2021: odissea sul divano. Serie tv streaming stagione nuova

2021: Odissea sul divano, news dal pianeta delle serie tv

Le novità più avvincenti per farsi una cultura nell'era dello stream

di Clu

Salviamo il nostro divano

Quello dentro cui ci troviamo è – lo speriamo con tutto il cuore – l’inizio del dopoguerra covid-19, il primo vero conflitto combattuto… dal divano. Con il protrarsi della campagna vaccinale in tutto il mondo (seppur a rilento) e l’arrivo della bella stagione, speriamo, ancora una volta, di lasciarci (definitivamente) questa brutta esperienza alle spalle.
Quello che il coronavirus ha fatto alle nostre vite è una vera e propria rivoluzione degli usi, dei costumi e, purtroppo, degli equilibri economici. Qualunque uomo o donna sul nostro pianeta ha risentito, in un modo o in un altro, degli effetti nefasti della pandemia.

Catena di produzione cinematografica al rallenty

Il settore della produzione cinematografica non è stato graziato da questo evento. Al contrario, con l’entrata in vigore di forti limitazioni, non solo negli spostamenti ma negli stessi rapporti interpersonali, va da sé che tutto il settore si sia fermato per un periodo piuttosto lungo. Quasi come se stesse affrontando una silenziosa apnea. Sicuramente forti della pressione sempre maggiore data dalla richiesta di contenuti e, diciamocelo, dal giro di quattrini che il comparto ancora genera, i tempi di ripresa sono stati sicuramente rapidi e degni di lode.
Così, con l’estate alle porte, eccomi a suggerire qualche contenuto da poter gustare comodamente sul divano poiché purtroppo non è ancora tempo per starsene fuori casa a far baldoria 7/7.

Halo (Paramount+)

Halo serie tv divano
Halo

È stato un vero e proprio fenomeno mondiale di gaming, rendendo la Xbox quella che è diventata nell’immaginario collettivo. Dovrebbe sbarcare sulla neonata emittente streaming Paramount+ nel 2022, ma ‘Halo‘ ha già collezionato numerosi gossip e colpi di scena. Al timone Kyle Killen, produttore esecutivo, sceneggiatore e showrunner. Inizialmente, al suo fianco, doveva esserci il regista de ‘L’Alba del Pianeta delle Scimmie’ Rupert Wyatt, ma è stato annunciato che Otto Bathurst (‘Black Mirror’, ‘Peaky Blinders’) lo avrebbe sostituito portando il livello complessivo della produzione a vette altissime.

Trama da futuro non tanto prossimo

La storia è quella di una minaccia che incombe sul nostro pianeta, giunta da tanti mondi lontani: in particolare da un’alleanza aliena fondata su basi religiose. Emergeranno tutti i drammi e le paure del genere umano di fronte all’ennesimo rischio di estinzione. Una di quelle serie da vedere tenendosi forti alle spalline del divano.

Sussurri di corridoio

Si vociferava già dal 2013 sulla creazione di una serie tv ispirata al celebre videogame: nei piani iniziali di Microsoft c’era la volontà di proporla al pubblico di gamer stessi, sulla sua console di punta (idea accantonata dalla scelta di non entrare in un mercato così tanto competitivo come quello dello streaming).

La casa di carta 5 (Netflix)

La casa di carta 5 serie tv divano
La casa di carta

È senza dubbio la serie di punta di Netflix: entrata nell’immaginario collettivo per l’utilizzo di tantissimi simboli rivoluzionari e popolari (come la maschera di Dalí, la canzone ‘Bella Ciao’ simbolo della Resistenza e la missione nobile dei protagonisti, veri e propri Robin Hood per la generazione Z).

