Sogni d'Oro
ARTICOLO
sogni paranormali

Poteri dei sogni: 3 tipi di quelli paranormali

Quando l'attività onirica incontra telepatia, chiaroveggenza e precognizione

Il primo sogno premonitore non si scorda mai

Ricordo ancora il mio primo sogno premonitore: avevo 6 anni ero in vacanza al mare, il giorno seguente avrei trascorso la mia prima giornata in spiaggia. Sognai di giocare con un bambino dai capelli rossi e pieno di lentiggini. E così fu: il giorno dopo incontrai e giocai con quel bambino fino ad allora sconosciuto, che divenne il mio compagno di giochi per quella vacanza.

Appena lo vidi dissi “Mamma io questo bambino me lo sono sognata stanotte”; la risposta di mia madre, che non scorderò mai, è stata “hai fatto un sogno premonitore”. Ecco, quella fu la prima volta che sentii quella definizione ‘sogno premonitore‘. Da allora è stato un susseguirsi di questo tipo di sogni. Niente di particolare, tranne che in alcuni casi: si trattava per lo più di fatti banali, di incontri non importanti. Il mio interesse per i sogni è iniziato da lì: da quell’estate del mio primo sogno.

La tua visione diventa chiara solo quando guardi dentro il tuo cuore. Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia.

Carl Gustav Jung

I sogni paranormali sono antichi quanto il mondo

Anni di studi e ricerche per tentare di spiegare i sogni con l’analisi, suddivisioni in fasi del sonno, studio della paralisi del sonno, ispezioni dell’inconscio, ma poi ad ingarbugliare il tutto arrivano loro, i cosiddetti sogni paranormali ai quali dare una spiegazione scientifica è davvero complicato. Eppure in passato su questi fenomeni ci si basavano come oggi ci basiamo sulle previsioni del tempo: ci si fidava di loro. L’antichità e le società tradizionali attribuivano al sogno il valore di profezia e di premonizione.

Questo concetto si fondava su norme sociali che non opponevano sogno e realtà: li miscelavano. Ogni avvenimento sognato doveva essere già avvenuto od era prossimo ad avverarsi. Nel XX Secolo in Occidente, il problema della predizione in sogno è stato reintrodotto dalla parapsicologia. Dalla fine del XIX secolo la London Society for Psycal Research ha raccolto una serie di testimonianze sui fenomeni di trasmissione del pensiero, dalla veggenza alla premonizione.

J.B. Rhine
J.B. Rhine

Se questi fenomeni possono manifestarsi frequentemente durante la vita da svegli sotto forma di allucinazioni e di trance mistiche, il sogno resta tuttavia il principale supporto, il canale primario per i fenomeni paranormali. Nel 1930 la parapsicologia ha preso un risvolto scientifico con il laboratorio di J.B. Rhine alla Duke University di Drhma, nella Carolina del Nord.

Circa dieci anni prima, nel 1921, Freud scriveva ‘Sogno e Telepatia’. Jung, dopo essersi interessato alla parapsicologia fin dagli inizi dei suoi studi universitari, propose, nel 1957, un’interpretazione analitica del fenomeno. In seguito, le due direzioni si sono rafforzate. Numerosi laboratori hanno iniziato a studiare gli aspetti paranormali del sogno, mentre gli psicanalisti hanno ricercato i legami e le motivazioni personali che giustificano i sogni telepatici.

I fenomeni extrasensoriali in sogno

Oggi si può considerare scontato che esistano dei fenomeni che oltrepassano la nostra percezione abituale ed ordinaria del mondo. Per questo si parla di fenomeni extrasensoriali (E.S.P.). Le manifestazioni paranormali sono anche più genericamente chiamate ‘fenomeni psi‘. Il sogno, in quanto fenomeno psi, comprende le tre categorie di accadimenti riconosciuti oggi in parapsicologia: telepatia, chiaroveggenza, precognizione.

