- Sanremo 2023: lista big, curiosità, anticipazioni
- Cugini di campagna: un pezzo di storia a Sanremo 2023
- Anticipiamo le pagelle di Sanremo 2023
- Sanremo 2023: quanto costa partecipare come pubblico?
- Ariete a Sanremo 2023: prendi la musica per le corna!
- Madame e l’indagine sui vaccini falsi: Sanremo a rischio?
- Fantasanremo mania: tra baudi e papaline spunta il jolly
- Romina Power: la grande assente a Sanremo 2023
- Cosa successe al Festival di Sanremo di Raffaella Carrà
- Sanremo 2023: dove e cosa mangiano i cantanti in gara?
- Baustelle: “Sanremo è come la morte” a rischio l’ospitata
- Perché Marco Mengoni è il papabile vincitore di Sanremo 2023
- Emma Marrone in coppia a Sanremo con il Re del Rap
- Fantasanremo? Ora ha anche una sigla, ecco chi l’ha scritta
- Gianni Morandi Blanco e l’umiltà: due artisti in antitesi
- Anche riuscire a rovinare Giorgia è un’arte nel 2023
- SONDAGGIO: chi vince il Festival 2023?
- Le AntiPagelle di Sanremo 2023
- Levante e “Vivo”: la depressione post-partum in una canzone
- Festival e parolacce: ecco i 7 artisti più ‘sboccati’
- Perché ‘Supereroi’ di Mr. Rain ci piace così tanto
Caricamento...
Il Festival 2023 in dirittura d’arrivo
Verrà ricordato sicuramente come il Festival di tante cose diverse: in primis dei record. Era infatti dal 1995 che non si vedeva un indice di share cosi alto per la manifestazione. Secondo solo all’intramontabile Pippo Baudo, il Direttore Artistico della manifestazione Amadeus è riuscito (da buon deejay quale è stato agli esordi della sua carriera) a trovare la formula davvero vincente che riuscisse a catalizzare il pubblico e incollarlo davanti ai teleschermi.

Nel giro di 4 edizioni ha portato sul palco gli artisti che più degli altri cavalcano le classifiche editoriali di Spotify e li ha uniti ai mostri sacri e intramontabili della nostra musica. Un vero e proprio mix esplosivo, fatto di tanta musica di livello unita a “piogge di fiori fuori programma” che hanno comunque catalizzato e polarizzato il pubblico facendo scoppiare le polemiche (e i relativi commenti) che male non fanno mai all’industria dell’intrattenimento.
Se a tutto questo uniamo la scelta di ospiti che si rivolgessero (finalmente) alla “generazione figli” e non più alle “generazioni nonni-genitori” la compilation è stata davvero ben servita e, facilmente, è diventata il successo che è stato. Abbiamo seguito il Festival 2023 per 5 giorni davvero interminabili, fatti di ultime ore, approfondimenti, critiche ma quello che davvero la fa da padrona nella kermesse sanremese rimane unicamente la gara.
Per questo motivo, a poche ore dalla proclamazione del vincitore (che sembra scontata, ma potrebbe davvero succedere qualunque cosa) vi sfidiamo e vi chiediamo:
CHI VINCE IL FESTIVAL DI SANREMO 2023?
Caricamento...