Caricamento...
Hai scritto un libro e vorresti pubblicarlo? Non sai da dove cominciare? Allora sei capitato nel posto giusto! Eccoti un vademecum.
Casa editrice
Prima di inviare il tuo libro a una casa editrice, studia il mercato editoriale del momento. In seguito contatta le case editrici che propongono opere affini al testo che vuoi pubblicare, questo perché ogni casa ha una sua linea editoriale, in base a cui avviene anche la selezione delle opere. Sono gli stessi direttori editoriali a dare questo consiglio e aggiungono che il manoscritto, per catturare la loro attenzione, deve avere un requisito fondamentale: l’originalità. Ricordiamo sempre che un editore è innanzitutto un lettore, per cui, come ogni lettore si innamorerà di ciò che lo sorprenderà.
Non puntare unicamente sulle grandi case editrici, magari potresti partire da realtà più piccole, meno blasonate, ma comunque solide e in grado di offrire servizi di alto livello. Le case, infatti, forniscono il supporto di professionisti per quanto concerne l’editing, la parte grafica e la promozione del libro. Il primo passo per la pubblicazione della tua opera prevede l’invio del manoscritto; si procede poi con dei colloqui conoscitivi, introduttivi, di progettazione del lavoro e, chiaramente, con la firma del contratto. Tutte le spese sono a carico della casa editrice.
Ci sono poi realtà che rientrano nella cosiddetta categoria EAP (editoria a pagamento) o Vanity Press: segmento dell’editoria in cui la pubblicazione del libro viene finanziata dall’autore direttamente o mediante l’acquisto di un determinato numero di copie.
Self Publishing
Grazie a internet oggi è possibile autopubblicare il proprio libro creando un e-book oppure una versione cartacea. Portiamo ad esempio piattaforme come il Kindle Direct Program di Amazon, Amazon CreateSpace, ilmiolibro.it, Youcanprint, Lulu etc. L’autore deve iscriversi sul sito o la piattaforma scelta e caricare il file del libro, il quale verrà poi convertito nell’apposito formato ebook oppure nella sua versione cartacea. C’è anche la possibilità di produrre un audiolibro.
Nel Self publishing l’autore provvede in autonomia all’editing, alla correzione delle bozze, all’impaginazione e alla copertina, ma può anche avvalersi dei servizi offerti dalle piattaforme, in cui figure professionali preposte possono seguire lo scrittore in tutte le fasi. Solo nel secondo caso, l’autore del libro corrisponderà una somma di denaro al sito con cui sta collaborando.
Blog e Riviste
Apri un blog, scrivi e mostra le tue idee al mondo! Iscriviti su piattaforme dedicate a scrittori e lettori, come: Wattpad, Inkitt, Intertwine, GoodReads, etc. Puoi anche inviare il tuo lavoro, preferibilmente un racconto, a riviste letterarie, online o cartacee, per farti conoscere, creando così una rete di contatti e, magari, tracciando nuove strade che possano poi portarti alla pubblicazione del tuo libro.
Agenzia letteraria
Proponi il tuo manoscritto a una agenzia letteraria la quale, oltre a fornirti un parere professionale, funge da tramite con le case editrici. Lo scopo di un’agenzia è quello di aiutarti ad avviare la tua carriera e pubblicare la tua opera. Questo servizio è a pagamento. Anche la nota scrittrice J.K. Rowling si è affidata a un’agenzia letteraria per pubblicare il suo “Harry Potter”.

Concorsi letterari
Partecipa ai concorsi letterari, vere e proprie vetrine per gli scrittori esordienti; essi sono organizzati dagli enti letterari o dalle case editrici per promuovere scrittori alle prime armi. Vi sono concorsi di vario genere, alcuni gratuiti e altri a pagamento. Tra i concorsi letterari più importanti annoveriamo il Concorso letterario Neri Pozza, il Premio letterario ll mio esordio, il Concorso letterario Italo Calvino, etc.
Come vedi le possibilità sono varie, certo non è un percorso facile, ma con tanto impegno, tenacia e fortuna, potrai raggiungere l’obiettivo. Buona fortuna!
Caricamento...