2022 nuove serie netflix

2022 di buoni propositi: le nuove serie Netflix e Amazon

Grandi novità per il prossimo anno: nuove uscite, nuovi episodi per un inizio col botto!

di Davide Cicalese

Quale lista è la più lunga?

Per il 2022, prometto di ridurre il numero di serie tv…che non vale la pena di guardare! Per il resto, via libera ad episodi, personaggi, trame intricate e divieto assoluto spoiler! L’importante è scegliere bene, perché tra Netflix ed Amazon Prime Video ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta.

In casa Netflix, in particolare, il 2022 si vestirà di fantasy, fantascienza, tanto tanto horror, supereroi e affini. E largo spazio anche al mondo di fumetti e videogame. La piattaforma di streaming ha deciso di investire parecchie risorse nell’esplorare i più reconditi meandri del nostro immaginario e ha deciso di annunciare ben 18 titoli che andranno a rimpolpare il suo già consistente catalogo.

Ci saranno ovviamente attesissimi ritorni, ma anche tanto spazio (e curiosità) per le novità assolute. Se siete incuriositi e già fremete per quel titolo che avete fiutato leggendo qua e là, andiamo subito a vedere le serie tv assolutamente da non perdere!

E vicino c’è il Valhalla, vasto e scintillante d’oro…

Netflix serie tv Valhalla

Iniziamo subito in modo epico, con una serie che ha ancora tanto da offrire (e per la quale c’è davvero poco da aspettare!). Stiamo parlando di ‘Valhalla’, lo spin-off della serie ‘Vikings, che ci riporterà nuovamente in un passato di oltre mille anni fa. Siamo all’inizio dell’XI secolo, cent’anni dopo la fine della serie originale e le vicende già viste in tv. Una nuova avventura ci aspetta, ricca di dramma, autenticità storica e quell’azione cruda e avvincente che tanto ci ha appassionato. ‘Vikings: Valhalla’ narra le eroiche avventure di alcuni dei più famosi vichinghi mai esistiti: il leggendario esploratore Leif Eriksson (Sam Corlett) e la sua impavida e tenace sorella Freydis Eriksdotter (Frida Gustavsson). La loro avventura si intreccerà con l’ambizione del principe del Nord Harald Sigurdsson (Leo Suter).

Quando le tensioni tra i capi vichinghi e la casa reale inglese raggiungono un sanguinario punto di rottura e i vichinghi stessi sono divisi tra credenze cristiane e pagane, questi tre leggendari personaggi intraprenderanno un epico viaggio attraverso mari e campi di battaglia da Kattegat all’Inghilterra e oltre, combattendo per la sopravvivenza e per la gloria.

Lo showrunner di ‘Valhalla’ è Jeb Stuart, che è anche produttore esecutivo. Un nome, una garanzia per ricostruzione storica, grande inventiva narrativa e soprattutto molta azione. Pronti alla vita eterna? Le porte del Valhalla si apriranno il 25 febbraio 2022!

Chiusa una porta…si apre un mondo nuovo!

Il finale della seconda stagione di ‘Locke & Key’ termina con un episodio intitolato ‘Cliffhanger’. Può una brusca interruzione in corrispondenza di un colpo di scena, per quanto esplicitamente dichiarata, farci desiderare di meno il suo seguito? La risposta è chiaramente no! A rincuorare la nostra brama di episodi ci pensa la nuova stagione, già rinnovata da Netflix e pronta a sbarcare sulla piattaforma. Si vocifera già in primavera o in estate (secondo i più ottimisti), ma volendo essere più realistici dovremmo aspettare ancora un po’ (la season 2 è uscita ad ottobre 2021, facile immaginare un rilascio della successiva nello stesso periodo).

Il produttore esecutivo Carlton Cuse ha dichiarato che il team creativo ha in serbo delle avventure davvero incredibili per i protagonisti. La storia si concentrerà molto di più sulla famiglia, che si ritroverà a dover affrontare la minaccia più pericolosa in cui si sia mai imbattuta.

Locke & Key i protagonisti

Nel cast della stagione 3 di ‘Locke & Key’ la famiglia protagonista tornerà al completo. Assieme a loro rivedremo poi anche alcuni personaggi secondari.

Nell’attesa, potremmo recuperare la serie a fumetti da cui è tratta, scritta da Joe Hill e Gabriel Rodriguez.

Viaggiare nel tempo può contaminare la mente!

Qualche indiscrezione era già uscita agli inizi di ottobre, in occasione del compleanno degli eroi di ‘The umbrella academy. Netflix non si era lasciata sfuggire l’occasione speciale per aggiornare i fan sull’uscita dell’attesissima terza stagione pubblicando un teaser trailer. Proprio il 1° ottobre, infatti, sono nati i 7 fratelli Hargreeves, reclutati dal padre adottivo Sir Reginald, e tutti gli altri ragazzi con abilità speciali di cui si fa cenno.

