
L’automazione fra monaci, carillon e Leonardo Da Vinci
Meccanismi musicali: insieme anche a Leonardo Da Vinci riprendiamo la storia dell’automazione per un viaggio nel Rinascimento e oltre grazie agli spunti di Gianmarco Botti
La musica ha una storia antichissima, un percorso variegato e un futuro aperto. In ‘Musiculture’, Gianmarco Botti racconta leggende, verità e aneddoti che guardano al passato e anche al presente. In tutto il mondo
Meccanismi musicali: insieme anche a Leonardo Da Vinci riprendiamo la storia dell’automazione per un viaggio nel Rinascimento e oltre grazie agli spunti di Gianmarco Botti
Un’introduzione alle macchine musicali, dagli albori all’incredibile genio arabo in questa tappa di Musiculture a cura di Gianmarco Botti
L’evoluzione dello strumento di vetro nel bizzarro mondo della musica settecentesca nell’approfondimento di Gianmarco Botti in ‘Musiculture’
La musica elettronica, il theremin e un grande fisico davvero sfortunato. Tanti big, però, devono dirgli grazie. La storia ce la racconta Gianmarco Botti in ‘Musiculture’
La musica degli eserciti: tamburi per vincere le guerre. La paura, i fischietti della morte e tanta storia in ‘Musiculture’ di Gianmarco Botti
Il Kagura: musica e danza tradizionale per incontrare i kami e salvare il mondo. In che modo? Perché? Lo spiega Gianmarco Botti in Musiculture
L’origine musicale dell’universo narrativo di Tolkien: la ballata che creò il mondo in ‘Musiculture’ di Gianmarco Botti
Rombi, sibili, bisbigli, scricchiolii e gemiti per i marchingegni espressione delle idee del futurismo, che hanno aperto la strada all’avanguardia musicale del 900, in ‘Musiculture’ di Gianmarco Botti
Tra curiosi strumenti musicali e rituali tibetani, le ossa al servizio della musica nell’approfondimento di Gianmarco Botti nella sua rubrica ‘Musiculture’
Musica e potere: la propaganda musicale in Cina negli anni ruggenti del partito rosso di Mao nella nuova puntata di ‘Musiculture’ di Gianmarco Botti
Stalin, il Jazz e il proletariato. Muzyka I Vlast, musica, potere e politica in Russia, dietro la cortina, in ‘Musiculture’ di Gianmarco Botti
La… musik del Terzo Reich: controllo, potere e discriminazione nel regime nazista, uno dei più famigerati della storia, spiegati in ‘Musiculture’ da Gianmarco Botti
Da Kampman ai Måneskin, passando per Nat King Cole, il potere della propaganda, musicale e non solo, nell’America delle due guerre, per la seconda tappa di ‘Musiculture’ a cura di Gianmarco Botti
Nella nostra nuova rubrica ‘Musiculture’ di Gianmarco Botti, un viaggio nell’antico Egitto all’origine della musica, per ballare e suonare, magari con un sistro in mano…