Naturale come pensare
Il sogno è un fenomeno naturale, spontaneo e universale esattamente come sono naturali, spontanei e universali i nostri pensieri. Si può infatti affermare che i sogni sono nostri pensieri fatti nello stato di sonno. Si tratta del frutto dell’attività cognitiva notturna che invece di usare un codice verbale ne usa un altro fatto di immagini. Nelle trame oniriche rappresentiamo e mettiamo in scena quello che pensiamo a livello inconscio.
Praticamente durante il sonno pensiamo in modo visivo, facendo emergere anche pensieri di cui non abbiamo piena consapevolezza. I nostri sogni raccontano i nostri desideri più cari, le nostre peggiori paure, le nostre speranze, il tutto presentato sotto forma di immagini più o meno vivide, di simboli, di metafore. Tutti i sogni parlano di noi. Esprimono i nostri bisogni ed i nostri desideri più profondi, come il desiderio d’amore o di protezione. Talvolta ci forniscono una pausa dalle nostre difficoltà del momento, una sorta di break che ci permette di rigenerarci. I sogni sono emozioni sotto forma di immagini.

Sai quanto sono importanti i sogni?
Attraverso i sogni impariamo a conoscerci, a conoscere i nostri bisogni, i nostri desideri, le nostre aspettative e le nostre potenzialità. I sogni, se considerati come meritano, sono fonte di crescita, di sviluppo, di benessere. Attraverso i sogni possiamo aumentare la nostra creatività e le nostre capacità. Ci sono sogni che ci mostrano cosa ci sta accadendo, e ce ne sono altri che ci avvisano su cosa potrebbe accadere. Attraverso i sogni possiamo esplorare i nostri sentimenti, le nostre memorie e i nostri conflitti. Ci danno accesso a sentimenti nascosti ed ai bisogni inespressi, ci fanno conoscere i sentimenti che minano i nostri progressi, ci mettono in guardia dai nostri conflitti emotivi, ci fanno capire quando chiedere aiuto, ci avvertono se le ferite emotive del passato si stanno riaprendo, ci mettono in connessione con nuove risorse creative verso nuove direzioni e nuovi progetti, ci ridanno speranza, ci dicono cosa accade realmente nel nostro inconscio.
Se insisti a sognare insisti a ravvivare il fuoco della tua vita
Rubén Darío
Dormi in una caverna ed incuba il tuo sogno premonitore
Sono talmente affascinanti e misteriosi che se ne sono occupati sacerdoti, oracoli, profeti, filosofi, antropologi, sociologi, psicologi, neurologi, biologi, ecc. Dai tempi dei tempi si tenta di capire il mistero dei sogni. Il più antico rituale risale ai tempi dei Sumeri che cinquemila anni fa incubavano i sogni trascorrendo una notte in una caverna sacra, dove i sogni prodotti rappresentavano delle premonizioni. Da li ad oggi di passi avanti ne sono stati fatti: Freud, Jung…ma il mistero è rimasto immutato. I sogni restano incognite.
Si più fisico o più emozionale? Sono straordinario
Oggi ci sono però delle certezze: ora distinguiamo le fasi del sonno (REM e nREM) sappiamo come catturare le intuizioni in sogno, sappiamo come viaggiare in astrale, come diventare onironauti e sappiamo che ci sono tre tipologie principali di sogni: fisico, emotivo e straordinario.
Il sogno fisico: se ti scappa la pipì sogni di fare la pipì
I sogni fisici nascono da stimoli fisici o da nostre particolari esigenze fisiche. Il loro compito è quello di indicarci cosa sta succedendo nel nostro corpo, i cambiamenti che sta subendo, anche quelli non perpecibili durante lo stato di veglia. Talvolta si tratta di sogni molto espliciti che non necessitano di particolari interpretazioni. L’inconscio, nei sogni fisici, non ci parla attaverso simboli o metafore perchè non sono necessarie particolari censure e ci mostra i nostri bisogni fisiologici e la relativa soddisfazione in modo nudo e crudo. Un esempio? Ci scappa la pipì e sogniamo di farla. Il nostro corpo ha bisogno di zuccheri e sogniamo di mangiare un dolce.
Desideriamo qualcuno e sogniamo di farci l’amore. Dell’esistenza dei sogni fisici si aveva conoscenza già tra il V e il IV secolo a. C. quando Ippocrate, capostipite dei medici, aveva scoperto che i sogni esaltano le sensazioni e gli stimoli corporei, anche quelli non percepibili durante la veglia e che quindi potevano preannunciare l’insorgenza delle malattie.
Attraverso i sogni di tipo fisico possiamo avere informazioni anche in merito a guarigioni che si stanno attuando nel nostro corpo e possiamo curarci.
E’ necessario continuare a sognare, altrimenti la nostra anima muore
Paulo Coelho
L’emozione non ha voce
I sogni emotivi sono quelli che nascono direttamente dalle nostre emozioni e sono il sensore di ciò che accade in noi a livello emozionale. Risaltano e riflettono i cambiamenti nella nostra vita. Raccontano i nostri sentimenti spesso in maniera esagerata e distorta, mettono in evidenza ciò che pensiamo di noi, degli altri o di una particolare situazione. Fanno emergere le nostre paure, le nostre speranze, i nostri desideri ed impulsi. In questi sogni l’inconscio ci parla attraverso metafore e simboli. La nostra rivale in amore ci viene rappresentata come una vipera, la fine di una relazione è un terremoto, etc.

Ho fatto un sogno straordinario
I sogni straordinari sono ad un livello superiore, vanno oltre il livello fisico ed emotivo. Si tratta dei sogni più rari che si fanno in momenti particolari della vita. Non raccontano nostre esperienze, non parlano delle nostre paure, né prendono spunti da elementi della nostra memoria ma scaturirscono da una fonte esterna alla mente del sognatore. Hanno la peculiarità di lasciare un impatto emotivo molto forte e di essere estremamente vividi. Straordinari sono, ad esempio, i sogni dell’anima.
Perchè il tuo sogno vale sempre e comunque
I tre tipi di sogno, fisico, emotivo e straordinario, in particolare il sogno fisico ed emotivo, possono sovrapporsi: nello stesso sogno possono essere presenti più livelli o strati di significato.
Io lo so che ora tutti vorreste fare un sogno straordinario, ma posso assicurarvi che qualsiasi tipo di sogno voi facciate stanotte è importante: lo sa il sogno quando deve manifestarsi e in che modo deve farlo. Iniziate a non sottovalutare ciò che sognate, ad ascoltare quello che il vostro inconscio vuole dirvi e vi renderete conto che, alla fine, in qualche modo, ogni sogno, a modo suo, è straordinario.