Musica
ARTICOLO
Eurovision 2022

Le band all’Eurovision 2022: originalità o ‘cose già viste’?

Qualcuno vuole replicare il 2021?

Finalmente Eurovision 2022

Siamo ormai all’inizio dell’evento musicale più atteso da quando Sanremo 2022 si è concluso – anche se qualcuno è già in hype per l’edizione dell’anno prossimo. La 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest, che avrà luogo a Torino, riempirà le nostre serate dal 10 al 14 maggio. Siamo tutti curiosi del magico trio che condurrà le quattro serate: Alessandro Cattelan, Mika e Laura Pausini. Insomma, secondo me ne vedremo davvero delle belle.

Conduttori eurovision 2022
Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan

La rosa di concorrenti è già nota da tempo. Da mesi, infatti, è possibile persino formare la propria squadra per il FantaEurovision, un’iniziativa nata dal FantaSanremo che servirà a rendere la competizione molto più divertente. Come funziona? Alla propria squadra di 5 artisti – con un capitano – verranno assegnati punti bonus e/o malus in base ad azioni svolte durante l’ultima serata. Qualche giorno fa stavo mettendo su la mia squadra, quando ho notato un dettaglio che mi ha fatto riflettere. Ho osservato le band in gara all’Eurovision 2022 e non ho potuto fare a meno di osservare un paio di cose…

È Maneskin Mania, signori!

Da quando i Maneskin hanno vinto l’Eurovision 2021 e fatto un enorme passo in avanti nella propria carriera, è come se in giro, soprattutto nei talent e nelle competizioni, ci fossero moltissime band che, volontariamente o meno, sembrano cavalcare l’onda degli ex concorrenti di X Factor. Proprio in questa sede, d’altronde, avevo già speso qualche parola intorno quella che io chiamo Maneskin Mania. Anche le band di XF2021, infatti, li avevano inequivocabilmente scelti come fonte d’ispirazione: ricordiamo, in particolar modo, i Karakaz e i Mutonia.

Quali sono le band dell’Eurovision 2022? Scopriamolo subito.

  • Intelligent Music Project (Bulgaria)
  • Reddi (Danimarca)
  • The Rasmus (Finlandia)
  • Alvan & Ahez (Francia)
  • Circus Mircus (Georgia)
  • Systur (Islanda)
  • Citi Zeni (Lettonia)
  • Zdob si Zdub (Moldavia)
  • Subwoolfer (Norvegia)
  • We Are Domi (Repubblica Ceca)
  • LPS (Slovenia)
  • Kalush Orchestra (Ucraina)

12 Paesi su 40 partecipanti gareggiano all’Eurovision 2022 con un gruppo musicale. Una buona percentuale, non eccessiva, ma non è stata tanto la quantità a catturare la mia attenzione. Innanzitutto, fatta eccezione per The Rasmus, si tratta di artisti che hanno iniziato da pochissimo la propria attività. Qualcuno, infatti, ha cominciato da neanche un anno.

the rasmus
The Rasmus

Sono dunque nuovi talenti, ancor più dei Maneskin che, in un modo o nell’altro, stanno ispirando innumerevoli artisti in giro per il mondo. È innegabile ipotizzare che i nostri conterranei abbiano potuto dare il via ad una tendenza che spinge ora le nuove band a farsi avanti, fino a vincere dei contest e – perché no – replicare una carriera piena di soddisfazioni in così poco tempo.

Eurovision 2022 all’insegna del rock

Guardando meglio i partecipanti all’Eurovision 2022, si può notare che compare il genere rock nel percorso artistico di molte band, nelle sue svariate forme. Anche in questo caso, può essere interessante riflettere su come i Maneskin abbiano dato una scossa non indifferente a questo campo musicale, in primis in patria ma indubbiamente anche all’estero. Intendiamoci, erano anni che l’Italia non vedeva artisti rock vincere Sanremo e rappresentarci all’Eurovision Song Contest, favorendo invece un pop decisamente evergreen nel nostro Paese, ma che non sempre è in totale sintonia con il gusto del pubblico fuori dalla penisola.

maneskin
I Maneskin vincono l’Eurovision 2021

Con Sanremo 2021 gli italiani hanno saputo affinare l’orecchio verso un genere che da sempre ha costituito un pilastro per la musica internazionale. Il pubblico estero ha visto dopo tanto tempo una proposta decisamente nuova nel panorama musicale italiano, accogliendola a braccia aperte. Ancora una volta, dunque, viene da pensare che il ciclo dei Maneskin possa in qualche modo ripetersi all’Eurovision 2022, in memoria di un’esperienza che ha infuso un barlume di speranza.

