Articolo
Harry Potter

Harry Potter illustrato da MinaLima in libreria da gennaio

The Chamber of Secrets è già disponibile online, ma quando uscirà l'edizione italiana?

Harry potter e la pietra filosofale

Un successo senza fine

Il maghetto più famoso del mondo Harry Potter ci accompagna dal 1997, anno in cui fu pubblicato il primo volume della saga Harry Potter e la pietra filosofale, ed è da allora che il suo successo sembra inarrestabile. J.K.Rowling è riuscita a creare un mondo parallelo che come ha detto Stephen King entrerà nella storia:

“Il mio pronostico è che reggerà alla prova del tempo e starà sugli scaffali dove vengono tenuti i migliori. Penso che Harry prenderà il suo posto assieme ad Alice, Huck, Frodo e Dorothy e che questa serie non sia solo per un decennio ma per intere epoche.”

Classificare la saga di Harry come letteratura fantastica, appare riduttivo. L’universo che ruota attorno al racconto è così dettagliato e particolare che va ad intrecciarsi benissimo con il reale, dando forma a due mondi indivisibili nei quali convivono Privet Drive e Diagon Alley, Londra e Hogwartz, King’s Cross Station e il binario nove e tre quarti. Questa è una delle più fantasiose invenzioni che l’autrice è riuscita a realizzare nei suoi libri, una dimensione spazio- tempo mai sperimentata prima, che ancora oggi appassiona milioni di lettori.

Storie del nostro tempo

Come in molti racconti nei quali è presente la magia, anche Harry Potter sembrerebbe rivolto ai bambini; ma proseguendo nella lettura è facile accorgersi di come questi libri siano adatti anche ad un pubblico adulto. La battaglia tra il bene e il male rappresentata dalla lotta, aspra e cruenta, tra Harry Potter e Lord Voldemort non è proprio tipica del genere da lieto fine che solitamente raccontiamo ai nostri piccoli.

Attorno ad essa ruotano sia problemi morali che quotidiani. Entrando nel mondo magico di Hogwards, il lettore si imbatte nelle domande esistenziali che riguardano la felicità, il coraggio, la giustizia e l’importanza delle parole. È attraverso di esse che i giovani studenti della scuola di magia compiono gli incantesimi. Parole che possono creare oggetti o situazioni prima inesistenti.

Percorrendo le strade e i passaggi segreti assieme ad Harry, Ron ed Hermione dobbiamo misurarci con i temi della filosofia dei nostri tempi, che non risultano né banali e né tantomeno infantili. Ad esempio in Harry Potter e l’ordine della fenice, il Ministero della magia intraprende una campagna diffamatoria nei confronti di Harry e Silente, portando il lettore ad interrogarsi sul rapporto che intercorre tra l’amore per la giustizia e la legge. La saga è veritiera e realistica perché ci fa scoprire un mondo e come ci ha insegnato Heidegger:

“Un’opera d’arte è la messa in opera di una verità in quanto è capace di aprire un mondo, di mettere in atto un mondo.”

castello hagwards art

Edizioni da collezione

Nelle librerie inglesi ed online, in lingua originale, è già disponibile Harry Potter and Chamber of Secrets il secondo volume della preziosa edizione illustrata da Miraphora Mina ed Eduardo Lima. L’edizione precedente Harry Potter e la pietra filosofale, in lingua italiana è stata esaurita nel giro di pochissimo tempo ed anche la seconda ristampa attualmente non risulta disponibile. Si tratta di pubblicazioni di lusso riccamente illustrate che fanno gola ai fan della serie, ai collezionisti ma anche a chi ha saputo intuirne il valore.

Ad esempio su ebay la prima stampa della Pietra filosofale parte da una base d’asta di 299€ a fronte dei 39€ con i quali era stata pagata. Lo studio grafico che ha prodotto questi capolavori è stato fondato da Miraphora ed Eduardo nel 2009: lei di origini cipriote e lui brasiliano di Caxambu, si conosciuti sono grazie al famoso maghetto per il quale hanno lavorato in tutti gli otto film. Sono stati loro a creare tutto il materiale che caratterizza il mondo magico di Harry, dalla lettera di Hogwarts alla Mappa del Malandrino, passando per la Gazzetta del profeta ai libri di Gilderoy Lockhart:

Amiamo la carta, sporcarci le mani e fare cose sempre nuove

Miraphora Mina

Al momento è possibile acquistare l’edizione in lingua inglese dal sito web di Minalima. Già a partire dal 25 ottobre sono state inviate le prime copie autografate dagli illustratori ad un costo di 32 sterline. Prevedendo un rapido esaurimento delle copie, si può anche prenotare la seconda ristampa. In Italia è la Salani editrice che si occupa della traduzione e della pubblicazione del volume; la casa editrice comunica la pubblicazione per gennaio 2022. Il libro si è già garantito un grande successo grazie alle sue 400 pagine riccamente illustrate con colori sgargianti e vivaci.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
error: Attenzione: Contenuto protetto!!