Caricamento...
Un antitesi non è tale senza una tesi
L’antitesi esiste solo in risposta a qualcosa. ‘Qualcosa’ nel vero senso del termine: non può esistere nessuna antitesi senza una tesi prima, insomma, non si può andare contro una corrente se il fiume è in secca. Neanche il migliore dei salmoni potrebbe risalire un corso d’acqua senza che ci sia il prezioso fluido. Per renderla più immediata possibile: come posso rispondere senza che ci sia una domanda?
Nel linguaggio filosofico, indicava originariamente un generale rapporto di opposizione fra due concetti
‘antitesi’ nel vocabolario Treccani
Un periodo di stallo
Il problema in questi giorni con la musica italiana è esattamente questo. Non sta succedendo nulla.
Vedere per credere.
Le ‘New Music Friday Italia‘ sono completamente sature di canzoni straniere, di cui non c’è molto di cui discutere o elucubrare, e le ‘Hot Hits Italia’ invece, presentano canzoni con addirittura due/tre mesi di tempo dall’uscita del brano.
La musica, brutta o bella che sia, è andata in vacanza.
Artisti che si godono il ferragosto o impegnati in date in tour per l’Italia, con uomini al seguito pronti a lavorare su immensi palchi per poter dare a tutti l’esperienza migliore possibile.
In poche parole, arte ovunque tranne dove si registra.
Vacanze solo italiane
Non nascondo mi siano arrivate un buon numero di mail di annuncio ferie di stimati colleghi, quasi minacciose, sembravano un monito al non disturbo per le date indicate.
Insomma, anche il giornalismo musicale tace, per la miseria delle uscite che ci si prospetta.
Niente quindi si è salvato dalle ferie, una breve pausa per tutti per la voglia di un giusto stacco, con il totale oblio verso chi non vuole rispettarlo. Ma come mai questo fenomeno sembra circoscritto solo al nostro Bel Paese? È forse presente negli altri Stati uno stacanovismo lontano dai nostri sogni vacanzieri?
Italia e America: quali le differenze?

L’America infatti continua a stupirci con uscite piuttosto incredibili, nuove hit come ‘Rumors‘ il feat tra l’incredibile Cardi B e Lizzo, ma anche nuove uscite di colossi come 21 Savage e Nas, quest’ultimo uscito addirittura con il suo nuovo disco: ‘King’s Desease II‘.
Mentre anche grossi nomi internazionali si muovono per stupire, innovare e fare numeri la cara e vecchia Italia si riposa, lasciandosi andare nel calore d’agosto.
Si potrebbero cercare mille motivazioni a quanto stia succedendo, probabilmente c’è chi additerebbe una proverbiale pigrizia italiana nello svolgere il proprio lavoro, chi giustificherebbe il tutto con la necessità sacrosanta di ogni lavoratore alle beneamate ferie (dimenticandosi però dei live di cui si è parlato prima) e chi invece parlerebbe di una sempre più esagerata voglia di competizione con il resto del mondo da parte del Paese a stelle e strisce.
Tanti ritorni dal passato

In realtà, parlando in completa sincerità, sono usciti dei brani interessanti nelle ultime settimane, ma non riesco e non posso contarli come nuove uscite a tutti gli effetti: ‘I wanna be your slave‘, con la collaborazione di Iggy Pop, dei Maneskin, non è esattamente quello che si potrebbe chiamare una novità, essendo pur sempre un remix di un brano già esistente, per quanto una notizia epocale.
Allo stesso modo ‘uNa DiReZioNe giUsTa‘, che rimane un ottimo brano, ma non una nuova uscita.
Rimane infatti ‘solo’ una reinterpretazione da parte di tha Supreme e lo stesso Neffa del singolo ‘Lontano dal tuo sole‘, che riescono a rinnovare dalla sua bellezza originale, portandole il rispetto che merita, e anche per questo non trasformandola in un brano diverso da quello che era.
In conclusione, l’antitesi vive di giorni difficili nella mancanza di materiale di cui discutere del proprio Paese, dato che ogni artista vivente in quest’ultimo sembra deciso a non pubblicare altro materiale che non sia già edito.
Caricamento...