Luni, Giovedì 25 maggio 2023, dalle ore 19:00 si tiene presso lo Spazio MADE l’inaugurazione del primo POETRISSAGE. Un evento che ha come obiettivo quello di connettere tra loro arti uditive, visive e figurative.
Il Poetrissage
s’inspira dal potery slam, che consiste in una sfida tra persone che desiderano interpretare i propri versi inediti. Essi vengono ascoltati ed in seguito valutati da una giuria estratta a sorte del pubblico. Come per il rap, il poetry slam, è un’arte che nasce per strada. Questa forma poetica declamatoria e praticata nei luoghi pubblici, prende vita nel 1948 a Chicago.
In Italia, il primo poetry slam, è stato organizzato nel 2002. Un’iniziativa che ha portato alla nascita della LIPS (Lega Italiana di Poetry Slam), entità che riunisce tutti gli slammer d’Italia e che organizza tornei anche internazionali. Ogni anno si tengono anche i campionati mondiali. Il titolo è attualmente detenuto dall’Italia con Filippo Capobianco.
Il poetrissage s’inspira a questo fermento poetico, ma vuole declinarlo in maniera diversa dandogli un nuovo spazio. Infatti, all’interno dell’evento i poeti non gareggeranno tra di loro ma reciteranno i loro pezzi in una parentesi specificatamente dedicata alla loro espressività. Ad accompagnarli musica e proiezioni video, intermezzi creativi per dare il tempo al pubblico di assorbire la necessità comunicativa del poeta. Inoltre, ad ogni evento verranno attribuiti altri spazi culturali a presentazioni di libri, mostre ed esibizioni artistiche dal vivo.
Il poetrissage dello Spazio MADE nasce dalla volontà di tre giovani cittadini: Beatrice Ligeri, proprietaria dello Spazio MADE, Nicolò Spinatelli di NK Studio ed Ilaria Congiu, fondatori del collettivo poetico “versoVersi”. Affamati di cultura e volenterosi nel voler creare eventi innovativi sul loro territorio, hanno deciso di buttarsi di questa nuova iniziativa. Il loro obiettivo non è solo quello che regalare un nuovo spazio per l’espressività artistica ai cittadini, ma far sì di ampliare questo format così da poterlo organizzare più assiduamente, abbracciando anche cause sociali.
Oltre alle arti letterarie ed artistiche, il poetrissage è anche un evento attraverso il quale i suoi ideatori vogliono far conoscere l’artigianato locale, spesso dimenticato. Per questo, ad accompagnare l’evento, saranno le Cantine Bondonor, l’Azienda agricola La Felce, ed i birrifici Lupus in Luna e Owski. Un modo per sensibilizzare ulteriormente il pubblico alla cultura locale ed al chilometro zero.
Programma ufficiale:
Presentazione della raccolta poetica di Alessio Spetale: “Tanto rumore per nulla”, che ricrea il chiacchiericcio al banco di un bar. Ogni componimento è il pensiero di un avventore rivolto al barman, che assorbe momentaneamente i pensieri dei propri clienti. La raccolta si suddivide in tre fasi: l’aperitivo, la serata e l’after.
A seguire la voce della poetessa Martina Lauretta, che declama sulla sua Sicilia attraverso una videopoesia.
Infine le voci ad animare l’evento sono quelle di Alessio Spetale; Andrea Fabiani, presidente della LIPS; Max Di Mario e Marco Dell’Omo, entrambi volti del collettivo poetico fiorentino “Ripescati Della Piena”.
Tutti gli eventi si svolgono allo Spazio MADE.
Per partecipare:
Ingresso con consumazione 15 euro.
Ingresso con apericena 25 euro.
Per prenotazioni: Beatrice – 335 8781 684
Più informazioni su versoversi.it
Spazio MADE
Via Morucciola 36
19034 Luni (SP)
www.spaziomade.com