Se raccontiamo a qualcuno di aver avuto un sogno premonitore non veniamo tacciati come pazzi o visionari ma ascoltati con attenzione e curiosità. Cerchiamo di comprendere nel dettaglio queste tre forme di sogni paranormali. Sicuramente, almeno una volta, vi sarà capitato di sperimentare una di queste tre meravigliose ed inspiegabili esperienze.

La Telepatia nei sogni

La telepatia è la comunicazione di un messaggio fra due persone che non passa attraverso gli organi di senso. Ad ognuno di noi è accaduto almeno una volta nella vita di comunicare, involontariamente ed inconsciamente, attraverso la telepatia. E questo fenomeno avviene anche nel sogno. Ci si parla attraverso l’attività onirica. Sono tantissime le testimonianze di comunicazioni tra due persone avvenute attraverso i sogni. Credo che non ci sia niente di più speciale che questo metodo di comunicazione. “Se non mi trovi cercami in un sogno” lo canta anche Vasco Rossi quasi ad evidenziare questa enorme possibilità di incontrarci e parlare attraverso questo canale così inconsueto, misterioso, affascinante.

Chiaroveggenza: vedere chiaro nei sogni

La chiaroveggenza è la visione apparentemente diretta di un luogo o di oggetti ancora sconosciuti a chi sogna ed agli altri. La sensazione del ‘già visto’ che a volte proviamo quando vediamo un paesaggio nuovo, consisterebbe quindi nel ricordo di un sogno. Spesso il sogno di chiaroveggenza verrebbe totalmente dimenticato per poi riaffiorare nel momento in cui si verifica l’evento conferendo quel tipico senso di famigliarità. Da svegli la chiaroveggenza consente di vedere fatti che si stanno svolgendo altrove, spesso in luoghi sconosciuti e che coinvolgono persone che nemmeno si conoscono. Quando si dorme ci appaiono luoghi, eventi, persone che in quel preciso momento sono anche nel nostro sogno. Come una sorta di televisore incorporato.

Precognizione: il sogno premonitore

I sogni premonitori annunciano degli avvenimenti futuri e predicono l’avvenire. Si tratta di sogni che, seppur raramente, possono riguardare avvenimenti di carattere nazionale o politico, e che più spesso di riferiscono a fatti personali o specifici. Purtroppo le informazioni date da un sogno premonitore sono spesso confuse o imprecise per consentire un intervento che possa, ad esempio, evitare l’accadimento. A questo si deve aggiungere che quasi mai viene fornita la data in cui può avvenire l’evento.

Passato, presente, e futuro non vengono distinti dalla nostra percezione extrasensoriale. La divisione dei sogni paranormali in tre tipi non riflette la realtà. È quindi spesso difficile distinguere tra un sogno telepatico, uno di chiaroveggenza ed uno premonitore. Le tre cose si sovrappongono: la visione del deragliamento di un treno può indicare un fatto che sta avvenendo o anche un evento futuro. A questi sogni ci sono poi da aggiungere i sogni medianici, che meritano un articolo di approfondimento a parte che è già in cantiere.

Cos’è la vita? Delirio. Cos’è la vita? Illusione, appena chimera ed ombra, e il massimo bene è un nulla, ché tutta la vita è sogno, e i sogni, sogni sono

Pedro Calderón de la Barca

Dal Titanic a Lincoln: i sogni premonitori nella storia

Il sogno premonitore del Titanic
Il sogno premonitore del Titanic

Tra i sogni premonitori della storia c’è sicuramente quello dell’affondamento del Titanic. Centinaia di persone pare avessero sognato il disastro della nave, di queste ben 19 testimonianze sono state giudicate attendibili e quindi i loro sogni sono riconosciuti come premonitori. Il famoso sogno che Abramo Lincoln ebbe pochi giorni prima di morire è sicuramente un sogno premonitore: sognò che alla Casa Bianca c’erano persone in lutto perché era morto il presidente. Raccontò il sogno ad alcune persone e 10 giorni dopo fu assassinato. Questi sono solo alcuni esempi, ma di sogni premonitori ce ne sono un’infinità, noti e meno noti.

