Traslocare è rinnovarsi
Bentrovati al nostro appuntamento settimanale con l’interpretazione dei vostri sogni. Il sogno che analizzeremo oggi ci arriva da una nostra lettrice che ci segue su TikTok. L’argomento è il trasloco. Il trasloco nella vita reale è da sempre associato alla fatica, all’impegno, al caos. “Sto traslocando” è una frase che racchiude giustificazioni, scuse, stress e tanta solidarietà da parte di chi ascolta.
Ma il trasloco, assieme alla pila di scatoloni e a tutta la serie di lavoro che comporta, rappresenta anche un cambiamento, un rinnovamento. E questo è positivo. Si può quindi affermare che il trasloco è uno stress positivo. Il caos prima dell’ordine. Questo nella vita reale. E nei sogni? Sognare di traslocare rappresenta la necessità di cambiamento ma indica anche possibili difficoltà di adattamento. Per l’interpretazione adeguata di un sogno è fondamentale comprendere se il trasloco porta fatica e spaesamento o gioia e curiosità. Ecco il sogno della nostra lettrice.

Salve, io sogno spesso le persone care che non ho più. Volevo chiedere l’interpretazione di un sogno: mia madre ha sognato il mio ragazzo che è morto 1 anno fa e chiedeva aiuto a lei ed a me perché diceva di dover traslocare…e aveva bisogno di noi. Cosa significa?? per favore rispondimi.
donatellarubilotto
L’energia interiore che ha bisogno di cambiare per evolversi
Il trasloco nei sogni rappresenta la necessità di cambiare. Simboleggia un movimento interno che riflette delle difficoltà. Quando si sogna di traslocare la coscienza deve prendere atto di un processo, di una metamorfosi che deve trovare una nuova forma per potersi esprimersi adeguatamente.
Per comprendere meglio il significato del trasloco è necessario avere ben chiaro il significato della casa nei sogni: è il simbolo della personalità, della mente e delle aree più nascoste ed intime del sognatore. Quando si trasloca si lascia la propria casa per andare in un’altra che diventerà quindi la nostra nuova abitazione. Il trasloco comporta tutta una serie di operazioni che vanno dallo spostamento di mobili, oggetti, cose personali da un posto all’altro. Si tratta di un’operazione che porta un carico di fatica e di stress non indifferente. Nel sogno questo cambiamento riguarda l’energia interiore che ha necessità di effettuare un cambiamento.
Se cambiare numero di telefono è davvero l’inventario delle amicizie, il trasloco lo è della vita
Geppi Cucciari, dal libro ‘Meglio un uomo oggi’
Traslocare è un cambiamento importante, che spesso destabilizza in quanto stravolge la quotidianità, quella sorta di routine che funge anche da ‘protezione’ ma che può tramutarsi anche in una sorta di prigione, di trappola. Nel contempo si tratta di un qualcosa che consente di crescere, evolversi e fare esperienze nuove.
Sognare di traslocare simboleggia il rinnovamento e costringe a scegliere tra cosa portare con sé e cosa lasciare, in tal senso il trasloco può essere visto come una morte ed una rinascita, una sorta di rito di passaggio che permette di accedere ad una fase nuova della vita o, anche, ad una vita completamente nuova. Il trasloco nei sogni è quindi il simbolo della metamorfosi, del cambiamento, del passaggio, dell’adattamento ma anche della scelta.
Il messaggio in codice nel sogno medianico
Il sogno di tua madre a mio avviso può essere considerato sotto tutti i punti di vista un sogno medianico: il tuo ragazzo le è apparso e le ha lasciato un messaggio ‘in codice’. Sarebbe importante conoscere le sensazioni di tua madre al risveglio: ha avuto l’impressione che il sogno fosse una sorta di incontro? Il ragazzo era preoccupato o sereno?
