Articolo

Raphaëlle Giordano: “La felicità arriva quando…”

Le cose non cambiano. Siamo noi a cambiare.

Una parigina alla continua ricerca della felicità

La felicità è un tema molto caro a Raphaëlle Giordano, scrittrice parigina di grande successo. Si è laureata nel 1998 in arti grafiche e ha iniziato a lavorare come creativa in un’agenzia di comunicazione a Parigi. Nel 2006 decide di abbandonare la sua occupazione per dedicarsi all’Emotone, la sua agenzia di eventi creativi per aziende.

Contemporaneamente si dedica alla scrittura, pubblicando diversi lavori su come sviluppare il proprio potenziale e nel 2015 dà alla stampa il suo primo romanzo La tua seconda vita inizia quando capisci che ne hai solo una. Nel 2018, grazie al successo ottenuto, decide di proseguire sulla stessa linea dedicandosi nuovamente all’arte di trasformare la propria vita per trovare il benessere e pubblica La felicità arriva quando scegli di cambiare vita.

felicità

La felicità arriva quando scegli di cambiare vita

Maximilien Vogue è un manager di successo le cui giornate sono segnate da continui affanni e preoccupazioni. Durante una lite con la bella Julie, in una mattina cominciata col piede sbagliato, gli viene consegnato un volantino pubblicitario di un insolito corso. Le lezioni sono tenute da una stravagante donna, di nome Romane, che si vanta di saper combattere l’arroganza sempre più diffusa. Il mondo sarebbe sicuramente un posto migliore se tutti praticassero la gentilezza, e Romane è convinta di avere le capacità per insegnarla offrendo ai suoi studenti un biglietto di sola andata per la felicità.

felicità

Il potere della gratitudine

Maximilien, nonostante lo scetticismo provato nei confronti del corso proposto da Romane, un po’ per sfida e un po’ per curiosità, decide di iscriversi. In un primo momento i consigli di Romane gli sembrano semplici e banali. Nonostante tutto, passo dopo passo nota un cambiamento nel suo essere. Riesce a prestare maggiore attenzione ai piccoli gesti di ogni giorno, valorizzandoli e assaporando il piacere che nasce dalla loro condivisione. Ogni giorno, si ripropone di dedicare un po’ del suo tempo alla cura del suo giardino e del suo animale domestico e alla sera prima di coricarsi, riflette e annota tutti i “grazie” per le cose belle capitate.

felicità

Guardare in faccia i propri errori

Se si vuole proseguire nel percorso che conduce alla felicità, dopo aver compreso la bellezza di ciò che ci circonda, è necessario rivolgere lo sguardo alla propria interiorità. Questo è un passaggio più complesso perché non sempre ciò che vediamo ci piace e riconoscere di aver compiuto degli errori non è affatto semplice. L’arroganza secondo Romane, deriva dalla concezione sbagliata di aver sempre ragione. La soluzione è semplice, basta mettersi nei panni degli altri.

Capire cosa provocano in chi ci sta di fronte, le nostre scuse o le nostre promesse non mantenute. Chiedere scusa e riparare alle mancanze è la via che porta a ritrovare rapporti autentici e duraturi. Perché è solo mostrando il nostro lato più sensibile e attento alle esigenze degli altri che possiamo cambiare la nostra vita e raggiungere la felicità, quella vera che, una volta trovata, non si può più dimenticare.

Avrebbe dovuto tenersi a distanza, e invece si sentiva attratta da lui in un modo che era difficile da ignorare, sarebbe stato molto più prudente ascoltare l’allarme che le risuonava in testa: “Attenzione, pericolo, mantenere le distanze” Sapeva bene quali fossero le conseguenze quando ci si interessava troppo a una personalità iper-arrogante. Astenersi anime-sensibili! O, in caso fosse impossibile, dotarsi di una buona corazza.”

felicità

Lotta all’arroganza

Romane nella sua Accademia descrive i dieci atteggiamenti di un comportamento sbagliato: arroganza, giudizio, egoismo, assenza di ascolto, atteggiamento di superiorità, sete di potere, tendenze bellicose, impazienza, intolleranza, mancanza di empatia e altruismo. Essere sempre gentili, pazienti, e avere sempre il sorriso sulle labbra è tutt’altro che semplice e le circostanze non sempre consentono di esserlo ma l’importante è riconoscere l’errore e disprezzarlo.

In “La felicità arriva quando scegli di cambiare la vita”, il gruppo che segue Romane è molto eterogeneo e ben definito. C’è Nathalie, l’egoista che non sa ascoltare; Bruno, autocrate e talvolta misogino; Patrick, è stato scaricato dalla moglie per mancanza di sostegno e per non averla mai presa sul serio; Émilie, piena di sé, che si trova in crisi perché suo figlio non vuole più stare con lei; e infine Maximilien, il super manager con carisma e magnetismo, ma anche tanta arroganza, presunzione e narcisismo.

felicità

Romanzo leggero ma di grande effetto

Sulla cornice magica di Parigi “La felicità arriva quando scegli di cambiare vita” è una lettura leggera che può apparire piena di luoghi comuni e concetti banali, ma che nel suo complesso risulta rilassante e si legge molto volentieri. Il libro lascia anche alcuni spunti di riflessione fondamentali: diamo abbastanza importanza alle parole che pronunciamo e riflettiamo mai su ciò che provocano negli altri?

Menzogne e illusioni, tante parole e pochi fatti, possono ferire allo stesso modo di un atteggiamento brusco e violento. Basta poco per poter cambiare giorno dopo giorno il modo di percepire la propria vita e nel contempo migliorare quella di chi ci sta accanto. Il successo del libro è sicuramente dovuto alla capacità dell’autrice di bilanciare una bellissima storia d’amore in erba, dove tutto combacia perfettamente, con semplici istruzioni utili a tutti per crescere e migliorare.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

il CoLibrì
Ken Follett

Ken Follett: i motivi del successo

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
il CoLibrì
evita greco

Il 1° romanzo di Evita Greco fa rumore

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
il CoLibrì
Chi-e-Alessandro-DAvenia2

Per Alessandro D’Avenia “Ogni storia è una storia d’amore”

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
il CoLibrì
it ends with us

It Ends With Us: Siamo noi a dire basta

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
error: Attenzione: Contenuto protetto!!