Con le pinne, fucile ed occhiaie
Cosa c’è di più rigenerante e tonificante di una bella nuotata? Il nuoto è sempre legato ad un’idea positiva: fa venire alla mente lo sport, quindi la salute, la forza fisica, la libertà. Ma è così anche nei sogni, dove niente (o quasi) è come sembra? Oppure nel mondo onirico nuotare significa tutt’altro? Andiamo a scoprirlo.
Il sogno di questa settimana, ve l’ho spoilerato, ha come protagonista la nuotata. Il racconto onirico è ricco di simboli interessanti e mi fa particolarmente piacere interpretarlo perché è presente un luogo che amo da sempre: Portovenere. Se non ci siete stati fatelo poiché, giuro, è il posto più bello del mondo.
Da Portovenere all’Elba a nuoto: in sogno si può

Mi sono fatto un sogno strano ma piacevole: ero al mare, l’acqua era calma ed azzurra, mi sono tuffato e nuotavo: volevo raggiungere l’isola d’Elba, che a nuoto da Portovenere è un po’ dura (LOL), ma in realtà la vedevo all’orizzonte. Nuotavo molto facilmente senza sentire la fatica.
Marco
Il sogno del nostro lettore ci rimanda ad un’immagine molto bella, non solo perchè sono citati due luoghi noti per la loro straordinaria bellezza (Portovenere in provincia di La Spezia e l’Isola d’Elba) ma anche perchè lo scenario è il mare, l’acqua azzurra e l’orizzonte. Già questo rende l’idea del significato del sogno: calma, tranquillità, pace, purezza.
I simboli presenti nel racconto onirico sono diversi: il mare,l’ acqua, isola, il gesto di nuotare, l’orizzonte. Anche le sensazioni che ci rimanda il nostro lettore sono importanti: afferma di nuotare molto facilmente senza avvertire la sensazione di fatica.
Si tratterebbe di nuotare prendendola con calma

Questa metafora la ritroviamo nella canzone ‘Felicità‘ di Lucio Dalla. In effetti è perfetta per descrivere la simbologia del gesto di nuotare nei sogni. In generale, nuotare nel sogno è un po’ come il guidare ed il camminare: rappresenta il modo in cui il sognatore procede nella sua vita. Il modo in cui si nuota, lo stato delle acque dove ci si immerge, la sensazione che si prova nuotando, la presenza di ostacoli o di resistenze sono tutti elementi da analizzare per dare un’interpretazione adeguata al sogno. Nel tuo caso, “Si tratterebbe di nuotare prendendola con calma”. Tu ti tuffi nelle acque quindi fai un movimento volontario: decidi di immergerti nel mare, nelle profondità del tuo inconscio, nel tuo sommerso.
Com’è profondo il mare
Già l’immenso Lucio Dalla (mi scuserete se oggi per me ogni cosa mi riporta a Lucio Dalla) raccontava la profondità del mare nella sua meravigliosa canzone ‘Com’è profondo il mare‘. E questa sua profondità si ritrova anche nei sogni rappresentando la profondità dell’inconscio, il mistero intrinseco in ogni essere umano. Il mare simboleggia il perpetuo movimento, l’assenza di solidità e, nel contempo, l’ampiezza, le variabi, il cambiamento. L’inconscio usa il simbolo del mare per fare prendere coscienza al sognatore del suo mondo interno, per fare in modo che possa prendere consapevolezza degli aspetti di sé che non conosce o che rinnega.
Le acque calme sono legate alle qualità interiori, alle parti primarie della personalità. Al contrario, le acque mosse e sporche simboleggiano i sé rinnegati del sognatore. Nel tuo sogno nuoti in acque azzurre e calme, l’inconscio quindi ti sta mostrando i tuoi lati positivi: il tuo aspetto migliore. Un aspetto che ti da modo di procedere senza fatica, per raggiungere il tuo obbiettivo. Quando nuotiamo stiamo quindi esplorando il nostro inconscio, vi ci immergiamo ma restiamo a galla, ossia manteniamo il contatto con la realtà.
Perché l’isola? Perché è il punto dove io mi isolo, dove sono solo: è un punto separato dal resto del mondo, non perché lo sia in realtà, ma perché nel mio stato d’animo posso separarmene.
Giuseppe Ungaretti
L’isola che non c’è

Nel tuo caso l’obbiettivo è raggiungere un’isola. L’isola nei sogni è un simbolo archetipico che indica il desiderio di rifugiarsi in un luogo primigenio ed intoccabile; un posto dove si è liberi di esprimere la propria unicità e recuperare il senso della propria vita. L’isola rappresenta la pausa, ma anche la fuga dalla realtà, il desiderio di rifugiarsi in un luogo protetto e non collegato alla terra ferma. Nell’immaginario collettivo l’isola è anche collegata al tesoro nascosto, al luogo dove si possono trovare segreti nascosti.
C’è un’Isola che non cè per ogni bambino, e sono tutte differenti.
Peter Pan
L’isola nei sogni è simbolo di felicità e di tregua dalle difficoltà, ma può anche evidenziare un desiderio di fuga dalla realtà o una sorta di rifugio nel grembo materno. Qui, sei tu che devi comprendere cosa cercavi o cosa speravi di trovare nell’isola.Puoi capirlo ponendoti delle domande: perchè hai scelto in particolare quell’isola? hai bisogno di staccare la spina e riposarti oppure vuoi evadere? Oppure sei alla ricerca di un tesoro?

All”orizzonte vedi l’isola che vuoi raggiungere, nel tuo caso l’Isola d’Elba. E’ lontana, te ne rendi conto, ma procedi comunque verso la meta senza sentire la fatica, lo fai con facilità. Il sogno è chiarissimo: non temi di affrontare anche percorsi lunghi per raggiungere i tuoi obiettivi, sei disposto ad esplorare il tuo inconscio, ti tuffi nel mare della vita per raggiungere la tua isola (e solo tu conosci il motivo che ti spinge a raggiungerla). Sicuramente, in ogni caso, qualsiasi sia il motivo per il quale vuoi farlo, si tratta di un’isola che c’è: vai, trova il tuo tesoro, ma poi torna che Portovenere è impareggiabile.