Stavolta abbiamo la certezza: tutto è confermato, la serie tratta dall’acclamato fumetto di Gerard Way torna in streaming con i nuovi episodi nel 2022. Stando alle voci in circolazione, il mese da segnare sul calendario sarebbe marzo 2022.

Netflix, inoltre, ci fa sapere che una delle location dei nuovi episodi sarà l’Hotel Oblivion, un luogo inquietante apparso per la prima volta nel terzo volume dei fumetti (intitolato proprio ‘The Umbrella Academy: Hotel Oblivion’). Qualche fan particolarmente attento lo aveva già intuito quando lo scorso giugno il co-creatore della serie Steve Blackman aveva spoilerato il titolo del decimo episodio della terza stagione: ‘Oblivion’, per l’appunto.

Un capolavoro che muore…per poi tornare in vita!

Logo Umbrella corporation, Resident Evil

Quando sento la parola ‘Umbrella’, tuttavia, la mente viaggia sempre in un’unica e imprescindibile direzione: un logo bianco e rosso, una società farmaceutica e quella serie capolavoro targata Capcom! Diciamo la verità: qualunque fan di ‘Resident Evil’ ha da sempre atteso la relativa trasposizione sul grande schermo. Uno dei primi tentativi, quello del 2002 che ha dato inizio alla saga con Milla Jovovich nei panni di Alice, non fu di certo eccezionale, ma ha lasciato ben sperare.

Nell’ultimo periodo l’attenzione è stata rivolta soprattutto alla serie animata uscita su Netflix, dal titoloResident Evil: Infinite Darkness’, e al film ‘Resident Evil: Welcome to Raccoon City’. Proprio la pellicola, distribuita nelle sale americane il 24 novembre 2021 (il giorno dopo in quelle italiane), ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica, con elogi soprattutto per la fedeltà nei confronti del famosissimo survival horror.

Messa quindi in stand-by la strada dei film, si punta di nuovo alla serie, stavolta con una live-action in arrivo nel 2022! Non è ancora chiaro in che periodo dell’anno potremo vederla, ma c’è già qualche informazione circa la trama.

Una vita completamente nuova

La storia dovrebbe essere completamente nuova e si snoderà su due linee temporali. Nella prima, le sorelle di 14 anni Jade e Billie Wesker vengono trasferite a ‘New Raccoon City’, città industriale, molto più misteriosa di quel che potrebbe sembrare. Con il tempo scopriranno i terribili segreti che aleggiano intorno alla figura del padre. Segreti che potrebbero distruggere il mondo.

La seconda linea è ambientata più di un decennio nel futuro, quando il mondo è stato devastato dal celebre virus T, che ha ridotto la popolazione a meno di 15 milioni, aumentando allo stesso tempo il numero di esseri mostruosi. Jade, che ora ha 30 anni, lotta per sopravvivere in questo nuovo mondo, mentre i segreti su sua sorella e il suo passato continuano a perseguitarla.

Per quanto riguarda il cast, particolare è la scelta su Albert Wesker, ricaduta su Lance Reddick (‘The Wire‘, ‘Fringe‘, ‘Bosch‘, ‘John Wick‘), non troppo simile quanto a fisionomia. Al suo fianco troveremo anche Hanni Heinrich (Janet), Mpho Osei Tutu (Yen), Lea Vivier (Susana Franco), Ayushi Chhabra (Dr. Amrita Singh) e Richard Wright-Firth (Maskey).

La prima stagione è composta da otto episodi. Ci sono dei piani per una seconda, ma al momento non è stata ancora annunciata.

Continuano a tornare, bramosi di carne umana

Ogni essere umano che salviamo è uno zombie in meno da combattere.

Così parlava Jurgen Warmbrunn, capo del Mossad in ‘World War Z’. Eppure, la voglia di combattere i non morti sembra non finire mai, almeno a giudicare dalla continua uscita di film e serie tv sul tema.

Nel 2022 vedrà infatti la luce ‘Army of the Dead: Lost Vegas’, spin-off tratto dal film di Zack SnyderArmy of the Dead’, uscito su Netflix a maggio. La pellicola ci ha fatto seguire le vicende di un gruppo di mercenari che tenta di eseguire una delle più grandi rapine mai riuscite in seguito a un’epidemia zombie. Acclamatissimo dal pubblico, ha scalato le classifiche della piattaforma piazzandosi al nono posto dei film più visti di sempre. Il suo più grande pregio? Riuscire a inserirsi nel genere zombie muovendosi contemporaneamente su altri piani.

