Caricamento...
Il naufragio della nave dei sogni
Con il Titanic, oggi, verrebbe da pensare la famosa citazione di Rose nel conosciutissimo film diretto dal regista James Cameron.
“Sono trascorsi 84 anni”
Rose in Titanic
Ma, in questo caso, ne sono passati 110 da quel 15 aprile 1912. Proprio così, oggi è una data storica. Oggi ricorre l’anniversario del naufragio del Titanic.
Definita a quei tempi la nave più grande del mondo (e anche inaffondabile, contava 46.328 tonnellate di stazza lorda). Purtroppo tutti conosciamo la tragedia del transatlantico che affondò durante il suo viaggio inaugurale dopo la collisione con un iceberg, nel cuore dell’oceano Atlantico.

Una notizia che è rimbalzata su tutti i giornali dell’epoca. Una notizia da prima pagina quella secondo la quale il Comandante di bordo voleva a tutti i costi anticipare l’arrivo di un giorno che, purtroppo ha avuto il peggiore degli epiloghi.
Il fascino del mondo verso la storia del Titanic
Nel corso degli anni molti sono stati i documentari dedicati all’affondamento di questa nave dei sogni. Curiosità, reperti, interviste esclusive ai sopravvissuti, studiosi che hanno cercato di spiegare le dinamiche dell’impatto.
Il mondo intero si è affascinato a questa vicenda molto triste ma grazie al regista James Cameron, nel 1997 con il film da 11 premi Oscar, ha fatto innamorare grandi e piccini (me compresa) con la love story tra Jack e Rose, alias Leonardo Di Caprio e Kate Winslet.
Una pellicola che è stata definita Colossal. Un film dove non racconta solo la tragedia ma anche momenti di esuberanza, umorismo, pathos e tanto tanto amore.
In tempi recenti, invece, con l’avvento dei social, si sono fatti avanti dei memé ironici e divertenti che ruotano intorno alle immagini più iconiche del celebre film. Da non dimenticare, i libri, i romanzi, i saggi, ma anche le fiction che ruotano intorno a questa memorabile tragedia navale.
Attualmente il relitto giace a 486 miglia dall’isola di Terranova, nel fondale dell’oceano Atlantico, a 3810 metri di profondità.
Gli appassionati del Titanic, in occasione dell’anniversario, potranno rivivere l’emozione di salire a bordo e vagare all’interno dei lussuosi spazi fedelmente ricostruiti. Un progetto dalla compagnia Blue Star Line. Un viaggio inaugurale che ripercorrerà quello originale, da Southampton verso la Grande Mela.
Saranno presenti anche i quattro fumaioli anche se a scopo ornamentale. I più romanticoni avranno la possibilità di sporgersi dalla prua della nave, proprio come nella scena ha immortalato il primo bacio tra Jack e Rose.
Una nuova vita, o meglio ancora una nuova rinascita, dato che siamo sotto le festività pasquali. Una nave sicuramente più sicura, con un numero di scialuppe adeguate ma con la stessa disponibilità di posti.
Il cuore dell’oceano
Un tuffo verso il famoso cuore dell’oceano. Quel cuore che tutte le donne hanno sognato di indossare al proprio collo almeno una volta nella vita. La famosa pietra resa celebre nel film di Cameron ma che non è mai esistita veramente nella storia del naufragio del 1912.
Una leggenda che ha comunque fatto la storia, che non si trova sul fondale dell’Oceano Atlantico ma in una teca dello Smithsonian Instiute in quel di Washington. Sicuramente al sicuro da alghe e da onde.
La storia narra che le origini del diamante blu, chiamato così per il colore dei riflessi che lo impreziosiscono, risalgono all’inizio del settecento quando Re Sole si fece tagliare una pietra di 115,6 carati proveniente dal regno indiando di Golconda. Dopo due anni di lavoro, l’artigiano Pittau confezionò per il sovrano francese una gemma di 68 carati a forma di uovo di piccione.

Caricamento...