Mercatini di Natale Europa

I 10 migliori mercatini di Natale da vedere in Europa

E' tempo di spirito natalizio

di Federica Solino
Questo articolo è il numero 8 su 9 nella serie L'avvento (di Clu)

Che il countdown abbia inizio

Il Natale ormai è alle porte, e per gli amanti di questa festività significa una sola cosa: dare il via agli acquisti per gli addobbi più svariati. Per alcuni negli anni lo spirito Natalizio sembra essere scemato, per molti invece questa è una festività da onorare come si deve, rappresenta anche un momento per unire le famiglie. Una ricorrenza magica, amata da adulti e bambini, che non ha limiti di età!

I simboli che caratterizzano questa festività sono molteplici: la ghirlanda, il fiocco di neve, la renna e la slitta, Santa Claus, il pupazzo di neve, la stella cometa, i regali da scambiare in famiglia o tra amici, ma il simbolo per eccellenza è sicuramente l’albero di Natale, ‘signore indiscusso’. La ricerca all’albero più maestoso, variopinto, inizia sicuramente molto tempo prima, ed è proprio sotto quest’albero che vengono depositati tutti i regali che verranno poi scambiati alla mezzanotte. Ci sarebbero milioni di cose da dire riguardo il Natale e non sono da sottovalutare i mercatini che ogni anno è possibile trovare in ogni città d’Europa!

Qual è il mercatino di Natale più bello d’Europa?

I mercatini di Natale inondano le strade delle più belle città di Italia, ma non solo, con le loro luci e la loro magia, attirano flussi consistenti di turisti in ogni dove. Ma qual è la loro storia? I primi mercatini di Natale risalgono al 1400 in Germania, erano riservati alle classi medio-alte, e gli artigiani dell’epoca mostravano le loro opere e i loro prodotti per le strade delle loro città, tutti ispirati ovviamente a questa festività. Tra gli anni ’80 e ’90, questa tradizione è giunta in Italia e nel Nord Europa. Ma vediamo ora, quali sono i 10 mercatini più belli d’Europa.

Budapest (Ungheria)

maercatini natale
Fonte Instagram

Il mercatino di Natale di Budapest, si aggiudica il primo posto per la vastità di prodotti che ha da offrire, per le sue meravigliose luci e le bancarelle stracolme di cibi tipici, il tutto al centro della piazza principale, accanto alla Basilica di Santo Stefano e il caffè Gerbeaud. Da inizio Novembre a fine Dicembre, è possibile ritornare bambini per le strade di Budapest.

Vienna (Austria)

mercatini natale
Fonte Instagram

Le strade di Vienna sono piene di mercatini che offrono punch caldo, giochi per i bambini, prodotti tipici, e in alcuni mercatini come quello di  Karlsplatz è possibile assaggiare tutti i prodotti biologici che vengono offerti gratuitamente. Il mercatino del palazzo Belvedere invece, è immerso in un’atmosfera barocca ed è possibile ammirare la bellezza dei giardini che vengono addobbati con tantissime luci. In tutti i mercatini è comunque possibile trovare oggetti artigianali, gioielli in ottone, argento e tantissime idee regalo.

Madeira (Portogallo)

mercatini natale
Fonte Madeira live

Il mercatino di Madeira è il più famoso in tema di luci natalizie, è assolutamente il più luminoso di tutta Europa! Il tutto sicuramente accompagnato da buon cibo locale e tanta musica, infatti per le strade della città è possibile godersi la buona musica degli artisti di strada.

Govone (Italia)

mercatini natale
Fonte Instagram

Al quarto posto, abbiamo un mercatino natalizio tutto italiano in provincia di Asti. Dall’11 Novembre sarà possibile iscriversi all’Accademia degli Elfi, all’interno del mercatino di Govone e godersi tutti gli spettacoli all’interno del castello arroccato sulla collina del Roero.

Madrid (Spagna)

mercatini natale
Fonte Instagram

Il mercatino di Madrid, è stracolmo di addobbi natalizi ed è possibile trovarvi dei veri e propri scherzetti da fare ai propri amici. La piazza principale, Piazza Mayor, diventa un enorme mercato colorato, costellato da tantissime bancarelle che è possibile visitare dal Giovedì alla Domenica.

Bruxelles (Belgio)

mercatini natale
Fonte FullTravel.it

Al sesto posto si classifica il mercatino di Bruxelles che si estende per 3 km e oltre alle diverse bancarelle, offre anche una grandissima pista di pattinaggio, una ruota panoramica luminosa, spettacoli per adulti e bambini sulla Grand Place.

Treviri (Germania)

mercatini natale
Fonte IlTurista.info

Nel mercatino di Treviri, è possibile mangiare salsicce, frittelle, vin brulè, e per i piccini ci sono tantissimi spettacoli di burattini. Il mercatino di Treviri si svolge ogni anno da fine novembre al 22 dicembre nel mercato principale e davanti alla cattedrale di Treviri. Quasi 100 casette in legno offrono articoli natalizi come decorazioni natalizie, giocattoli in legno, candele, bicchieri, regali, ceramiche e molto altro.

Tallin (Estonia)

mercatini natale
Fonte Rove.me

Una cinquantina di bancarelle con l’artigianato tipico dell’Estonia: dai tradizionali manufatti in legno ai coloratissimi maglioni, dai tessuti lavorati a mano alle candele passando per oggetti e monili in ambra del Baltico. Il tutto sotto lo sguardo vigile di un imponente albero alto 150 metri. Qui si respira davvero l’aria natalizia.

Dresda (Germania)

mercatini natale
Fonte Instagram

La Germania si classifica in questa lista con ben due posti, dopo Treviri, anche Dresda. Il mercatino si svolge nella piazza antichissima di Altmarkt, e la riempie con i suoi spettacoli teatrali, le sue attrazioni e i suoi fantastici cibi caldi.

Manchester (Regno Unito)

mercatini natale
Fonte Rentalcars.com

Winter Gardens è l’attrazione principale del mercatino di Natale di Manchester. Situato nel cuore della città, nei Piccadilly Gardens, con bar natalizi che offrono birre di produzione locale, bancarelle di cibo, venditori di artigianato e un palco con musica dal vivo e DJ durante le festività natalizie.

E con questo siamo arrivati all’ultimo mercatino di Natale più bello d’Europa, non per ordine di importanza sicuramente! E voi quale vorreste visitare?

Series Navigation<< Natale: 5 album di cover. Happy ‘weird’ Christmas!Albero di Natale: come addobbarlo con meno di 20 euro >>

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Lifestyle
Napoli, città di Palazzo Palladini

UPAS, dove si trova Palazzo Palladini (e come andarci)

di wheremagichappens
3 settimane fa
Lifestyle
tarocchi

I tarocchi: la nuova tendenza 2023 su TikTok

di Federica Solino
3 settimane fa
Lifestyle
Un posto al sole

Un posto al sole, il cast iniziale e che fine hanno fatto

di Alessia Maselli
3 settimane fa
Lifestyle
ClioMakeUp

ClioMakeUp, quando si sentiva brutta

di wheremagichappens
4 settimane fa
Cerca
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!