganciabili alla chitarra, siano a fiato, sfruttino un software del pc o una app dello smartphone poco importa. Ovviamente bisogna innanzitutto considerare che tipo di chitarra si voglia accordare: con una chitarra elettrica si può pure collegare un cavo jack e così è per alcune chitarre acustiche, seppur si possano utilizzare in generale degli accordatori con microfono incorporato o sensori ad alta sensibilità.

Accordatore digitale chitarra

Scegliere il migliore accordatore per chitarra

Quindi, quale scegliere? Alcuni, oltre alla sintonizzazione standard, permettono anche un’accordatura cromatica, che consente di sperimentare regolazioni diverse, a seconda del genere musicale preferito.

Magari a pedale, come il Boss Tu-3, che ha il supporto per chitarra a 7 corde e basso a 6 corde. C’è poi l’opzione più economica e versatile, ma naturalmente meno ‘perfetta’, con la clip (che si applica alla paletta dello strumento) come il Fender Ft 1 Pro, anche se in questa categoria, possiamo scegliere una… Ferrari, affidandoci al Tc Electronic 966111001. Infine, concepito per essere usato con gli strumenti d’orchestra, con un tocco d’eleganza e un indicatore ad ago, ecco il Korg OT-120. Tutte soluzioni valide, senza spendere più per l’accordatore che per la chitarra!

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Musica
Lucio Battisti

Lucio Battisti, 3 giorni a Milano a lui dedicati

di wheremagichappens
3 giorni fa
Musica
Accordi Disaccordi

Accordi Disaccordi al Blue Note

di wheremagichappens
4 giorni fa
Musica
Masini Panariello

Panariello Vs Masini. Lo strano incontro

di wheremagichappens
4 giorni fa
Musica
Liberato

Napoli e la passione per Liberato

di Rebecca Di Gregorio
1 settimana fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
error: Attenzione: Contenuto protetto!!