Scena del film Army of the dead
Scena del film ‘Army of the dead’

Dopo il film prequelArmy of Thieves’ (pubblicato su Netflix il 29 ottobre), ‘Lost Vegas sarà la serie prequel. Serie animata, in particolare, diretta da Jay Oliva con Zack Snyder (che ne dirigerà anche due episodi) e sua moglie Deborah Snyder come produttori esecutivi.

Negli episodi scopriremo molto di più sulle origini della storia di Scott (Dave Bautista) e della sua squadra di salvataggio alle prese con la misteriosa fonte dell’epidemia zombie durante la caduta iniziale di Las Vegas. Presenti anche Joe Manganiello, che presterà la sua voce a Zach Rose, Christian Slater a Torrance e Vanessa Hudgens a Willow. Data di rilascio? Probabilmente in primavera 2022.

E se la fame di zombie non dovesse esser ancora soddisfatta, in arrivo ancheNon siamo più vivi’ (titolo originale ‘All of us are dead’), la storia di un gruppo di individui intrappolato in una scuola superiore che cerca di salvare le persone colpite da un virus zombie in situazioni apocalittiche e ricche di colpi di scena. Gli zombie, insomma, non muoiono mai!

Tra Fantasy e dark, probabilmente un capolavoro

Oltre ad horror, la parola d’ordine per il 2022 Netflix è ‘adattamenti’. Uno di essi è l’attesissimo titolo per tutti i fan e non solo. Si tratta di ‘The Sandman’, tratta dalla particolarissima graphic novel di Neil Gaiman per Dc Comics.

La serie tv è un mix di mitologia e fantasy dark, a metà tra il dramma storico e la leggenda. La trama segue i personaggi e i luoghi finiti sotto l’influenza di Morfeo (interpretato da Tom Sturridge), il signore dei sogni che pone rimedio agli errori cosmici (e umani) da lui commessi durante la sua lunga esistenza.

Il Signore dei Sogni è stato invocato e catturato da comuni mortali. Una volta libero, l’eterno dominatore del mondo onirico si accorgerà che i suoi problemi sono appena cominciati

Dalla trama ufficiale di ‘The Sandman’

Oltre a Sturridge, il cast potrà contare su volti apprezzatissimi del piccolo schermo come quelli di Charles Dance e Gwendoline Christie (‘Game of Thrones’), Boyd Holbrook (‘Narcos’), Patton Oswalt (‘I sogni segreti di Walter Mitty’), Stephen Fry (‘V per Vendetta’), David Thewlis (‘Harry Potter’ Saga) e molti altri.

Una curiosità? Pensato inizialmente sotto forma di film, sarebbe stato diretto e interpretato da Joseph-Gordon Levitt. Ma con l’uscita di quest’ultimo, il progetto è passato di mano e si è trasformato in una stagione seriale composta da ben 11 episodi della durata di 50/60 minuti ciascuno.

Potremmo vedere la serie per il primo o il secondo trimestre del 2022. Trama, regia e cast fanno sperare davvero in un ottimo prodotto.

L’altro attesissimo adattamento dai fan è ispirato ad un popolarissimo gioco di carte che intrattiene e diverte i suoi giocatori da 25 anni. Con oltre 50 milioni di fan, si tratta di un fenomeno mondiale pubblicato in undici lingue e in più di 70 paesi, divenuto anche un videogame. Il suo nome è ‘Magic: The Gatheringe darà vita ad una serie animata prodotta da Entertainment One (eOne), lo studio di intrattenimento globale di Hasbro.

Quando esce la prossima stagione?

Per questa serie non servono invece presentazioni. Basta dire anni ’80, cittadina di Hawkins in Indiana e un affiatato gruppo di amici alla ricerca di un ragazzino scomparso nel nulla.Stranger Things’ ha entusiasmato chiunque, ed è pronto a continuare a farlo nell’imperdibile 4 stagione, in rilascio probabilmente nell’estate 2022: stagione calda per un titolo bollente!

Restando in tema rinnovi, dal 1 Febbraio 2022 avremo il ritorno diDion’. Torneremo sulla storia di Nicola (Alisha Wainwright) e suo figlio Dion (Ja’Siah Young), del quale abbiamo avuto modo di conoscere le capacità sovrannaturali. I nuovi episodi saranno ambientati due anni dopo la prima stagione, portandoci al centro di una serie di eventi misteriosi e preoccupanti, imprevisti, colpi di scena e visite a sorpresa.

Seconda stagione anche per l’epico adattamento live action del manga di successoAlice in Borderland’ di Haro Aso, in cui giovani personaggi sono obbligati a partecipare a giochi per sopravvivere nel mondo misterioso di Borderland. Per scoprirne i misteri e tornare nel nostro mondo, Arisu, Usagi e i loro compagni dovranno passare alla fase successiva, dove li aspettano giochi ancora più cruenti. Riusciranno a fare luce sui misteri di Borderland? L’imprevedibile avventura continua.