Chi vuole imitare i Maneskin?

Ho notato qualche particolare somiglianza con la band italiana tra i partecipanti? Può darsi. In un primo momento, scorrendo le schede dei vari artisti per la formazione della mia squadra al FantaEurovision, non ho potuto fare a meno di osservare un richiamo a quella che è, in qualche modo, l’estetica dei Maneskin. Intendiamoci, non parlo dell’aspetto fisico o degli outfit, a quello ci pensano già i Moonskin. Guardando le foto del Fanta, ho captato qualche vaga vibrazione che mi faceva pensare ai vincitori del 2021.

La Francia sembra essere la prima indiziata con Alvan & Ahez, che dalla foto ufficiale sembrano un bizzarro alter ego dei Maneskin, con meno accessori in pelle e più vibes da rock dei primi anni Duemila. In realtà, con grande sorpresa, la loro canzone “Fulenn” non appartiene affatto a questo genere, ma è molto vicina alla techno.

Eurovision 2022
Alvan & Ahez

Vi ho già citato The Rasmus tra i concorrenti dell’Eurovision 2022, ma non ho ancora parlato della band bulgara: Intelligent Music Project. Molto più numerosi, decisamente più grandi d’età. Loro restano fedeli alle proprie radici rock portando il brano “Intention”. Se la Francia ha voluto puntare sullo stile, la Bulgaria potrebbe effettivamente creare – involontariamente? – un curioso revival del 2021.

Brano per l’Eurovision 2022

Una menzione speciale va all’Islanda. Non so voi, ma le tre componenti di Systur mi ricordano molto Victoria De Angelis quando si è presentata per la prima volta, insieme ai suoi compagni, sul palco di X Factor. Una somiglianza chiaramente casuale, visto che il brano di questa band al femminile, dal titolo “Með Hækkandi Sól”, è una canzone folk; poco a che vedere con l’universo Maneskin.

Eurovision 2022 sysur
Systur

C’è qualcun altro che, a dispetto dell’estetica, ricorda molto i nostri conterranei, musicalmente parlando. Mi riferisco ai Circus Mircus con “Lock Me in”. Il brano non vi risulterà familiare, ma se state attenti al sound scoprirete qualche similitudine difficile da non notare.

Brano per L’Eurovision 2022

Badate bene, sono sicura che non ci sia un consapevole atto di imitazione. Se quel che si è detto finora è vero, bisogna ammettere che i Maneskin hanno influenzato a modo loro il panorama musicale, costituendo un modello per i giovani artisti che, spesso involontariamente, seguono una determinata scia quando questa ha già dato altrove i propri frutti. Non sappiamo ancora se, effettivamente, vedremo sul palco dell’Eurovision 2022 qualcosa che ci ricorderà la vittoria dell’anno scorso. Sta di fatto che i nuovi talenti hanno ricevuto un importante input per mettersi in gioco.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Musica
Chiara Ferragni Giulia Polemica

Chiara Ferragni e quel confronto che non doveva esistere

di Clu
13 ore fa
 
Musica
Vasco Rimini 2023

Il tour di Vasco 2023 parte in Emilia, dopodomani a Rimini

di wheremagichappens
1 giorno fa
 
Musica
Angelina Mango, tiriamo le fila

Tutto quello che non sai su Angelina Mango

di Leonardo Miraglia
1 giorno fa
 
L'Antitesi
Cover di Quarto di Bue di Nighy Skinny e Kid Yugi

Night Skinny scusa: Quarto di bue con Kid Yugi

di Melpot Cosmos
2 giorni fa
 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!