Chi è Alessandro Barbero
“Si può raccontare la storia in forma lieve, senza essere troppo ponderosi, rispettando tuttavia le fonti e la verità storica… Oggi ci si è accorti che, nel raccontare la storia, essere rigorosi ed essere divertenti non è conflittuale.”
Alessandro Barbero
Classe 1959, Alessandro Barbero è un professore di storia medioevale fuori dal comune, capace di portare l’ascoltatore dentro la storia con il suo carisma, così bene che sembra quasi di essere lì, catapultato in quell’epoca, e in quel racconto, che spiega con tanta passione. Le sue lezioni non sono mai noiose, ma vive e appassionanti. Per il professore, la storia è “raccontare cosa vuol dire essere uomini e stare al mondo”, e lo fa attraverso aneddoti e storielle che suscitano interesse.
Ecco qualche curiosità su Alessandro Barbero…
- Ha diversi hobby, come il birdwatching, i giochi di ruolo e soprattutto, gli archivi storici.
- Uno dei suoi mentori è Marc Bloch, storico del Novecento, con cui condivide la visione che bisogna concentrarsi più che altro sugli eventi che riguardano l’uomo, nella sua completezza e nella sua dimensione, invece che analizzare semplicemente i fatti storici come eventi fini a se stessi.
- Ha conquistato involontariamente il mondo del Web, grazie ai suoi video caricati su YouTube dai fan, arrivando a superare le 600.000 views, e diventando una star di Internet. Il suo esordio comincia con quei video pubblicati dei suoi interventi al Festival della Mente di Sarzana, dove racconta in modo molto coinvolgente, eventi storici che spaziano dal Medioevo fino alla Storia Contemporanea.
- È chiamato a partecipare a lezioni, trasmissioni ed eventi, dove si è guadagnato la stima pari a quella di Piero Angela. Nel 2007 inizia a collaborare con la RAI e con Piero Angela in Superquark, e nel 2013 inizia a condurre il suo programma a.C.d.C su RAI Storia. Fino al 2017 faceva parte del comitato scientifico per la RAI e in particolare per la trasmissione Il Tempo e la Storia e Passato e Presente.
- Alessandro Barbero è felicemente sposato con Flavia, che lo accompagna spesso nelle sue uscite pubbliche, e con cui ha un figlio che lavora come giornalista a Parigi.
- Nel 2005 gli viene conferito il titolo di Cavaliere dell’ordine delle Arti e della Letteratura.
- Vince il Premio Alessandro Manzoni con il suo romanzo Gli occhi di Venezia, pubblicato nel 2011.
- Nel 2018 vince il Premio Alassio per il suo incredibile spirito di divulgatore.
- Ha vinto il Premio Strega con il suo libro Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Entra a far parte della commissione del Premio Strega fino al 2013, anno in cui si dimetterà per dedicarsi alla divulgazione e alla televisione.
- Ha scritto cinque romanzi e una collezione di racconti.