Horror in podcast e altre storie

Archive 81 serie tv

Tra le altre novità nella line-up di Netflix per il prossimo anno ci sono ‘Archive 81 – Universi alternativi’, in arrivo a breve, il 14 gennaio. ‘Archive 81 – Universi alternativi’ segue l’archivista Dan Turner (Mamoudou Athie), che accetta un incarico misterioso: restaurare una collezione di videocassette danneggiate risalenti al 1994. Quando si ritrova a ricostruire il lavoro della documentarista Melody Pendras (Dina Shihabi), si fa coinvolgere dalle sue indagini su una setta pericolosa con sede nel condominio Visser.

La stagione si svolgerà su due periodi paralleli, spingendo un sempre più ossessionato Dan sull’orlo della pazzia. Riuscirà a cambiare quanto accaduto 25 anni prima?

La storia originale di questa serie horror soprannaturale è ispirata liberamente all’omonimo podcast di successo, Archive 81 – Universi alternativi. Attenzione ai produttori esecutivi: la showrunner Rebecca Sonnenshine (‘The Boys‘, ‘The Vampire Diaries’), James Wan (del franchise cinematografico ‘The Conjuring’), Rebecca Thomas (‘Stranger Things’), Paul Harris Boardman (‘Liberaci dal male’).

Infine, chiudiamo la trafila horror con un prodotto dai creatori di ‘Hill House‘ e ‘Midnight Mass‘: Il 2022 vedrà la trasposizione antologica della saga horror di Christopher Pike, ‘The Midnight Club‘.

Se pensate che sia finita, vi sbagliate!

Le sorprese non sono ancora finite! Nel 2022 potremo mettere le mani (e gli occhi) anche su ‘The Witcher: blood origin‘, la serie animata ambientata oltre mille anni prima delle storie che stiamo vedendo inThe Witcher‘, alle origini di questo mondo di uomini, mostri ed elfi. ‘Blood Origin‘ racconterà la storia ormai dimenticata della creazione del primo prototipo di Witcher e delle vicende che hanno portato alla cruciale “congiunzione delle sfere”, quando gli universi di mostri, uomini ed elfi si sono fusi.

Per gli amanti delle miniserie d’animazione ispirate ai videogiochi avremo ‘Cyberpunk: Edgerunners‘, tratto dal titolo di Cd Projekt RedCyberpunk 2077‘. Nell’arco di 10 episodi, questa serie animata narra la storia di un ragazzo di strada che cerca di sopravvivere in una futuristica città ossessionata dalla tecnologia e dalle modificazioni corporee. Rischiando tutto, il protagonista sceglie di sopravvivere diventando un “edgerunner”, ovvero un fuorilegge mercenario noto anche come cyberpunk.

Spazio inoltre per la categoria vampiri conFirst Kill’, teen story ispirata al racconto dell’autrice di bestseller del New York Times Victoria “V. E.” Schwab, che collabora alla serie come scrittrice e produttrice esecutiva. La serie si incentra su Juliette (Sarah Catherine Hook), una vampira adolescente che deve mietere la prima vittima ma s’imbatte in una ragazza destinata a cambiarle la vita. Emma Roberts e Karah Preiss sono le produttrici esecutive.

Infine, arriverà anche la serie animata dedicata aCuphead‘, videogioco del 2017 che vede come protagonista un essere animato dalla testa a forma di tazzina di caffè.

Anno nuovo, fatti avanti!

La scelta è veramente infinita: Netflix ha deciso di spingersi davvero oltre per un nuovo anno che si prospetta molto molto interessante per il panorama delle serie tv. La piattaforma vuol tentar davvero di mantenere il trono e non lasciarsi spodestare dalla concorrenza.

Sull’altra sponda abbiamo però una carichissima Amazon prime video, con la quale dovrà fare in conti. Come risponderà quest’ultima? Può bastare il solo attesissimo ‘Signore degli Anelli‘ per attirare a sè una larga fetta di pubblico o avrà una serie di assi nella manica nascosti? Lo scopriremo…nel prossimo episodio!

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Serietà
WeCrashed serie tv

WeCrashed, la disastrosa storia vera dei Neumann

di Davide Cicalese
2 anni fa
Serietà
Lol Frank Fedez

Lol 2: Chi ride è F…rank (e Fedez!)

di Davide Cicalese
2 anni fa
Serietà
Euphoria

Cos’è tutta questa Euphoria! Siamo sicuri ne valga la pena?

di Davide Cicalese
2 anni fa
Serietà
Utopia serie tv

Utopia: la serie tv che smonta tante piccole grandi verità

di Davide Cicalese
2 anni fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!