Recensioni

Emanuele Braga ZEROZERO
ZEROZERO
Testo
1/5
Musica
4/5
Artwork
4/5
Davvero ben pensato, prodotto, confezionato.
Occorre tempo e concentrazione per goderselo a pieno (nel mondo d'oggi)
Utilizzo consigliato
Sul divano, magari con qualcosa di buono da bere

ZEROZERO e il viaggio elettronico di Emanuele Braga nel 2023

ZEROZERO è il giusto EP per viaggiare nell’universo dei suoni

Una pasta e un sound davvero fresco e coinvolgente quello del produttore e compositore Emanuele Braga. Uscito il 12 maggio per Technoir Records, si tratta di un EP contenente 5 brani interamente strumentali; il genere di riferimento è, senza voler essere saccenti, l’elettronico con delle chiare influenze melodic techno. Insomma, senza usare troppi tecnicismi, ci troviamo davanti a un viaggio concettuale. Lo si capisce dai nomi delle singole tracce che compongono questo lavoro, dall’artwork stesso che richiama alla natura e alla ciclicità (forma predominante della grafica è proprio il cerchio posto in primo piano). Dal momento in cui premerete play sul vostro dispositivo, vi consigliamo di prendervi 20 minuti di tempo per godervi a pieno questo viaggio sonoro.

Origine

È l’intro dell’EP e, come tale, apre le danze con uno stile molto cinematografico (aspetto che possiamo notare in tutte le tracce dell’album e che derivano da una skill del produttore che affronteremo più avanti) che potreste apprezzare meglio mentre sfogliate le pagine della nostra sezione cinema. A metà traccia inizia a farsi strada il suono caldo e avvolgente di un basso arpeggiato. Ma è giusto un attimo, ecco farsi strada il ritmo e l’incertezza dei suoni bianchi che riportano l’orecchio ad una “neutralità armonica” che ci prepara all’inizio vero e proprio del viaggio.

Scenari

Elemento fondamentale di un genere come questo è il saper coniugare i vari synth per creare una ciclicità del groove. In questo Emanuele è riuscito perfettamente nel secondo brano dell’EP dal titolo Scenari. I Synth che ci accompagnano durante la stesura sono fin da subito presentati in tutta la loro profondità; le linee percussive utilizzate, poi, sono la ciliegina sulla torta. Molto apprezzata anche la “stesura radio” del brano che, in 3 minuti e 20 secondi lo presenta in tutta la sua forza senza aver bisogno di una stesura troppo lunga e ripetitiva.

Ritorni

È un brano davvero cinematografico, rievoca subito nella nostra mente un deserto al tramonto, magari un fuoco acceso e le persone tutte intorno. L’atmosfera è davvero evocativa e, se dovessimo descriverla con una parola scontata, diremmo che è “chill“. Ma il momento, per chi la sta ascoltando e commentando live, dura davvero poco (4 minuti e 34). Poco dopo i 2 minuti il ritmo si fa più incalzante e ballabile. Il brano esplode con davvero l’utilizzo di pochi strumenti e questo lo rende davvero piacevole e frizzante all’ascolto. Una traccia “esoterica”.

Deneb

L’atmosfera di tutto l’EP, fino a questo punto, ci ha portato in paesaggi sabbiosi e, probabilmente per questo motivo, Deneb (già dal nome) ci lascia sulle calde spiagge dell’Egitto all’alba. Apprezzati anche in questo caso i synth davvero profondi e ben curati dal produttore.

Materia

Una decompressione fantastica quella contenuta in Materia. Il pianoforte è la ciliegina sulla torta che ci convince e ci porta a promuovere a pieni voti questo EP davvero interessante e ottimamente bilanciato. Accompagnato da un Synth Pad leggero e ancestrale; splendide le pause dai tratti angelici ed evocativi. Insomma una chiusura di tutto rispetto per un lavoro ben confezionato e ideale per tante situazioni e contesti di ascolto.

Emanuele Braga

Emanuele Braga ZEROZERO

Come avrete potuto notare, tutta l’opera qui descritta di Emanuele Braga contiene un carattere narrativo ed evocativo tipici del cinema. Infatti, dopo aver iniziato la sua carriera come chitarrista della band “The Gold Tears” il giovane compositore lavora su tracce per il cinema, prendendo parte a progetti importanti come “Solamente tu“, “Who is Ru” e “Il diavolo è Dragan Cygan”. Nel 2019 ha inoltre prodotto il suo primo lavoro da solista per la Whitedust Production distribuito sui canali del gruppo RAI.

Condividi questa recensione!

Altre Recensioni

• Creatura Bellissima
Creatura Bellissima Drama PATRICK

‘Creatura Bellissima’: quella di Drama e PATRICK al 3° feat.

 
• It's not you it's me
Camilla Rinaldi

Camilla Rinaldi al suo esordio con “It’s not you, it’s me”

 
• Lunatica
lunatica shade

Shade e la sua Lunatica

 
Canale Telegram
where_magic_happens
error: Content is protected !!