il CoLibrì
ARTICOLO
Christelle dabos

Christelle Dabos e le pagine delle sue 21 Arche

Un universo parallelo di intrighi complotti e misteri

Christelle come Ofelia

Christelle Dabos, classe 1980, è cresciuta a Cannes, nella bellissima Costa Azzurra, in una famiglia di artisti e musicisti. Attualmente vive e lavora in Belgio dove si è trasferita nel 2005. Amante della lettura, ha lavorato per molto tempo come bibliotecaria prima di dedicarsi completamente alla scrittura. La svolta nella sua carriera è avvenuta grazie a Plum d’Argent, un gruppo online di scrittori, che ha incoraggiato la giovane Dabos a inviare il manoscritto di Fidanzati dell’inverno al concorso francese Prix du Premier Roman Jeunesse Gallimard-RTL-telerama nel 2013 ottenendo la vittoria. Nel 2016 Fidanzati dell’inverno e Gli scomparsi di Chiardiluna hanno anche vinto il Grand Prix de l’Imaginaire nella categoria romanzo francese per la gioventù.

christelle dabos

L’Attraversaspecchi

La saga L’Attraversaspecchi ha tratto ispirazione dall’opera dello scrittore francese Marcel Ayme intitolata Passe-Muraille. E’ composta da quattro volumi: Fidanzati dell’inverno, Gli scomparsi di Chiardiluna, La memoria di Babel ed Echi in tempesta. La serie è stata paragonata ad Harry Potter per la ricchezza dell’immaginario universo che Christelle Dabos è riuscita a creare. La storia si svolge in un mondo parallelo dove la Terra è ormai invivibile e gli esseri umani hanno costruito attorno ad essa, come dei pianeti, 21 Arche che galleggiano nel cielo, in cui magia e tecnologia s’intrecciano, collegate fra loro attraverso degli aeromobili. Ognuna di queste Arche è governata da uno o più dei fratelli di una antica e nobile famiglia sopravvissuta alla distruzione della Terra, possessori di poteri straordinari e dai quali discendono tutti gli altri abitanti.

Christelle Dabos

I personaggi

I protagonisti principali sono Ofelia e Thorn, due personaggi tanto opposti quanto simili nel loro carattere. Ofelia vive nell’Arca di Anima circondata dalla sua numerosa famiglia. Thorn invece è un uomo che ama la solitudine e vive al freddo dell’Arca che non a caso è stata chiamata Polo. I due vengono costretti dai governati del proprio Paese a sposarsi in modo che durante la cerimonia i poteri di entrambi si potranno fondere l’uno nell’altra. Ofelia ha la straordinaria capacità di leggere la storia degli oggetti che tocca e di attraversare gli specchi, che usa come porte d’ingresso per giungere ovunque. Thorn ha il dono degli artigli mentali, può cioè con il solo pensiero toccare o ferire chi ha di fronte. La loro unione ha uno scopo preciso nel progetto dei Rettori delle Arche che si scoprirà man mano che le vicende proseguono nel corso dei quattro libri.

christelle dabos

Ofelia

Ofelia è una ragazza molto riservata e schiva, ama rifugiarsi nel suo lavoro e solo pochi la conoscono davvero bene. Uno di questi è il suo affezionato zio dal quale ha ereditato il potere e il lavoro al museo di Anima:

«Non me la dai a bere, figlia. Ti nascondi dietro i capelli, dietro gli occhiali, dietro i tuoi mormorii. Di tutta la nidiata di tua madre sei l’unica che non ha mai versato una lacrima, l’unica che non ha mai urlato, eppure sei quella che ha fatto più sciocchezze, giuro»

Polo

Ofelia lascia la sua casa insieme a Thorn e alla zia Roseline e va a vivere temporaneamente, in attesa del matrimonio, nella villa di Berenilde zia del suo futuro marito. Da questo momento in poi vive un crescendo di avventure e conosce i molti clan della nuova Arca: i Draghi hanno la facoltà di aggredire con la forza del pensiero; i Miraggi producono illusioni; i Nichilisti sono in grado di dissolvere le illusioni dei Miraggi; la Rete è in grado di essere perennemente in contatto telepatico con i suoi membri; gli Storiografi sono dotati di una memoria prodigiosa. Vivono tutti in rivalità con lo scopo comune di entrare nelle grazie di Faruk, lo spirito dell’antenato fondatore dell’Arca. I personaggi che Ofelia incrocerà nel suo percorso, vivono di apparenza e nascondono caratteri crudeli e senza scrupoli. Saranno davvero poche le persone di cui potrà fidarsi. Ogni pagina è ricca di colpi di scena che tengono il lettore incollato al libro per tutti e quattro i capitoli della saga.

Christelle dabos

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

il CoLibrì
Ken Follett

Ken Follett: i motivi del successo

di Eleana Fisicaro
10 mesi fa
 
il CoLibrì
evita greco

Il 1° romanzo di Evita Greco fa rumore

di Eleana Fisicaro
10 mesi fa
 
il CoLibrì
Rapha_lle_Giordano_Philippe_Matsas

Raphaëlle Giordano: “La felicità arriva quando…”

di Eleana Fisicaro
11 mesi fa
 
il CoLibrì
Chi-e-Alessandro-DAvenia2

Per Alessandro D’Avenia “Ogni storia è una storia d’amore”

di Eleana Fisicaro
12 mesi fa
 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!