Caricamento...
Buoni propositi
Gennaio è il mese dei buoni propositi e uno dei miei non può che riguardare la lettura, ma non voglio tenerlo solo per me. Mi piacerebbe proporre, a chi vorrà, un percorso alla scoperta di ben 25 libri. Attraverso la rubrica Co-librì analizzeremo ogni quindici giorni un’opera diversa di narrativa, dai classici più famosi alle nuove uscite. Scopriremo di più sugli autori, con un occhio particolare alle biografie, che sono spesso così travagliate da essere degne a loro volta di un romanzo. Questo ci aiuterà a individuare e riconoscere il pezzetto di anima che l’autore ha nascosto nel suo testo.
“Ogni libro, ogni volume possiede un’anima, l’anima di chi lo ha scritto e l’anima di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie a esso. Ogni volta che un libro cambia proprietario, ogni volta che un nuovo sguardo ne sfiora le pagine, il suo spirito acquista forza.”
Carlos Luiz Zafòn
Leggendo con costanza possiamo ottenere numerosi benefici tra cui:

1- Mantenere la mente attiva
Per avere uno stile di vita sano, non è sufficiente, curare l’alimentazione e l’attività fisica. Anche la mente vuole la sua parte! Il cervello è un muscolo che va allenato e le giornate spese a inseguire appuntamenti e obblighi scolastici o lavorativi possono sovraccaricarlo e intossicarlo. Come avviene per il fisico quando mangiamo troppo, anche per il cervello è necessaria una terapia detox. Ritagliare un tempo per la lettura è una buona abitudine per liberarsi dallo stress e allo stesso tempo mantenere la mente giovane e impegnata, aiutando a prevenire malattie come l’Alzheimer e la demenza senile.
2- Stimolare la fantasia
Quando siamo immersi in un racconto, attraverso la lettura, l’intelletto trasforma le parole in immagini ed emozioni. Con il corpo comodamente seduto sul divano possiamo essere trasportati in mondi paralleli. Le avventure, gli amori e le vicissitudini dei protagonisti, diventano nostri. Gli stimoli che il lettore riceve leggendo sono diversi da quelli che offre la visione di un film. In quest’ultimo caso, svolgiamo solo un’attività passiva metabolizzando le immagini visualizzate. Nella lettura la nostra mente predispone una creazione visiva del testo, raffigurandolo realisticamente e in questo modo l’attività della nostra immaginazione viene allenata e stimolata.
“Il libro, sia esso romanzo saggio o poesia, deve coinvolgere al massimo l’intelligenza e la sensibilità del lettore. Quando in un libro, di poesia o di prosa, una frase, una parola, ti riporta ad altre immagini, ad altri ricordi, provocando circuiti fantastici, allora, solo allora, risplende il valore di un testo. Al pari di un quadro o scultura o monumento quel testo ti arricchisce non solo nell’immediato ma ti muta nell’essenza.”
Luigi Einaudi

3- Arricchire il bagaglio culturale
Un testo di valore, scritto bene e ricco di contenuti, nutre il pensiero. Che sia un romanzo, un saggio o una poesia, accresce le nostre conoscenze, e può tornale utile nei momenti meno aspettati. Migliora il linguaggio e il vocabolario diventa sempre più ricco. Riusciamo a esprimere le nostre idee in modo eloquente, ed è un vantaggio che può avere ripercussioni anche nel mondo del lavoro, oltre che nel nostro privato. Le nuove parole si sommano a quelle del nostro consueto vocabolario, e rendono fluente anche lo stile di scrittura.
Cominciamo dalle basi
Il primo libro che ho scelto per iniziare quest’anno in bellezza è Il Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupèry. Chi ancora non l’ha fatto, deve assolutamente leggerlo. È un libro breve, apparentemente per ragazzi, ma che si apprezza solo da adulti. Nel prossimo articolo, voglio raccontarvi di questo meraviglioso testo, ricco di valori come l’amore, la fiducia e l’amicizia. Il racconto strutturato come una fiaba voleva essere un messaggio di speranza per tutte le vittime della seconda guerra mondiale e gli acquerelli che accompagnano l’opera sottolineano quest’atmosfera fiabesca. Andremo insieme a conoscere Antoine, la sua storia delineata tra il cielo e il deserto e il suo animo fanciullo:
C’è una cosa che mi rattristerà sempre, ed è di essere diventato grande.

Caricamento...