Sogni ricorrenti

Sogni ricorrenti: il conto delle questioni irrisolte

Scopriamo cosa significa quando lo stesso racconto onirico si ripresenta

di Rita Bertacchini

A volte ritornano

In passato si pensava che i sogni fossero dei veri e propri avvertimenti soprannaturali degli dei. Gli antichi egizi avevano addirittura santificato i ‘letti dei sogni’ che consentiva di ottenere saggezza e poteri superiori durante il sonno a fortunati prescelti. Siamo poi arrivati al 20° Secolo, e studiosi del calibro di Sigmund Freud e Carl Jung hanno concluso che, in realtà, i sogni forniscono informazioni sul funzionamento delle nostre menti e sul nostro inconscio. Per noi la verità sta sempre in mezzo.

Le ipotesi di Freud e Jung infatti non sono sufficienti a spiegare alcuni tipi di sogni come i sogni medianici o i sogni paranormali ma, comunque, spiegano la gran parte dei sogni comuni, quelli ‘normali’ per capirci. Che poi, normali si fa per dire, perché alcuni racconti onirici sono talmente bizzarri che al risveglio lasciano a dir poco perplessi, altri sono angoscianti e stranissimi tanto che al risveglio ci sentiamo sollevati al pensiero di aver ‘solo’ sognato, di aver vissuto un qualcosa che non si dovrà mai più rivivere. Spesso è cosi, ma a volte no: alcuni sogni infatti ritornano, e non solo una volta, ma ancora e ancora. Sono i sogni ricorrenti.

Sogni ricorrenti
Sogni ricorrenti

Quando il sogno diventa uno stalker

Capita a moltissime persone di fare più volte lo stesso sogno, quasi sempre altamente metaforico ed incomprensibile ad un’analisi superficiale. E quasi tutti coloro a cui capita si comportano nello stesso identico modo: lo ignorano. Ma lui, il sogno, dopo un periodo più o meno breve, torna. In alcuni casi arriva quasi a stalkerizzare il sognatore ripresentandosi con una frequenza a dir poco allarmante e costringendolo ad ammettere che stia facendo un sogno ricorrente ed a chiedersi, quindi, cosa l’inconscio voglia dirgli.

Un sogno ricorrente è un vero e proprio invito del proprio subconscio ad affrontare la realtà, a superare un conflitto o un blocco. Interpretarlo e capirlo correttamente aiuta a proseguire, a voltare pagina, a prendere una decisione, ad elaborare un evento, a metabolizzare un qualcosa che non abbiamo ‘digerito’: aiuta a stare meglio. Spesso nemmeno ci rendiamo conto di non aver correttamente superato un evento o una vicissitudine, pensiamo che tutto stia procedendo per il meglio mentre in realtà, in fondo al cassetto, abbiamo qualcosa di irrisolto che preme per trovare un epilogo. L’apparenza spesso non coincide con quello che viviamo dentro.

Il sogno è vedere le forme invisibili della distanza imprecisa

Fernando Pessoa

Se non capisci puoi comprare una vocale

I sogni ricorrenti consistono nel sognare, a più riprese, talvolta anche a distanza di parecchio tempo, lo stesso motivo onirico. Sebbene l’immagine o la situazione centrale del sogno ricorrente sia simile, generalmente nei sogni ricorrenti ci sono alcune differenze che compaiono di volta in volta. Il sogno aggiunge dei dettagli, magari  sottili, ma rilevanti, come delle sorte di indizi, per fare arrivare il sognatore a comprendere ciò che l’inconscio vuole comunicargli.

Aggiunge una vocale in pratica. Siamo in tanti a fare i sogni ricorrenti: fare lo stesso sogno, sia in un breve periodo di tempo, che nel corso della propria vita, è più comune di quanto si possa pensare: i sogni ricorrenti si verificano tra il 60 e il 75% degli adulti, e generalmente questo avviene più spesso nelle donne che negli uomini.

sogni ricorrenti

Sogni ricorrenti Vs Sogni post traumatici

Prima di comprendere il funzionamento dei sogni ricorrenti è opportuno distinguerli dai sogni post traumatici che sono tutt’altra cosa. È bene premettere che i sogni sono un po’ come le impronte digitali: unici. Non esiste quasi mai un sogno uguale a un altro tranne nei casi di sogni relativi, appunto, ad eventi traumatici o shock, in cui le immagini oniriche ricorrenti sono una ripetizione fedele della realtà.

