Ritorna il Lucca Comics
Dal 1 al 5 Novembre 2023 torna la fiera del fumetto più attesa di sempre, che si tiene a Lucca dal 1966. Il Lucca Comics, oggi è la più importante manifestazione del fumetto, dei giochi, dei videogiochi e del mondo fantasy d’Italia, seconda solo al Comiket di Tokyo. La manifestazione si svolge ogni anno tra la fine di Ottobre e l’inizio di Novembre. Ogni anno richiama l’attenzione di numerose persone provenienti da ogni parte del mondo: curiosi, appassionati dei giochi da tavolo, cosplayer, artisti e tra i più importanti operatori del settore. Il numero di negozi specializzati, fumetterie e associazioni aumentano di volta in volta, negli scorsi anni sono stati venduti addirittura circa 240 mila biglietti.

Tutto quello che c’è da sapere: orari e prezzi
Per acquistare i biglietti del Lucca Comics bisogna consultare il sito online o i rivenditori autorizzati come le biglietterie di Lucca. Il costo del biglietto giornaliero si aggira intorno ai 25 e i 30 euro, dipende dalla giornata a cui si intende partecipare, mentre l’abbonamento per i 5 giorni, varia dai 36/79 euro, a seconda della quantità di giorni prescelti. Le porte del festival saranno aperte dalle 9 fino alle 19 (orario di chiusura).
Ogni giorno ci sono diverse attività, ospiti nazionali e internazionali, interviste, sfide, tornei, parate e concerti. L’evento si svolge all’interno delle mura della città medievale che si estende per 45.000 mq. Le persone con disabilità non pagano, stessa cosa vale per i bambini nati dopo il 1 Gennaio 2014, mentre gli accompagnatori possono usufruire del biglietto ridotto.
Come arrivare e dove parcheggiare?
Si può facilmente raggiungere Lucca in treno o in auto, tramite la A11 Firenze – Mare, o la Bretella che collega la Versilia con la città. Nel periodo della fiera è possibile prenotare il parcheggio online, e utilizzare le strisce blu che si trovano sia all’interno che all’esterno delle mura. Prenotando il parcheggio online la tariffa giornaliera è di 15 euro al giorno, senza prenotazione invece è di 16,50 euro.
Tramite l’applicazione ufficiale è possibile organizzare il programma giornaliero delle cose da fare ed orientarsi all’interno delle mura della città. Per chi non ha la possibilità di partecipare fisicamente all’evento, può iscriversi sulla piattaforma Twitch e seguire le dirette streaming. Sul sito è possibile anche consultare una mappa delle varie aree di gioco presenti.
Tutte le attività
All’interno del Lucca Comics è possibile trovare diverse aree come quella Comics, che prevede la presenza di diversi stand di fumetti, collezionisti, volumi rari ed è possibile inoltre incontrare gli autori per i firma-copie. L’area Games, prevede invece i vari giochi da tavolo, di ruolo e tutti gli strumenti da gioco collezionabili. Ma non è finita qui, per gli amanti della tradizione nipponica c’è una sezione dedicata, quella della Japan Town, dove è possibile trovare gadget, manga e videogiochi ispirati.
Una cosa che invece non può proprio mancare, è sicuramente la sezione dedicata ai cosplayer, ovvero tutti coloro che decidono di interpretare i loro personaggi preferiti, dei film, delle serie tv o dei cartoni animati. Una vera e propria arte che viene curata nei minimi dettagli, e sono proprio loro a rendere il Lucca Comics divertente.
Non solo fumetti…
Oltre a tutte le aree già citate, è anche importante sapere che ci sono degli stand dedicati ai videogiochi, come quello organizzato da Nintendo, a Nord delle mura: Videogames District. Per quest’edizione inoltre, sono previsti diversi concerti che vedono partecipi personaggi come: Max Gazzè e Cristina D’Avena, la paladina di svariate sigle di cartoni animati che hanno segnato l’infanzia di ognuno di noi. Ci saranno innumerevoli ospiti, come: Zerocalcare, Milo Manara, Dado, Sio e tanti altri, insomma un evento da non perdere assolutamente!
