Caricamento...
Se dico neve dico meraviglia: tranne che per i sogni
Cosa c’è di più fiabesco e magico di un paesaggio innevato? La neve evoca immediatamente sensazioni legate al Natale, alla purezza, al candore. Ma questo vale anche nei sogni? Sappiamo che nei nostri sogni niente (o quasi) è come sembra e, anche in questo caso, il significato onirico è quasi sempre del tutto diverso da quello che ci aspetta. Il tema del sogno di questa settimana, lo avrete capito, è lei: la neve. Un simbolo che, contrariamente a quello che si può pensare, riporta alla freddezza, al gelo, alla rigidità.

Si tratta di aspetti che, pur essendone caratteristiche oggettive, passano in secondo piano. Perché la neve, nella vita reale, viene invece quasi sempre associata alla meraviglia, allo stupore. Nei sogni questo non accade o, almeno, non sempre. L’interpretazione del racconto onirico ha sempre tante sfaccettature: per dare un corretto significato al sogno è indispensabile analizzare i simboli, ma anche le sensazioni che prova il sognatore. Andiamo allora a scoprire quale sia il significato di una nevicata nel sogno del nostro lettore.
Ho sognato che andavo nel paesino dei miei nonni (dove non vado ormai da tanti anni) ed era coperto di neve. Tutto era bianco e facevo fatica a camminare ed ad aprire la porta di casa.
Massimo
Il parere degli esperti: introversione Vs frigidità
Partiamo dagli esperti. Secondo Jung una nevicata nei sogni simboleggia l’isolamento del sognatore identificandolo come un soggetto introverso che non ha le energie sufficienti per reagire ai problemi che gli si presentano di fronte. Freud invece, indovinate un po’, associa a questo tipo di sogno un significato sessuale. Secondo il suo pensiero chi sogna i ‘fiocchi bianchi’ presenta un blocco sessuale causato da istinti repressi: la frigidità. In entrambi i casi il significato profondo del sogno si identifica le sensazioni di gelo, freddezza, blocco.
Il gelo dentro l’anima
La nevicata nei sogni rappresenta il freddo e la rigidità dell’inverno: l’angoscia, la solitudine, il gelo nell’anima. La neve è acqua cristallizzata; il suo significato va dunque collegato a quello dell‘acqua che, sappiamo, simboleggia le emozioni. In questo caso le emozioni sono congelate, bloccate, gelate, chiuse in una corazza.
La nostra protagonista odierna può anche descrivere un rapporto sentimentale identificandolo come freddo, senza calore, senza passione. Il sognatore, in questo caso, non è soddisfatto della sua relazione ed il suo inconscio elabora il suo disagio in questo modo. Come accade per la polvere, anche un’abbondante nevicata copre non consentendo di vedere cosa c’è sotto. Questo aspetto è molto importante perché potrebbe rivelare l’incapacità del sognatore di vedere chiaramente una situazione oppure la sua tendenza a nascondere qualcosa.
Nevicata. La metamorfosi del mondo avviene in silenzio.
Heinrich Wiesner
Vediamo il bicchiere mezzo pieno
Il significato della neve non è sempre negativo. Il suo colore rappresenta il candore e la purezza. Inoltre molto importante è la sensazione che il sognatore prova nel sogno. Se si sogna di assistere ad una nevicata e di provare la tipica meraviglia che si prova quando si osservano cadere i fiocchi, il sogno è certamente positivo e rivela una sorta di pace interiore.
La neve come blocco
Nel tuo racconto onirico fatichi a camminare sulla neve. In questo caso il sogno assume una valenza ‘negativa’ in quanto rivela la tua difficoltà a procedere. Il significato della neve si identifica come gelo, congelamento, blocco: come ostacoli da superare e fatiche da affrontare. Probabilmente ti senti bloccato e non riesci a raggiungere la meta se non con grande difficoltà.
Non aprite quella porta

Ad avallare questa ipotesi c’è la presenza della porta nel tuo racconto onirico. La porta è la metafora delle tante aperture e chiusure che si incontrano nella vita, simboleggia una fase da superare, un ostacolo da aggirare, la disponibilità ad ‘aprirsi o chiudersi‘ verso gli altri, un diaframma che si frappone fra quello che desideriamo: ciò che ci protegge. La porta è il passaggio, la soglia da varcare per poter passare da una situazione all’altra. In questo caso la porta è chiusa e tu non riesci ad aprirla. Per contestualizzare al meglio il significato della porta occorre capire il luogo al quale consentirebbe di accedere la sua apertura. In tal caso si tratta della casa dei tuoi nonni.
Apri le narici. Annusa la neve. Lascia che la vita accada.
Sylvia Plath
La casa dei nonni: il calore che si contrappone al gelo
La casa nei sogni rappresenta la mente, in tal caso il fatto che si trattasse di una casa legata al tuo passato (e certamente a bei ricordi legati alla tua infanzia) mi fa pensare che la porta simboleggi qualcosa legato al tuo passato. I blocchi che hai o che comunque percepisci in questo momento potrebbero dipendere da qualcosa successo in passato oppure potrebbero impedirti di ritrovare la stessa serenità che vivevi al tempo in cui frequentavi quella casa. La seconda opzione mi sembra la più plausibile proprio per il fatto che il sogno si presenta solo ora, dopo tanti anni che non vai al paesino dei tuoi nonni.
Questo mi fa dedurre che non è quindi il passato che ti disturba ma piuttosto è il presente che non ti consente di vivere sereno come sicuramente eri allora. Qualche situazione che ti è poco chiara (perchè coperta dalla neve), o che ti provoca una sensazione di disagio e fatica, non ti consente di aprire la porta che ti condurrebbe al calore famigliare tipico della casa dei tuoi nonni. Il luogo dove, per eccellenza, si raggiungere la pace della mente e del cuore, il luogo più caldo che ci sia, anche se fuori nevica.
Spero di esserti stata di aiuto e ti auguro di riuscire al più presto ad aprire quella porta: la neve prima o poi si scioglie. Se avete sogni da interpretare potete inviarli al nostro canale TikTok oppure su Messanger, sarò onorata di dare la mia interpretazione.
Caricamento...