Mixtape
ARTICOLO
Silent Bpb

‘Piove Ancora’ su Silent Bob: 6 tracce dal nuovo disco

Dalla strada alle vostre cuffie, dalla disperazione nasce l'ispirazione

Murakami, Tòru e la palude

Bobby
Silent Bob

È un periodo strano. Il mondo è tornato a correre da un po’ e io con lui. La mia continua ricerca di calma persiste. Mi tocca uscire a camminare la mattina presto e la sera tardi per incrociare il minor numero di gente possibile e godermi questo angolo di mondo in solitudine. Ho bisogno di farlo per uscire temporaneamente dalla palude. Già, è come se salissi su un albero nel bel mezzo di una palude. L’ambiente circostante di certo non cambia ma il punto di vista si, la prospettiva. Mi sento come Keating in piedi sulla cattedra.

Io vivevo alla giornata, senza quasi mai sollevare la testa. Quella sconfinata palude era l’unica cosa che si rifletteva nei miei occhi. Procedevo mettendo a terra il piede destro, sollevando il sinistro, mettendolo a terra, e così via. Non sapevo dove mi trovavo, e niente mi diceva che la direzione verso la quale mi muovevo fosse quella giusta. Ma siccome non potevo restare bloccato lì per sempre, un passo alla volta, mi spostavo

Norwegian Wood, Haruki Murakami

Quando scendo e torno in palude non sono solo. C’è vento: è l’aria smossa dalla gente che mi sfreccia di fianco. Tutti corrono nella stessa direzione, qualcuno nel verso opposto ma essendo in spaventosa minoranza finisce sempre per essere calpestato dalla mandria. Io avanzo lentamente. Sono in qualche modo costretto a farlo: le mie gambe, verosimilmente, sprofondano nella melma e devo faticare per tirare fuori un piede dopo l’altro. A dire la verità non so come facciano tutti gli altri a correre, ma ormai ho smesso di chiedermelo. Corre anche Silent Bob che è uscito questa notte con l’album ‘Piove Ancora’.

Silent Bob, un salto ‘da 0 a 100’

tracklist
Tracklist di ‘Piove ancora’

È una musica che apparentemente segue la direzione della mandria ma qualcosa mi ha colpito: Silent Bob prende consapevolezza della palude. La descrive, seppur di sfuggita, procede a testa alta. O almeno ci prova. Non è facile perché si accorge di quanto sia triste e melmosa ma in fondo c’è abituato: fa parte di quei corridori che sfrecciano in solitudine da tempo, per necessità virtù. Quanto sono tristi i gruppetti di runners?

Piove ancora inizia con ‘da 0 a 100’. Silent Bob si presenta senza filtri, mette a nudo la sua storia partendo dall’inizio: un bambino timido cresce sommerso dal silenzio, pochi gli amici. La situazione peggiora quando suo padre se ne va di casa, Silent Bob non ne capisce il motivo e la rabbia lo spinge lontano, alla ricerca di situazioni migliori e figure di riferimento.

La narrazione autobiografia è raccontata dal Silent Bob di adesso, nel pieno di un’esplosione artistica che lo sta portando ‘da 0 a 100’. Le ferite restano aperte, come le linee melodiche dopo la prima strofa. Il timbro basso e grattato si alza seguendo un flauto dolce che completa una base di Sick Budd triste ma speranzosa.

Un riscatto, una luce, una speranza

Silent Bob
Artwork di ‘Piove Ancora’

La seconda canzone di ‘Piove ancora’ che mi ha colpito è la quinta traccia, intitolata ‘Baci di giuda’. È un altro racconto in rima autobiografico di Silent Bob, ma stavolta ha come protagonisti gli amici stretti e i conoscenti del rapper milanese. Le storie di strada non suonano di certo nuove, tra ‘fra in galera’, ‘blitz e pacchi in auto’. Eppure, in questa ripetitività tematica c’ho trovato una dialettica interessante, un dialogo interiore tra la sensibilità di Silent Bob e questa cruda realtà che descrive.

“Mi godo il tramonto da una panca in Piazza Nuova

Aspettando la notte, aspettando che la pazzia esploda”

Baci di Giuda, Silent Bob

È evidente dall’intonazione e dal lessico (usa espressioni come ‘trappola’, ‘libertà fittizia’ e ‘topi schiacciati’) che l’obiettivo di ‘Piove Ancora’ non sia usare questo pretesto criminale per atteggiarsi da gangster. Silent Bob trasmette dolore e differenza, un ciclo auto-rinforzante di disperazione che nutre le anime più sovversive della periferia. Io qui ci sento una voglia travolgente di riscatto, una sensibilità repressa dalla rabbia e la verità trasparente sputata in rima. Ci sento l’hip hop, assonanza bilabiale con Silent Bob.

Real fanboy, c’ho pure la felpa!

E poi, in questa quinta traccia di ‘Piove Ancora’, c’è un featuring importante che risveglia il mio animo da fanboy. Il ritornello è cantato da Drast degli Psicologi e puntualmente i brividi di freddo delle ore 6, mentre avanzo su questo asfalto vuoto ed esponenzialmente schiarito dal sole che sorge, si uniscono a quelli da pelle d’oca.

