Caricamento...
Era il 1972, Gianni Morandi cantava ‘Vado a lavorare’. La prima partecipazione del Gianni nazionale al Festival di Sanremo. Il brano arrivò al quarto posto, conduceva Mike Bongiorno.
Ne sono passati di anni. Adesso, Gianni Morandi sarà co-conduttore di Sanremo 2023, al fianco di Amadeus. La coppia condividerà il palco dell’Ariston per tutte le cinque serate della 73° edizione del Festival dal 7 all’11 febbraio.
Per l’artista è la terza conduzione della kermesse canora più famosa d’Italia. Morandi ha annunciato su Instagram:
“Si parte. L’importante è non perdere il treno”, in compagnia della moglie Anna che lo esorta a prendere un caffè prima di partire. Che sia già arrivato nella città dei fiori per le prime prove del Festival?
Sanremo 2023 sta arrivando e fervono i preparativi.
Tutte le edizioni di Gianni Morandi a Sanremo

Gianni Morandi è un veterano del Festival di Sanremo. L’artista ha collezionato ben dieci presenze al Teatro Ariston, prendendovi parte come partecipante in gara, ospite e conduttore.
Gianni Morandi in gara tra i Big:
1972 ‘Vado a lavorare’
1980 ‘Mariù’, duetto con Umberto Tozzi
1983 ‘La mia nemica amatissima’, scritta con Mogol e Gianni Bella
1987 ‘Si può dare di più’, con Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri (1° posto)
1995 ‘In amore’, duetto con Barbara Cola (2° posto)
2000 ‘Innamorato’, scritta da Eros Ramazzotti (3° posto)
2022 ‘Apri tutte le porte’ (3° posto), composto da Jovanotti
Gianni Morandi ospite:
1999 ‘Vita’, ‘Lasciarsi per amore’
Gianni Morandi conduttore:
2011 con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Elisabetta Canalis e Belén Rodriguez
2012 con Rocco Papaleo e Ivana Mrazova
La storia della musica italiana a Sanremo
All’anagrafe Gian Luigi, Morandi ha fatto la storia della musica leggera italiana con 50 milioni di dischi venduti. Interprete di successi quali ‘Fatti mandare dalla mamma‘, ‘In ginocchio da te‘, ‘Occhi di ragazza‘ e ‘C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones‘, canzone pacifista contro la guerra in Vietnam arrangiata da Ennio Morricone e cantata persino da Joan Baez.
Amadeus, che lo ha scelto con convinzione, ha, così, motivato la scelta:
“Morandi è la storia della musica ma anche il presente, amato da generazioni e i giovani lo amano come i genitori negli anni ‘60″.

Il direttore artistico di Sanremo lo ha annunciato lo scorso luglio, nell’edizione serale del Tg1. “Chi lo avrebbe mai detto!” ha risposto Gianni Morandi, con la grinta che lo contraddistingue.
L’artista si è detto molto entusiasta di questa co-conduzione e con queste parole ha accolto l’invito di Amadeus:
“Caro Amadeus, non sono in giro con Jovanotti ma sono a casa stasera. Mi sono messo lo smoking perché devo dirti che la proposta che mi hai fatto mi ha prima sorpreso e poi entusiasmato. Sai quanto io ami Sanremo”.
Gianni Morandi ha poi aggiunto: “Mi sono chiesto: Perché Amedeus mi vuole vicino?”. E rivolgendosi ad Amadeus continua, simpaticamente:
“Poi ho pensato che hai fatto tre festival straordinari ma anche molto impegnativi. Nel 2023 avrai già compiuto 60 anni, allora avrai bisogno di una forza energica e giovane che ti dia una mano. Quindi, hai chiamato me. Dai, Scherzo! Accetto con entusiasmo”.
Tutte le news su Sanremo 2023

Chi accompagnerà il magnifico duo? Ad affiancare la coppia Morandi-Amadeus, ci sarà anche Chiara Ferragni che presenzierà le puntate di apertura e chiusura della kermesse.
Settimana scorsa si sono chiusi i termini dell’invio delle candidature per la categoria Giovani. L’Adnkronos parla di circa 900 candidature ricevute. I 22 Big in gara verranno annunciati al TG1 tra l’1 e il 2 dicembre, ai quali si aggiungeranno i tre vincitori di Sanremo Giovani. Non ci sono dunque conferme ufficiali ma è già partito il toto-nomi delle principali radio ed emittenti musicali:
Clementino, LDA, Paola e Chiara, Tiziano Ferro, Levante, Paola Turci, Manuel Agnelli, Ghali, Fedez e Mara Sattei, Annalisa, Luigi Strangis, Madame, Marco Mengoni, Alessandra Amoroso, Ariete, Tananai, Sissi, Negramaro, Boomdabash.
Caricamento...