Tutto quello che c’è da sapere su Facebook e Instagram
Sembrava impossibile, invece sta succedendo davvero, le due piattaforme social più usate di sempre, che contano milioni di iscrizioni e utenti, stanno per diventare a pagamento in tutta Europa. Stiamo proprio parlando di Facebook e Instagram, più conosciuto come Meta. Il suo fondatore, Mark-Zuckerberg, ha così deciso di lanciare questa nuova versione a pagamento per dare la possibilità ai propri utenti di utilizzare Facebook e Instagram senza pubblicità scomode. Ovviamente non sarà obbligatorio aderire a questo nuovo piano, potete stare tranquilli!
Cosa accadrà?
Entro Novembre 2023, sarà dunque possibile pagare un abbonamento mensile per poter skippare le pubblicità presenti sulle due piattaforme, ovviamente bisogna ricordare a tutti gli utenti che spesso i social che utilizziamo quotidianamente sono gratuiti proprio grazie alle pubblicità fastidiose che incontriamo ogni volta sui nostri schermi! Facebook e Instagram saranno comunque utilizzabili senza alcun tipo di abbonamento mensile, ma non sarà possibile eliminare i vari spot. Tutti gli inserzionisti invece, saranno coloro che gioveranno della versione gratuita, perché potranno continuare a fare arrivare le loro campagne pubblicitarie a quanti più utenti possibili.

Costi e piani
Sarà tutto incentrato su un duro lavoro di algoritmi e bisogna ricordare che i minori, non potranno per ovvi motivi sottoscrivere l’abbonamento, però saranno tutelati con spot e inserzioni ‘responsabili’, Fb e Ig hanno a cuore ogni singolo utente. Ma ora tutti quanti vi chiederete, quanto costa abbonarsi? Esistono due modalità per un solo piano mensile (al momento). Per tutti coloro che vorranno abbonarsi tramite il sito ufficiale, il costo sarà pari a 9,99 euro, per coloro che invece utilizzeranno l’abbonamento tramite le applicazioni per IOS o Android, il prezzo salirà a 12,99 euro, la differenza è dovuta alle commissioni imposte agli store digitali.
Ovviamente, l’abbonamento sarà valido per tutti gli account Fb e Ig collegati dalla stessa gestione account (questo fino al 1 Marzo 2024). Da Marzo 2024 invece, bisognerà pagare per ogni account aggiuntivo che varierà in base al canale utilizzato al momento della sottoscrizione (da 6 agli 8 euro). Forse questo dettaglio non sarà ben accetto dalla stragrande parte di utenti che lavorano con più account, questo significherebbe fare un vero e proprio investimento mensile!
Fb e Ig non sono i primi
Un dibattito del genere c’era già stato in passato, non ci dimentichiamo di Elon Musk, che propose un piano di abbonamenti subito dopo aver acquistato Twitter ora noto come ‘X’. Ma siamo davvero pronti a questi cambiamenti? Riguardo il trattamento dei dati personali degli utenti, che sta sollevando moltissime critiche Meta ha rilasciato questa dichiarazione:
“La possibilità per le persone di acquistare un abbonamento senza pubblicità bilancia i requisiti delle autorità di regolamentazione europee offrendo allo stesso tempo agli utenti la scelta e consentendo a Meta di continuare a servire tutte le persone nell’UE, nello Spazio Economico Europeo e in Svizzera. Nella sua sentenza, la CGUE ha espressamente riconosciuto che un modello di abbonamento, come quello che stiamo annunciando, è una forma valida di consenso per un servizio finanziato dalla pubblicità.”
Insomma, tutto questo lavoro sembra davvero volto alla sicurezza degli utenti di Fb e Ig, al rispetto delle normative sulla privacy dei dati riservati e a promuovere anche la crescita delle aziende che lavorano grazie alle pubblicità online. Fortunatamente questa resterà comunque una scelta e non un obbligo, quindi gli utenti saranno liberi di poter decidere, ma bisognerà aspettare e capire se tutte queste modifiche saranno ben accette dagli utenti e dalle varie aziende e se sarà un progetto che andrà in porto senza troppi problemi e rischi, oppure se sarà solo un grandissimo flop!