Feed
ARTICOLO
Italia foto

Italia “land of 4” cento foto. Ecco quelle a casa mia!

Le prime foto di una serie di viaggi nel nostro piccolo grande Bel Paese

Un Paese che non si finisce mai di scoprire

L’Italia espressa nella bellezza della fotografia. Sembra scontato e poco originale ma i paesaggi più belli sono sempre stati sotto i nostri occhi. Sono state tantissime le esperienze fotografiche che ho vissuto nel nostro paese con la mia famiglia; conservo in decine di memorie esterne tutte quelle emozioni, i colori, gli scorci di una penisola che dobbiamo imporci di preservare ad ogni costo. Le sensazioni di maestosità, impotenza, universalità che mi ha fornito la nostra terra sono qualcosa che difficilmente si riesce a spiegare con le parole: proprio per questo interviene la mia amata Canon.

L’Italia ed il suo mare, partendo da casa

Nel primo capitolo del nostro viaggio tra i nostri paesi e paesaggi, era d’obbligo partire da casa mia. La Spezia, le Cinque Terre, Portovenere. Conosciuti ovunque in Italia, venerati da chi, nel mondo, non ha avuto la fortuna di poter nascere in questo piccolo Angolo di Paradiso.

La tacita maestosità di Porto Venere, posta a Nord del Golfo dei Poeti quasi nell’atto di proteggerlo da tutti i pericoli che possano arrivare dal mare. Passeggiare per i caruggi del borgo marinaro è come fare un viaggio all’indietro al tempo dei pirati, marinai e delle cacce al tesoro.

La storia del borgo è veramente vastissima. Le prime testimonianze risalgono circa al 100 d.C. Personalmente, la parte che mi desta più fascino è il momento storico nel quale il borgo entrò nelle mire della Repubblica Marinara di Genova. Il Doge vedeva nel nostro borgo una naturale barriera a difesa dei confini dell’allora Super potenza marittima nei confronti della rivale Pisa.

Come testimoniano alcuni documenti, già nel 1113 Genova, per arginare l’espansione di Pisa, aveva inviato una colonia edificando il quadrangolare castello, accanto alla chiesa di San Pietro. È da attribuire alla stessa epoca l’edificazione della Chiesa di San Lorenzo e del Borgo Nuovo.

Le case-fortezza genovesi del borgo nuovo sono costruite in schiera contigua così da formare un sistema difensivo perfettamente integrato; solo poche e strette scalinate, facilmente controllabili, si aprono tra le case per consentire la discesa al mare. Sono del 1161 le mura che racchiudono entrambi i borghi, il vecchio e il nuovo, le tre torri, la porta di accesso. Infine, nel 1162, fu sancito formalmente il passaggio delle due chiese sotto la giurisdizione del Vescovo di Genova a conferma del completo dominio della Repubblica sul borgo.

Porto Venere diventò così per Genova approdo fortificato e colonia di cittadini genovesi nel Levante ligure con il duplice compito di essere base della guerra contro le navi pisane e della penetrazione genovese in Lunigiana.

Le 5 Terre: terra di vini

Basta allontanarsi di pochi kilometri seguendo la costa verso Nord per incontrare le 5 Terre: l’architettura dei terrazzamenti e l’aria salmastra che conferiscono al loro celebre Sciacchetrà un gusto ed una fama internazionale. Qui è proprio la geometria del paesaggio, ridisegnato dalle mani sapienti degli uomini antichi, a dettare legge nelle foto. Quando ti trovi in questi posti è come essere in un vero e proprio anfiteatro della natura; sono gli occhi che suoneranno per noi una splendida sinfonia di colori e maestosità.

Nella patria della focaccia coi muscoli, in 9/16

Per voi affezionati con instagram ed il formato stories, non sono mancati scatti dedicati a voi. Il paesaggio dello spezzino da tantissime emozioni anche con la macchina girata. Ecco una piccola selezione di quello che ho catturato.

Se avete la passione per i paesaggi non potete, almeno una volta nella vita, non fare un passo a casa mia. Ne varrà sicuramente la pena; nel caso foste intenzionati a partire per la provincia di La Spezia e le sue fantastiche 5 terre consiglio i periodi a margine della stagione estiva. Così facendo potrete gustarvi la bellezza dei nostri luoghi in tranquillità, senza troppi turisti in zona. Nei prossimi episodi torneremo a parlare di Italiadopo il mare, i monti!

Scheda tecnica

Macchina fotografica Canon EOS 5d Mark IV
Ottica Canon 16/35 f 2.8 III
Filtri a lastra by Nisi Italia

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Feed
copertina

Isole Mauritius: un’esperienza fotografica da a-mare

di Carlo Alberto Conti
1 anno fa
 
Feed
Svizzera paesaggi al confine

La Svizzera e i suoi paesaggi. A pochi km dal confine!

di Carlo Alberto Conti
1 anno fa
 
Feed
Islanda natura selvaggia

Islanda: 11 giorni di fotografia e natura selvaggia!

di Carlo Alberto Conti
1 anno fa
 
Feed
Norvegia feed wmh

Scatti dalla Norvegia: uomo e spazio in “rapporto 1 a 1”

di Carlo Alberto Conti
1 anno fa
 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!