Sogni paranormali: cosa dice Freud

Freud
Freud

Da sempre si cerca di dare una spiegazione a questi fenomeni. Un’ipotesi classica è la teoria evoluzionista ripresa da Freud. La conoscenza telepatica ha svolto un ruolo essenziale prima del linguaggio, quando per sopravvivere era necessario prevedere il pericolo in anticipo per evitarlo. In seguito la nostra organizzazione percettiva ha ristretto e limitato la portata di quei segni primitivi.

Ma il sogno, proprio per la sua indipendenza dalla percezione cosciente, conserverebbe questo tipo di conoscenza. Ma la domanda è: questa facoltà paranormale prima così fondamentale, da dove arriva? Come possiamo noi sognare un evento che deve ancora accadere? Come possiamo comunicare con la telepatia nel sogno? Cosa porta a sognare fatti che stanno accandedo altrove, in posti a noi sconosciuti?

Sogni e oracoli sono compresi, per lo più, il giorno in cui si compiono


Eliodoro

Esperimenti che cercano di spiegare l’inspiegabile

Nel laboratorio della Duke University si è cercato di capire quale tipo di persone è più portato per i sogni paranormali e quali sono le situazioni e gli avvenimenti più soggetti ad una conoscenza paranormale. La risposta è che i bambini sono tra coloro che fa il maggior numero di sogni paranormali. Per quel che riguarda il sesso pare che le donne, rispetto agli uomini, facciano più sogni di questo tipo. Questo è sicuramente dipende dall’atteggiamento meno scettico e meno reticente rispetto all’argomento.

Non è quindi una questione di sesso ma piuttosto si tratta di una questione culturale. Il dottor Montag Ullman del Maimonides Hospital ha tentato di comunicare dei messaggi telepatici ad alcuni soggetti addormentati. Immagini con un contenuto affettivo determinato erano contemplate da un telepato emittente nel momento in cui l’elettroencefalogramma del dormiente indicava che il soggetto stava nel sonno paradosso. Si svegliava poi per un attimo il sognatore per fargli raccontare il suo sogno. E si cercava di sapere in che cosa l’immagine avesse potuto influenzare il contenuto del sogno.

Lo studio dei poteri extrasensoriali del sogno è ancora agli inizi. Le difficoltà nel riunire le prove oggettive di un caso, come l’assenza di conoscenze sull’energia messa in gioco, rendono difficile scommetere sul sogno come fattore di conoscenza del futuro. Tuttavia, ogni volta che ci si presenta un’esperienze del genere, non dobbiamo spaventarci, ma non dobbiamo nemmeno ignorarla, facciamoci piuttosto stupire da questo fenomeno inspiegabile, lasciamo attorno un alone di mistero senza tentare per forza di dare una spiegazione. In fondo, le cose che non si riescono a comprendere sono sempre le più belle.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Sogni d'Oro
4 mesi fa

Sogni a colori o in bianco e nero?

 
Sogni d'Oro
4 mesi fa

Il corpo nei sogni dà ‘corpo’ ai messaggi dell’inconscio

 
Sogni d'Oro
5 mesi fa

Sognare di vagare tra le tombe di un castello

 
Sogni d'Oro
6 mesi fa

Alice nel paese delle meraviglie: il sogno dentro una favola

 

Leggi anche

Musica
2 ore fa

Giulia Pauselli criticata dopo la maternità. Cos’è successo?

 
Musica
4 ore fa

20 anni senza Giorgio Gaber: tutte le iniziative

 
Storia
4 ore fa

Alessandro Barbero: 10 curiosità sull’amatissimo storico

 
SLSG - Sol La Si Gol!
5 ore fa

Vecchia Signora? No la donna cannone di De Gregori, Inter ko

 
error: Content is protected !!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!