medioevo

8 stranezze che nel Medioevo erano considerate normali

Ogni credenza può esser manipolata, il sapere invece, è pericoloso.

di Daniela Castiglia

Il Medioevo è conosciuto come un periodo cupo e oscuro, dove le carestie, la peste, le crociate, le imposizioni della Chiesa, hanno segnato la vita delle persone. Il Medioevo è stato anche un periodo di grande progresso in diversi campi, dove vennero sviluppate nuove tecniche di coltivazione e produzione. Nonostante questi progressi però, la superstizione e l’ignoranza erano molto diffuse, ne danno prova queste credenze particolarmente bizzarre.

1. Gli animali potevano essere processati

Nel Medioevo gli animali potevano essere processati in tribunale e potevano anche avere un difensore pubblico. Un gruppo di bruchi a Losanna è stato accusato di aver mangiato il raccolto e per questo fu processato e cacciato dalla città. I gatti venivano condannati spesso perché considerati animali del diavolo. Si credeva che le loro zampe agissero per conto del diavolo e molto spesso venivano torturati e infine uccisi.

raffigurazione periodo medioevo di animali che combattono

Gli animali dovevano essere impiccati con una corda specifica, dei guanti specifici e il boia. Se nel paese non c’era una forca, si andava in quello vicino. Se la forca c’era ma andava riparata, la si faceva aggiustare e nel frattempo, l’animale rimaneva in prigione. Se l’animale condannato era nel frattempo scomparso perché fuggito o morto, la sentenza veniva eseguita comunque, impiccando un fantoccio al suo posto.

2. Nello sperma si trovavano dei minuscoli bambini

Nel Medioevo si credeva che nello sperma si trovavano dei bambini già formati, dei minuscoli bambini, che venivano poi passati nel grembo della donna durante il rapporto sessuale. All’interno del grembo crescevano fino a quando non raggiungevano le giuste dimensioni per nascere.

raffigurazione periodo medioevo

3. Le streghe rubavano i peni alle loro vittime

Soprattutto negli uomini era diffusa la convinzione che le streghe, o meglio le donne accusate di stregoneria, rubassero i peni e li tenessero come animale domestico in casa.

raffigurazione periodo medioevo

Nel Medioevo si pensava infatti che le streghe possedessero diverse abilità magiche in grado di procurare sterilità negli uomini, compresa la capacità di far sparire i peni. Smith, nel suo Malleus Maleficaru, parla di tre casi in cui le streghe avrebbero privato degli uomini del loro pene. Le streghe “sono in grado di portar via l’organo sessuale maschile, non togliendolo fisicamente, ma nascondendolo con qualche trucco di magia”. Il terzo caso riguarda il fenomeno delle streghe che eviravano gli uomini per conservare i loro peni come degli animali domestici da nutrire e coccolare.

4. I bambini non provavano dolore

I medici pensavano che il cervello dei bambini non era così sviluppato da poter sentire il dolore. I bambini venivano infatti sottoposti alle operazioni senza anestesia. Le urla? Erano solo dei capricci.

raffigurazione medioevo di un bambino che dorme

5. I rifiuti corporali venivano lanciati fuori dalle finestre

Camminare per le strade strette e tortuose di una cittadina nel Medioevo, significava incappare in qualunque genere di rifiuto, dai cadaveri di animali morti, agli scarti di ogni tipo, dallo sterco di animali, agli escrementi umani.

xilografia periodo medioevale che rappresenta scene di vita quotidiana

Gli statuti comunali cercarono di rivolvere questa situazione di degrado con dei paletti regolamentari. I lanci vennero vietati durante il giorno, ed erano consentiti soltanto dopo il terzo suono della campana serale, e bisognava urlare degli avvertimenti prima di gettare rifiuti o svuotare i vasi da notte. Solo in caso di pioggia si poteva lanciare gli escrementi umani dalla finestra, senza avvisare.

I comuni del Nord e Centro Italia provarono a sancire norme di convivenza civile, al fine di migliorare le condizioni igieniche e anche il decoro cittadino.

6. Il sangue dei gladiatori poteva curare l’epilessia

I medici del Medioevo credevano che il sangue dei gladiatori potesse curare le convulsioni dei malati di epilessia e, per questo motivo, somministravano il sangue dei combattenti morti ai loro pazienti, per via orale.

raffigurazione periodo medioevale di gladiatori

7. I castori in realtà erano dei pesci

Le persone durante il Medioevo, credevano che i castori appartenessero alla famiglia dei pesci, e che quindi la loro carne poteva essere mangiata durante la Quaresima.

raffigurazione medioevale di un castoro

8. Esisteva il demone che controllava gli errori ortografici

Titivillus era il demone degli errori ortografici, che raccoglieva tutti gli errori commessi dai monaci durante la scrittura, per poi tirarli fuori nel momento della loro morte per ostacolarne l’ingresso in paradiso.

rappresentazione medioevale del demone titivillus

Il Medioevo è un periodo storico ricco di avvenimenti, credenze assurde, e anche pratiche funerarie particolari, come quella dei Putridarium.

Fonte immagini: Wikipedia.

Riproduzione Riservata ®

Altri articoli in

Lifestyle
Napoli, città di Palazzo Palladini

UPAS, dove si trova Palazzo Palladini (e come andarci)

di wheremagichappens
2 settimane fa
Lifestyle
tarocchi

I tarocchi: la nuova tendenza 2023 su TikTok

di Federica Solino
2 settimane fa
Lifestyle
Un posto al sole

Un posto al sole, il cast iniziale e che fine hanno fatto

di Alessia Maselli
3 settimane fa
Lifestyle
ClioMakeUp

ClioMakeUp, quando si sentiva brutta

di wheremagichappens
3 settimane fa
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!
Aiutaci a crescere!