Caricamento...
Una donna, una mamma, un’ astronauta
Tutti, chi più, chi meno, hanno parlato della nuova missione di Samantha Cristoforetti, la nostra connazionale che lo scorso 27 aprile è partita verso la stazione spaziale insieme ad altri astronauti. Per i prossimi sei mesi sentiremo spesso parlare di lei e della sua grande impresa. Ma sotto la tuta dell’astronauta c’è un lato di Samantha poco noto. Quello di una mamma di due bimbi, Kelsey di sei anni e Dorian nato un anno fa. Entrambi i figli sono nati a Colonia, in Germania, dall’unione con Lionel Ferra, marito di Samantha.

A fianco di una grande Astronauta vi è un marito meraviglioso
La Cristoforetti ha sempre mantenuto il massimo riserbo circa la sua vita privata e gli affetti che la circondano. Ma in occasione della nuova missione hanno fatto il giro del mondo le foto dell’astronauta mentre saluta la sua famiglia. Il marito, Lionel, è originario della Francia e laureato all’università tecnica di Darmstad. E’ ingegnere aerospaziale per l’Agenzia spaziale europea e si occupa dell’addestramento degli astronauti. Ed è lui che si prenderà cura dei loro bimbi in assenza di mamma Samantha. Proprio in una delle sue interviste lei stessa ha dichiarato:
Noi astronauti dobbiamo molto a chi ci aiuta quando siamo lontani da casa in missione o in addestramento
Samantha Cristoforetti
Missione Minerva
L’astronauta milanese, 45 enne, è stata la prima donna italiana negli equipaggi Esa. Il 27 aprile alle 9.52 ha compiuto il suo secondo volo verso l’iss. La navicella spaziale Crew Dragon Freedom, con il vettore Falcon 9 di SpaceX, è decollata nella piattaforma di lancio 39 A del Kennedy Space Center, a Cape Canaveral, in Florida. Nel corso della missione, gli astronauti dovranno compiere circa 150 esperimenti, ideati per lo studio circa gli effetti dell’assenza di gravità su tessuti umani, sull’apparato riproduttivo e sul sistema uditivo. Per la nostra connazionale si tratta della sua seconda spedizione. La prima risale nel 2014, quando aveva raggiunto la stazione orbitante, soggiornandovi per ben 199 giorni, 16 ore e 42 minuti.

Samantha 2.0
Nonostante si parli poco del profilo privato della Cristoforetti, AstroSamantha è molto presente sui profili social, come twitter e YouTube. Ma oltre ad aver conquistato lo spazio, da poco è approdata anche su Tik tok con lo slogan “European Space Agency Astronaut boldly going where no Tiktoker has gone before”. Molto attiva sui social per far vedere al mondo intero il dietro le quinte dello spazio. Lei stessa ha spiegato di aver portato con se degli oggetti speciali per realizzare dei video. Un modo per avvicinare i più giovani alle imprese spaziali.
Le polemiche
Come ogni missione che si rispetti, non sono mancate le polemiche che hanno attaccato l’astronauta in versione mamma. Ci sono state persone, infatti, che hanno criticato il fatto che abbia dovuto lasciare per sei mesi i suoi due figli. Polemiche a cui ha risposto un titolo de La Nazione
I figli stanno con papà
La Nazione
Tanti, invece, i messaggi di sostegno e apprezzamento nei confronti di mamma Samantha. Laura Boldrini, sul suo profilo social ha scritto:
Desolanti le domande su chi si occuperà dei figli in sua assenza: perché non viene chiesta la stessa cosa ai colleghi? ancora tanti, troppi retaggi del patriarcato
Laura Boldrini
Anche il giornalista Lorenzo Tosa, su Facebook, ha mostrato sostegno e ammirazione nei confronti della Cristoforetti
Qui non c’è solo il grande amore di una madre per i propri figli. C’è una donna, una eccellenza mondiale, che parte per una lunga missione e lascia i figli alle cure del padre e marito Lionel. C’è la libertà di inseguire i sogni e sovvertire gli stereotipi.
Lorenzo Tosa
Caricamento...