“La notte qua porta consiglio, non porta fortuna

Spero solo che arrivi il sole in quella stanza chiusa

Perché, quando arriva la fine, non chiede mai scusa

Perché, quando il fondo è tuo amico, nessuno ti aiuta”

Baci di Giuda, Drast

Drast segue gli archi del ritornello con linee melodiche intime e nostalgiche, ampliando il tema della disperazione con immagini più casalinghe ed accessibili ai più. L’attitudine psicologica è mesta, la denuncia sociale di situazioni difficili permane. Questo ritornello da una marcia in più ad una canzone che funge da spalla per chiunque avesse bisogno di soffrire provando empatia. Della musica di Silent Bob apprezzo questa peculiarità: trasformare storie crude di strada in emozioni accessibili ai più, con la consapevolezza di una realtà difficile che sfocia in una musica profonda e sentita.

Fuga dalla realtà, la tempesta come costante

Silenzio
Silent Bob

Anche la settima traccia di Piove Ancora, che da il titolo al disco, prosegue sulla linea tematica dell’abbandono esistenziale. Un testo apparentemente spocchioso e superficiale, tra fiumi d’alcol e culi che si muovono, nasconde la sofferenza di Silent Bob. Chiaramente stanco di una realtà che lo ha tradito e sfiancato più volte, prova a distrarsi con la ‘voglia di alcol e figa’. Per carità, un binomio senz’altro efficace ma che di certo non risolve i problemi sul lungo termine.

Il ritornello di ‘Piove ancora’ ce lo conferma: Silent Bob aspetta invano ‘che la tempesta passi’, vive nella ‘same shit’ di sempre tra la paura di incontrare ‘un’altra che non lo capirà’. Conserva la fotta di chi si è rialzato talmente tante volte che ormai non cade più (?). Forse è un‘iperbole.

Sick Budd, in ogni caso, ha sfornato un’altra produzione mastodontica. Note alte di pianoforte magicamente prolungate da acuti di chitarra elettrica, una coppia che scoppia definitivamente quando entra il ‘boom bap’ delle strofe.

Il punto d’incontro tra due opposti

L’undicesima traccia di ‘Piove ancora’ è la più bella del disco. S’intitola ‘Me vs. Me’ e le doti artistiche di Silent Bob esplodono in tutto il loro potenziale. La penna del rapper di Barona si sdoppia: l’io parla con sé stesso, due parti della stessa persona dialogano in rima. È un flusso di coscienza, una riflessione interiore colta che mi lascia senza fiato. Due personalità quasi opposte si confrontano sullo stesso tema: la vita del ragazzo che hanno in pugno. Una biforcazione d’identità che, nel corso della canzone, assume diversi significati metaforici: la coscienza contro l’incoscienza, la sobrietà contro l’alterazione psico-fisica, la sensibilità che si scontra con l’attitudine sovversiva.

Dovresti curare il tuo aspetto

Per me conta più quello che hai dentro

Si, ma il fatto è che dentro sei marcio

Perché ho chiuso il passato nel petto

Allontani sempre chi ti ama

Forse perché ho paura non credi?

Stare solo è quello che ti meriti

Così sia, pensi mi freghi?

Me vs. Me, Silent Bob

La rabbia minaccia e travolge le restanti emozioni, volersi bene o desiderare soltanto la propria morte? Me vs me tocca corde estremamente delicate dell’arpa che suona dentro me. Scuote e ravviva il punto d’incontro tra due opposti. Mi sdraio nell’erba ancora fradicia, l’alba è bianca e azzurra. Silent Bob, forse inconsciamente, ha dato voce all’ago della bilancia, a quella terza personalità che prende consapevolezza dello scontro riflessivo tra due opposti.

L’acceso scambio di opinioni di sé si estende per tutta la canzone grazie alla tecnica sublime di Silent Bob. Un tono più acuto e impetuoso risponde a quello più calmo e grave. L’autocritica è alle stelle, Sick Budd fa un lavoro incredibile alla produzione. Chapeau, arte.

The end of games

Sick Budd
Silent Bob e Sick Budd

Dopo questa batosta psicologica c’è ‘Come il Mondo’, la dodicesima traccia di Piove Ancora. È molto interessante la metafora tra la condizione critica e precaria del mondo e quella della vita di Silent Bob. Così come la maggior parte delle persone se ne sbatte dei cambiamenti climatici e del declino del pianeta Terra, Silent Bob si abbandona agli eventi vitali con rassegnazione.

La sua vita ‘fa schifo come il mondo’, si chiude in casa se fuori c’è il sole consolandosi con qualche birra, e con le basi di Sick Budd. Mi sento di consigliarvi anche ‘9×19’, la penultima traccia del disco: Silent Bob+Speranza=manata in faccia.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Mixtape
bnkr44

bnkr44: un ecosistema in bottiglia immerso nella foresta

di Pietro Botarelli
2 anni fa
 
Mixtape
Inoki

Inoki e l’età dell’ego nel nuovo disco: ne usciremo pazzi?

di Pietro Botarelli
2 anni fa
 
Mixtape
MadMan

MM Vol. 4 di MadMan? Qualcuno lo fermi, si salvi chi può

di Pietro Botarelli
2 anni fa
 
Mixtape
Nayt

Doom di Nayt, gli altri rapper chiudono i battenti tra 3,2,1

di Pietro Botarelli
2 anni fa
 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!