cime tempestose

Cime tempestose: il capolavoro romantico per San Valentino

Il più grande romanzo d'amore di tutti i tempi

di Eleana Fisicaro

Da Brunty a Brontë

Emily Brontë ideatrice di Cime tempestose, nasce il 30 luglio 1818 a Thornton, nello Yorkshire, dal reverendo Patrick Brunty e sua moglie Maria Branwell. Il cognome è stato modificato successivamente dal reverendo per un particolare curioso: dopo che Nelson aveva soffocato nel sangue la rivoluzione napoletana, fu fatto da Ferdinando di Borbone duca di Bronte, località della Sicilia e da quel momento in poi Patrick Brunty cominciò a firmarsi Brontë ( la dieresi finale indica che la E non è muta, come solitamente nella pronuncia inglese).

Dal matrimonio nacquero sei figli ma nel 1821 la signora Brontë morì e il povero curato mandò a chiamare dal Galles la cognata Elisabeth, perché si prendesse cura dei bambini: la maggiore aveva appena otto anni e la minore solo uno. Forse per alleggerire la cognata, mandò i quattro figli maggiori in una scuola tenuta da un pastore anglicano, ma il freddo, la dura disciplina e le sofferenze patite, furono fatali per le prime due bambine che un anno dopo morirono di tisi.

Le circostanze dolorose, la mancanza di parenti, la natura aspra del luogo e il carattere chiuso degli abitanti, concorsero a far si che i Brontë si stringessero nella cerchia familiare e non coltivassero altre amicizie. Charlotte ha scritto:

“Contavamo completamente su noi stessi, sulla compagnia reciproca, sui libri e sullo studio per gli svaghi e le occupazioni della vita.”

cime tempestose

Una famiglia di scrittori

Il reverendo Brontë e sua moglie amavano scrivere, lui aveva pubblicato novelle, poesie e sermoni e lei scriveva articoli per giornali. Sul loro esempio, non stupisce il fatto che i figli presto sognarono di diventare scrittori e che lo scrivere racconti fantastici divenne presto il loro svago preferito. Nel 1845 le tre sorelle pubblicarono un volume di versi, sotto gli pseudonimi di Currier (Charlotte), Ellis (Emily) e Acton (Anne) Bell. Il libro non ebbe una buona accoglienza e vennero vendute solo due copie, ma le tre sorelle non si scoraggiarono e cominciarono a scrivere romanzi.

La prima ad avere successo fu Charlotte con Jane Eyre e sulla scia di questo successo un altro editore che aveva in corso di stampa i manoscritti delle altre due sorelle, si decise a pubblicare poco dopo il romanzo di Anne, Agnes Grey, e quello di Emily, Cime tempestose. La critica ignorò il primo e del secondo disse che era:

“Perverso, brutale e cupo.”

Contrariamente al primo giudizio, oggi si riconosce che i versi di Emily Brontë hanno l’impronta del genio e che il suo romanzo è un capolavoro della letteratura romantica, uno dei libri più venduti e più letti nei paesi anglosassoni e non solo. Nonostante l’animo vendicativo del protagonista è un romanzo d’amore inteso come forza travolgente che si chiude in un’atmosfera di grande serenità, con lo spettacolo dell’amore sbocciato nel cuore di due giovani, sopravvissuti alla tempesta.

cime tempestose

Romanzo gotico

Cime tempestose, pubblicato nel 1847, è stato letto da milioni di persone ed ha ispirato numerosi adattamenti cinematografici. Emily Brontë ha ambientato il suo primo ed unico romanzo nella sua terra natale, lo Yorkshire.

Il protagonista del racconto è Heathcliff, un orfano adottato dalla facoltosa famiglia Earnshaw, che per tutta la vita lotta per essere all’altezza dei suoi benefattori. Cime Tempestose (Traduzione di Wuthering Heights) è il nome dell’imponente costruzione immersa nella brughiera, nella quale vive la ricca famiglia.

La vicenda comincia con l’arrivo di Mr. Lockwood costretto a passare la notte a Wuthering Heights a causa di una tempesta. Durante la notte alla finestra di Lockwood bussa un fantasma che lo terrorizza. Scosso dalla paura chiama in aiuto il proprietario della casa che, lo stupisce spalancando la finestra e chiedendo al fantasma di entrare mentre piange disperatamente.  Il giorno successivo, Lockwood narra l’accaduto a Nelly Dean governante dell’abitazione che, commossa, racconta la storia che si nasconde dietro l’accaduto. 

cime tempestose

Heathcliff e Catherine

La narrazione, molto complessa, ruota attorno alla tormentata storia d’amore tra Heathcliff padrone di Wuthering Heights (e Thrushcross Grange) e Catherine sua sorella adottiva. I due sono molto uniti sin dall’infanzia, ma nel corso del tempo la differenza di ceto sociale diventa un ostacolo quasi insuperabile. Heathcliff, fragile a causa della sua condizione di inferiorità sociale, in seguito ad un malinteso che ferí il suo amore, decide di allontanarsi e Catherine abbandonata sposa Edgar Linton, con ancora forte l’amore per lui:

La mia unica ragione di vita è lui. Se tutto dovesse sparire a parte lui, io potrei continuare ad esistere; ma se tutto restasse e lui sparisse, l’Universo si trasformerebbe in qualcosa di immensamente estraneo. […] Il mio amore per Linton è come il fogliame nei boschi: il tempo lo muterà, nel sono ben consapevole, come l’inverno fa mutare gli alberi. Invece, il mio amore per Heathcliff assomiglia alle rocce eterne che stanno sottoterra: un fonte di gioia poco visibile, ma necessaria

Catherine
cime tempestose

La vendetta

Heathcliff riesce a fare fortuna e torna dopo tre anni a Wuthering Heights per riscattarsi, ma cede all’odio per i torti subiti da giovane e per l’amore mancato con Catherine ed intraprende una terribile vendetta seducendo l’ingenua Isabel, sorella di Linton. I personaggi principali assumono da questo momento atteggiamenti detestabili intrecciando odio, gelosia e ossessione. Catherine, devastata dalla gelosia, muore dando alla luce una bambina, e la sua morte getta Heathcliff nella più cupa disperazione:

Hai detto che non t’importava nulla delle mie pene! E io prego, la ripeto, la mia preghiera fin che la mia lingua riuscirà a pronunciarla: Catherine Hearnshaw, possa tu non riposare mai finché vivo io! Hai detto che ti ho uccisa io… perseguitami, dunque! Credo che gli uccisi perseguitino i loro uccisori. So di spiriti che hanno vagato sulla terra! Rimani con me sempre, prendi qualsiasi forma, fammi diventar pazzo! Soltanto non lasciarmi in questo abisso, dove non posso trovarti!”.

Sarà solo dopo diversi anni e altre tribolazioni che Heathcliff morirà a sua volta e i due amanti potranno ritrovarsi come spiriti vaganti per la brughiera.

Heathcliff

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

il CoLibrì
Ken Follett

Ken Follett: i motivi del successo

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
il CoLibrì
evita greco

Il 1° romanzo di Evita Greco fa rumore

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
il CoLibrì
Rapha_lle_Giordano_Philippe_Matsas

Raphaëlle Giordano: “La felicità arriva quando…”

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
il CoLibrì
Chi-e-Alessandro-DAvenia2

Per Alessandro D’Avenia “Ogni storia è una storia d’amore”

di Eleana Fisicaro
1 anno fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!