Caricamento...
Il viaggio autobiografico di Andrea Bocelli

Tra le uscite più inaspettate di questo nuovo anno su Paramount+ arriva oggi la docu-serie “The Journey” con Andrea Bocelli.
La serie è prodotta da TBN, Impact Productions e Cineroma, e co-diretta da Gaetano Morbioli e Paolo Sodi che ricopre anche il ruolo di direttore della fotografia.
Per anticipare qualcosa possiamo dire che si tratta di un racconto che prende piede grazie a un viaggio intrapreso dal tenore. Andrea Bocelli si fa protagonista di una serie televisiva, già questo fatto è piuttosto inusuale, e si fa eroe; Alla ricerca dell‘essenza della vita, nel suo viaggio a cavallo, esplora la sua strada lungo la via di casa, la via Francigena.
“The Journey”, su Paramount+
Così come si può intuire dal titolo in questo documentario Bocelli non è il protagonista di un semplice viaggio, ma racconta il suo viaggio, la strada che ha fatto finora e quella che ancora lo attende, di fronte a sé.
La serie documentario, in uscita oggi su Paramount+, è un viaggio nel viaggio, un travel show dove la via Francigena è sfondo e coprotagonista insieme al tenore di “Miserere”. Tra il Lazio e la Toscana
Dalla Basilica di San Pietro a Roma fino all’ultima tappa a Lajatico, città natale di Andrea, il viaggio diventa un’occasione di raccoglimento e un momento di riflessione sui temi più profondi dell’esistenza. (ANSA)
La vita di Bocelli
Nel pellegrinaggio che è la vita, con lo sfondo delle bellezze naturali d’Italia, il tenore si racconta, a cavallo in luoghi meravigliosi, attraverso la sua voce e quella di altri partecipanti al progetto: la sua famiglia, gli amici, i colleghi. Queste persone che sono state e sono vicine all’artista, nei momenti personali e professionali cruciali della vita del tenore, si confidano alle telecamere e sono protagonisti di conversazioni intime e momenti toccanti.
“Il viaggio” è poesia e spettacolo infatti non mancano le grandi performance che hanno sempre fatto parte della vita di Andrea Bocelli. Hanno partecipato a questo progetto special guest come le stars Tori Kelly, Michael W.Smith, 2Cellos, 40 Fingers, Katherine Jenkins, Tauren Wells, Taya, Beatrice Venezi, Ramin e Clara Barber Serrano.

The Journey è un’esplorazione dei momenti che ci definiscono, delle canzoni che ci ispirano e delle relazioni che ci collegano a ciò che conta di più nella vita. Non soltanto un travel show, ma un invito a cogliere il “meraviglioso”. (ANSA)
Con un personaggio così amato e rispettato come Bocelli è un viaggio introspettivo quello che ci aspettiamo di vedere in “The Journey”. Inoltre il tenore non è nuovo nel mondo del cinema.
Filmografia di Bocelli
Andrea Bocelli infatti ha una sua filmografia che conta già diverse opere e partecipazioni. Alcuni esempi sono tra la fine degli anni 90 e l’inizio dei 2000. Il 1999 è l’anno dell’uscita di “Andrea Bocelli. Sacred Arias.” prodotto negli USA e il 2001 è l’anno di “Andrea Bocelli. Tuscan skies”, prodotto in Italia. Entrambi con l’obiettivo di promuovere le opere musicali del tenore e farle vivere più da vicino al grande pubblico.

Caso più noto è la partecipazione di Andrea Bocelli al film dedicato al grande tenore italiano Luciano Pavarotti “Pavarotti & friends” (2015) con la regia di Luigi Martelli, Stefano Vicario e Spike Lee. Un film con Luciano Pavarotti, James Brown, Sting, Elton John, Eric Clapton e, per l’appunto, Andrea Bocelli.
Altro film in cui è presente Bocelli è “La musica del silenzio” (2017), con la regia di Michael Radford. Un film biografico con Antonio Banderas, Jordi Mollà, Toby Sebastian, Luisa Ranieri, Ennio Fantastichini.
Caricamento...