La casa di carta‘ ha portato sui divani di tutto il mondo la produzione cinematografica spagnola, elevandola e celebrandone la grande inventiva: per vedere finalmente il quinto ed ultimo capitolo della saga, non dovremmo aspettare ancora molto. Le riprese sono già iniziate nell’ormai lontano (in tempi cinematografici) 2020 e la chiusura del cerchio è attesa entro la fine di quest’anno. Ci sono, ovviamente, voci non così lontane dalla verità che prevedono l’uscita di numerosi spin-off della serie stessa, visto l’enorme ventaglio di scenari paralleli che potrebbero generarsi dalla fine dell’epopea.

Stranger Things 4 (Netflix)

Stranger things 4 serie tv divano
Stranger Things

Avevamo chiuso la terza stagione in lacrime sul divano, insultando pesantemente gli sceneggiatori di questo altro successo mondiale in casa Netflix. Ma (già dopo uno dei due trailer) abbiamo riacquistato il sorriso, la voglia di vivere e di guardare come andranno avanti le avventure di Undici e dei suoi amici.

Sappiamo fin da ora che la quarta stagione della saga fantasy non si svolgerà a Hawkins (città natale dei protagonisti) e che ci sono tante novità che andranno ad arricchire un cast tanto giovane quanto talentuoso. Riusciranno i nostri amici a ritrovare Hopper, padre di Undici che (come appreso dal secondo trailer) non è morto alla fine della terza stagione, ma tenuto prigioniero probabilmente in Russia?

Stranger Things‘ è sicuramente stata la serie tv che ha riportato a livello globale gli anni ’80 come fenomeno di moda e tendenza, per la nostra generazione che ne ha solo sentito parlare da genitori e fratelli maggiori. L’attesa per questa nuova uscita cresce mese dopo mese ed i fan di tutto il mondo, giovani e non, sono pronti per tornare finalmente (si fa per dire) nel mitico sottosopra.

Dexter’s Revival (Showtime)

Dexter revival serie tv divano
Dexter

Una vera chicca per tutti gli amanti dell’assassino buono che non sono stati per nulla contenti (e chi lo è stato?) del finale così semplicistico per una serie tv che è stata un vero e proprio cult degli anni 2000. Così, nelle dieci puntate annunciate da ‘Showtime’, la storia si svolge otto anni dopo la scomparsa del protagonista Dexter Morgan che, ora, deve vivere nascosto sotto falso nome e lontano dalla sua Miami, sempre in eterno conflitto con la sua voce interiore. Per chi non lo avesse mai visto potrebbe essere una buona occasione per mettersi in pari prima dell’uscita della nuova stagione ed il proseguimento di questa storia così strana ed avvincente allo stesso tempo.

Forza e coraggio

Siamo tutti stanchi di starcene sul divano, circondati dai lussi e gli agi che i nostri tempi ci offrono ma, riflettiamo. Come sarebbe stato cinquant’ anni fa con la tv in bianco e nero e Carosello h24?
Credo sia giusto celebrare degnamente lo sforzo e l’impegno di questi ‘cinematografari’ che, attraverso le loro storie, ci hanno fatto sentire un po’ meno soli, all’ ombra del televisore. Tutto quello che a noi, pubblico del web, resta da fare è: 1) riempire la credenza di patatine e schifezze gommose; 2) pagare le bollette del telefono; 3) essere in regola con gli abbonamenti alle nostre piattaforme di streaming preferite.

E ricordate:

La mamma di chi spoilera è sempre incinta

Clu

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Lifestyle
Napoli, città di Palazzo Palladini

UPAS, dove si trova Palazzo Palladini (e come andarci)

di wheremagichappens
2 settimane fa
Lifestyle
tarocchi

I tarocchi: la nuova tendenza 2023 su TikTok

di Federica Solino
3 settimane fa
Lifestyle
Un posto al sole

Un posto al sole, il cast iniziale e che fine hanno fatto

di Alessia Maselli
3 settimane fa
Lifestyle
ClioMakeUp

ClioMakeUp, quando si sentiva brutta

di wheremagichappens
3 settimane fa
Cerca
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!