Caricamento...
Autrice numero uno per il New York Times
Margareth Colleen Hoover, autrice di It ends with us, nota come Colleen Hoover nata l’undici dicembre 1979 a Sulfur Springs (Texas), è una scrittrice americana diventata famosa nel 2012, quando ha pubblicato il suo primo libro, Slammed (Everything We Know About Love), primo della serie di successo che porta lo stesso nome.
Autrice numero uno di 22 romanzi che rientrano nel genere del romance contemporaneo per adulti e giovani adulti, nonché dell’horror psicologico, pubblicati con le case editrici Montlake Romance, Grand Central Publishing e Atria Books. Nel 2015, ha collaborato con lo scrittore Tarryn Fisher a una trilogia di romanzi: Never Never, Never Never: parte 2 e Never Never: parte 3. Nello stesso anno è stata vincitrice del premio Goodreads Choice Award per il miglior romanzo grazie al libro Confess.

The Bookworm Box
Il successo ottenuto con Confess ha portato alla creazione di una serie tv girata da Awesttruck, con Katie Leclerc e Ryan Cooper come protagonisti della serie che è disponibile su Prime Video tramite Amazon e iTunes. Collen ha usato parte del ricavato per ideare un servizio di beneficenza molto originale che porta il nome The Bookworm Box. Consiste in un servizio in abbonamento in libreria che offre ai lettori l’opportunità di ricevere ogni mese romanzi autografati per posta da autori di tutto il mondo. Tutti i profitti del servizio di abbonamento vengono donati ogni mese a vari enti di beneficenza. Ad oggi, The Bookworm Box ha donato oltre $ 1.000.000 per aiutare i bisognosi.

It Ends With Us
Il 2016 è stato l’anno d’uscita dell’ultimo titolo di Colleen, It Ends With Us, vincitore del Choice Award per il miglior romanzo. Con questo romanzo audace e profondamente personale, Colleen Hoover offre una storia straziante che apre nuove entusiasmanti strade per lei come scrittrice. It Ends With Us non è una semplice storia d’amore, il tema principale del romanzo compare prepotentemente per tutta la storia. La madre di Lily è stata vittima di violenza domestica durante il suo matrimonio.
La giovane Lily è una testimone impotente degli abusi che suo padre, un alcolizzato, ha inflitto a sua madre. Nonostante la bambina abbia cercato di dissuadere la donna, il padre non ha comunque fermato gli abusi. Nonostante le suppliche della figlia, la madre non lascia mai l’uomo, lo giustifica e lo perdona sempre.

Lily e Ryle
Il romanzo racconta la storia di Lily che non ha sempre avuto vita facile, ma questo non le ha mai impedito di lavorare sodo per la vita che desidera. Ha fatto molta strada dalla piccola città del Maine in cui è cresciuta: si è laureata, si è trasferita a Boston e ha avviato un’attività in proprio. Quindi, quando sente una scintilla con uno splendido neurochirurgo di nome Ryle Kincaid, tutto nella vita di Lily sembra improvvisamente quasi troppo bello per essere vero.
Ryle è deciso, testardo, forse anche un po’ arrogante. È anche sensibile, brillante e ha un debole per Lily. E il modo in cui appare in camice non fa certo male. Lily non riesce a toglierlo dalla testa. Ma la completa avversione di Ryle per le relazioni è inquietante. Anche se Lily si ritrova a diventare l’eccezione alla sua regola del “non uscire insieme”, non può fare a meno di chiedersi cosa lo abbia reso così.

Non esistono giustificazioni alla violenza
Tutto sembra andare per il meglio fino a quando non compare Atlas, il suo primo fidanzato, che minaccia tutto ciò che Lily ha costruito con Ryle. Qui comincia il parallelismo con la storia della madre di Lily. Ryle offuscato dalla gelosia cambia atteggiamento nei confronti della fidanzata. Sebbene Lily ammetta di essere stata maltrattata, si ritrova coinvolta in una relazione in cui lei stessa è la vittima indifesa. Perdona, scusa e ricomincia da capo per salvare la storia d’amore che aveva sempre desiderato. Sempre che il limite non venga superato.
Nonostante Lily sia una persona che sa perdonare e sopportare non è debole. It Ends With Us ha caro il tema del rispetto per le donne vittime di violenza, indipendentemente dalle decisioni che prendono. Perdonare o denunciare, ricominciare da capo o allontanarsi non segna il confine tra il fragile e il coraggioso.
Caricamento...