- Le 5 Terre e il vino: una storia più che millenaria
- Riomaggiore nelle 5 Terre: come arrivare, dove mangiare e…
- Corniglia: il borgo silenzioso che sorveglia le sue 5 Terre
- Riomaggiore: storia e origini del primo borgo delle 5 terre
- Manarola nelle 5 terre e la storia del suo presepe
- Il gigante di Monterosso: storia di un silenzioso guardiano
I panorami mozzafiato di Riomaggiore: ecco come arrivare
La prima delle 5 Terre che vi troverete davanti partendo dalla città di La Spezia è la splendida Riomaggiore. Autentica perla sul Mar Ligure che osserva da Sud tutto il Parco Naturale e i suoi millenari terrazzamenti. Il comune conta poco più di 1200 abitanti e, ironia della sorte, la sua storia ha inizio proprio nel XIII secolo. Ma, vi starete chiedendo, come arrivare in un paesino dalla così complessa conformazione?

La via più semplice, e probabilmente economica, è sicuramente per mezzo del 5 terre express: una linea speciale adottata dalle Ferrovie dello Stato che, in periodo estivo offre corse praticamente a ciclo continuo (una ogni mezz’ora) per collegare la stazione di La Spezia con tutte le 5 Terre, andata e ritorno. Il prezzo del biglietto è, pensa un po’, di soli 5 euro. La stazione di Riomaggiore è posta praticamente in fondo al paese, quasi a picco sul Mare e vi permetterà di iniziare il vostro tour proprio dal cuore del borgo. Preparatevi a una bella camminata, poiché la strada sarà praticamente sempre in salita.
E dopo questa fatica…dove mangiare?
Sono diverse le soluzioni che potrete adottare in caso di attacchi improvvisi di fame e, senza voler fare intenzionalmente pubblicità a nessuno, a nostro gusto vi consigliamo di sera l’Osteria la Torpedine, davvero suggestiva ti fa immergere nell’autentica atmosfera marinara che dovresti respirare a Riomaggiore, con un menù di prodotti tipici del Mar Ligure, annaffiati da un ottimo bianco delle 5 Terre.
Se invece sei alla ricerca di un paesaggio mozzafiato, magari a pranzo, allora ti consigliamo di salire a piedi fino a raggiungere la Litoranea; qui, proprio all’incrocio per Riomaggiore, troverai “Il sole 180 gradi“. Un piccolo bar con cucina che affaccia direttamente sul mare. Godrete di uno dei migliori panorami della vostra vita. Ovviamente, in entrambi i casi, vi consigliamo di assaggiare una bella frittura di acciughe di Monterosso o un bel Muscolo Ripieno.
Cosa fare un giorno intero nel borgo?
E lo domandi? Mare ovviamente. Se anche tu fossi di passaggio non puoi assolutamente non provare a fare un bagno nelle acque cristalline del parco Nazionale. Il fondale è ricco di sassi ma attenzione al sole poichè, dove potrai stare non ci sono ripari. Per gli amanti del trekking dobbiamo purtroppo segnalare che la celeberrima Via dell’Amore (che collega proprio il borgo con la vicina Manarola in un sentiero dai panoramici che ci hanno resi celebri nel mondo) è ancora chiusa a causa di una frana. Ma non temete, le autorità hanno infatti garantito la riapertura nel 2024.
Per gli amanti dell’architettura, invece, è immancabile la gita (con selfie annesso) alla chiesa di San Giovanni Battista, che è il monumento principale di tutta Riomaggiore. Esso è posto nella parte superiore del paese (quindi, amiche e amici, un’altra volta dovrete faticare per conquistarvi un selfie davvero unico) e le decorazioni esterne (rosone compreso) ne fanno un luogo che non può mancare nel vostro album di fotografie.
Se siete arrivati a conoscere il piccolo borgo delle 5 Terre dalle foto o dai reels di instagram, il vero luogo per il vostro ‘scatto da cartolina’ rimane, comunque, il Porticciolo e la spiaggia. Da questi potrete immortalare le classiche case colorate del paesino e ottenere la fotografia perfetta da mostrare nei freddi inverni ad amici e parenti. Inoltre, è proprio da questo punto del paesino che si ha accesso alla piccola spiaggia che abbiamo citato in precedenza per cui segnatelo sul taccuino di viaggio: ‘prima tappa Porticciolo e spiaggia’.
Non siete ancora stanchi?
Se a differenza nostra non avete alcun problema a camminare (ovviamente in salita, nemmeno a dirlo) allora ecco la sorpresa: il Santuario di Nostra Signore di Montenero è posto a circa 300 metri sul livello del mare e domina il panorama. Da qui avrete una vista davvero privilegiata su Riomaggiore e tutto lo splendido Litorale, in questo angolo di paradiso nel Mar Ligure.