Queste informazioni potrebbero aiutare per comprendere meglio il messaggio. Nel sogno il ragazzo chiede il vostro aiuto perché deve traslocare. Il significato del trasloco rientra appieno nel contesto del tuo racconto onirico, in quanto il tuo ragazzo si trova in una situazione di passaggio, di metamorfosi. Probabilmente in questa sua richiesta esprime la sua necessità di adattarsi alla nuova vita che lo aspetta, di compiere il passaggio che lo può condurre alla sua nuova dimensione.

Nella morte il cambiamento riguarda anche chi non muore
Ma il messaggio del tuo ragazzo potrebbe anche essere un consiglio per te e riguardare non lui ma la tua energia interiore che ha bisogno di fare un cambiamento.
Ovviamente le mie sono ipotesi del tutto infondate, sono soprattutto opinioni e sensazioni personali ma, essendo fortemente convinta dell’esistenza della medianità onirica (e di conseguenza dell’esistenza di un’altra dimensione, dell’Aldilà), credo che anche il passaggio tra questa vita e l’altra vita non sia sempre facile e scontato ma che, bensì, in alcuni casi possa essere anche difficoltoso soprattutto quando riguarda le persone giovani che, sicuramente, si aspettavano un’esperienza terrena più lunga. La difficoltà non riguarda solo chi è ‘morto’ ma anche chi resta che deve, comunque, fare dei cambiamenti.
Quando non sarai più parte di me, ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte
William Shakespeare
Chi ha difficoltà a cambiare, a staccarsi dalla ‘vecchia casa’ chiede aiuto a chi ama, a chi sa che può fornirglielo. In questo caso il tuo ragazzo lo chiede a te e a tua madre. Come aiutarlo? Non ne ho la più pallida idea, ma ci provo. Già il fatto che abbia incontrato tua madre nei sogni, significa che lei è ricettiva e questo di per sé è un bel modo di aiutare: ascoltare chi ha qualcosa da dire.
Per l’aiuto in sé molto dipende dal tuo credo e dalle tue convinzioni. Se si parla di aspetti religiosi in base alle diverse credenze si può, ad esempio, decidere di pregare per la persona trapassata. Ma un valido modo di aiutare, che esula dai vari credo, è anche quello di non tenere legata a sé una persona con l’eccessivo dolore. Decidere di dosare la sofferenza è impossibile, ma continuare la propria vita senza restare aggrappati al passato è fondamentale per fare in modo che chi ci ha lasciato possa continuare il suo percorso, la sua evoluzione.
E questo è anche un modo per aiutare noi che restiamo. Il nostro percorso terreno non è concluso e dobbiamo proseguirlo. Non ho né titoli né competenze per dare consigli ma tu racconti il sogno usando questa frase “il mio ragazzo morto un anno fa”, già questo la dice lunga su quello che lui è ancora per te.
Un anno non è tanto è vero, e quando perdiamo qualcuno che amiamo la percezione del tempo cambia totalmente. Ma un anno è anche il tempo adeguato per elaborare un lutto. Ad un certo punto, dopo aver giustamente pianto, le lacrime vanno asciugate e si deve fare quel trasloco: tu e lui. Lui, per passare nella sua nuova casa e tu per riprendere la tua vita in mano. In questo modo lo aiuterai di sicuro e aiuterai anche te stessa.
Ti mando un abbraccio immenso e spero di esserti stata di aiuto. Rinnovo l’invito a tutti i nostri lettori ad inviarmi i loro sogni al nostro canale TikTok oppure su Messenger, sarò onorata di dare la mia interpretazione.
Vi saluto con una citazione di Rosaria Brancato: “Quando impari a fare un trasloco, impari anche a buttare, a fare spazio, a mettere di lato, a scegliere. Impari a dare valore agli aggetti, a toglierne, a rivalutare. Impari a classificare i ricordi, categorizzarli, ucciderli, a farli piccoli o a farli grandi. Impari che tutto accade con un significato e come tale finisce, che le persone sono compagni di viaggio, i posti complici d’incontro e le cose le foto delle memorie. Impari che tutto finisce dentro una scatola“.