Questi sogni vanno intesi come dei ripetuti tentativi dell’inconscio di elaborare e trasformare lo shock del trauma: proprio attraverso il sogno (o meglio, incubo) fatto a più riprese, il trauma può essere metabolizzato. Anche in tal senso il sogno rivela le sue proprietà curative: è in grado di guarire, di fare rimarginare le ferite e di fare superare un trauma.

Se vuoi l’inconscio te lo rispiega

Al di là dei sogni post-traumatici, i sogni ricorrenti si verificano per due ragioni principali. La prima ragione è che il sogno, ossia il motivo che cerca di portare all’attenzione del sognatore, non è stato adeguatamente considerato in precedenza ed è rilevante per la vita psichica del sognatore stesso che, inconsapevolmente, continua a ricadere in certe dinamiche. Il secondo motivo per il cui il sogno tende a ripresentarsi è che non è stato adeguatamente interpretato in precedenza e quindi ricompare per essere considerato in modo più appropriato. I sogni ricorrenti generalmente tendono ad avere contenuti onirici negativi che fanno emergere la presenza di conflitti irrisolti o di fattori di stress nella vita di un individuo.

I sogni ricorrenti sono quasi sempre incubi
I sogni ricorrenti sono quasi sempre incubi

Talvolta i sogni si presentano con dei simboli che hanno tematiche comuni e frequenti: cadere, essere inseguiti, trovarsi impreparati ad un esame, perdere i denti, perdersi, essere in ritardo, essere paralizzati, sognare serpenti e guidare un veicolo fuori controllo. Un recente studio ha evidenziato che questo genere di sogni tende ad essere piuttosto stressante ed è associato ad un minore benessere psicologico.

Ma non tutti i sogni ricorrenti sono incubi. Anche se avviene raramente, ci si può ritrovare a rivisitare uno scenario piacevole. In entrambi i casi lo scopo dei sogni ricorrenti è lo stesso: comprendere ciò che sta succedendo nella propria vita e vedere ciò non si vede nello stato di veglia. Si deve sempre partire dal presupposto che il nostro inconscio ne sa più di noi: ascoltiamolo.

I sogni portano alla luce emozioni che abbiamo nascosto anche a noi stessi. Solo riconoscendo i nostri sogni, scrivendo i nostri sogni e condividendoli, saremo più vicini ad affrontare le nostre paure e ansie

Justina Lasley

Niente panico: in fondo è solo un sogno

Per interpretare un sogno ricorrente è fondamentale conoscere la storia ed il vissuto del sognatore. Senza questi dati, ogni tentativo di decifrare il sogno, potrebbe essere vanificato o risultare azzardato. Se volete farvi interpretare un sogno ricorrente quindi è necessario mettersi a nudo e raccontarsi.

Spesso il significato del sogno ricorrente è spiazzante e disarmante. Ma capirlo ed accettarlo mette in pace il vostro inconscio, voi stessi ed il vostro sonno: una volta compreso non torna più. Inoltre non si deve temere che il sogno ricorrente sia una sorta di sogno premonitore. A tal proposito spero di rassicurarvi citando Justina Lasley autrice e fondatrice dell‘Institute for Dream Studies che afferma; “I sogni ricorrenti non sono un segno di un destino imminente o di una cattiva salute mentale, quindi se il tuo sogno ricorrente è spaventoso, per favore, non farti prendere dal panico“.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Sogni d'Oro
i colori nei sogni

Sogni a colori o in bianco e nero?

di Rita Bertacchini
1 anno fa
Sogni d'Oro
Businesswoman on blurred background using digital x-ray human body scan interface 3D rendering

Il corpo nei sogni dà ‘corpo’ ai messaggi dell’inconscio

di Rita Bertacchini
1 anno fa
Sogni d'Oro
Sognare castello

Sognare di vagare tra le tombe di un castello

di Rita Bertacchini
1 anno fa
Sogni d'Oro
Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel paese delle meraviglie: il sogno dentro una favola

di Rita Bertacchini
1 anno fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!